• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Saludecio, atmosfere ottocentesche

Redazione di Redazione
5 Luglio 2004
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dal 1500 al 1800 Saludecio è stata la capitale della Valconca, sia per ragioni economiche, sia per ragioni politiche. Tale grandezza si legge nel borgo: un vero e proprio tesoro architettonico. E’ sufficiente ricordare che su 15 palazzi di pregio della provincia di Rimini ben 8 si trovano a Saludecio.
Conserva: una delle chiese più importanti della Romagna (con annesso un Museo d’Arte Sacra di valore assoluto), uno tra i palazzi rinascimentali più belli, due porte, le mura. Salire a Saludecio significa visitare uno scrigno d’arte.
Il tour inizia dalla trecentesca Porta Marina, dalla quale si accede nel borgo. Salendo si entra in piazza Beato Amato Ronconi, dove si trova una delle chiese più importanti della Romagna: è il monumento principe di Saludecio. E’ detta anche la “cattedrale della Valconca”. Ricostruita tra il 1794 ed il 1800, dopo il terremoto del 1786, è dedicata a San Biagio e al Beato Amato Ronconi. L’architetto fu il cesenate Giuseppe Achilli. La volle il parroco Antonio Fronzoni. All’interno molte opere d’arte di valore, tra cui alcune tele di Guido Cagnacci. Nella sacrestia un museo con ori, argenti, quadri, reliquie.
Palazzo Albini è la massima espressione di architettura civile del borgo. Gli esperti, senza certezze, lo farebbero risalire al Seicento. La tradizione gli dà un lignaggio d’alto rango: i Della Rovere. E’ stato modificato ed ampliato nell’Ottocento. Oggi appartiene alla famiglia Albini. Molto interessante il cortile interno con logge.
Ma Saludecio offre un territorio sconosciuto quanto raffinato, come i borghi fortificati di Cerreto e di Meleto. In mezzo agli ulivi, da quest’ultimo si può ammirare un panorama sul mare indescrivibile, fino a Ravenna. Diverso ma non meno attraente il paesaggio di Cerreto che dà sulla Valventena, dove l’uomo ancora non ha compiuto sciocchezze.

PROGRAMMA

Nove serate

– Ottocento Festival si svolge dal 31 luglio all’8 agosto: per 9 serate consecutive il borgo si trasforma in un grande variopinto palcoscenico per spettacoli, esposizioni, mercanti, incontri musicali e gastronomici.

– L’intero centro storico di Saludecio si presenta quindi come la classica “Fiera dell’800” e cioè luogo di commercio ed insieme di ristoro e divertimento, nel quale la mappa gastronomica dei “Cibi e Delizie dell’Ottocento” mostra grande ricchezza e varietà di spunti culinari e situazioni d’ambiente.

Nelle piazze e nei vicoli di “Mercanti in Fiera” si ripropone la fiera di un tempo, dove acquistare prodotti particolari o assistere a dimostrazioni pratiche.

Le “Osterie” sono caratterizzate, ognuna, da uno spunto storico-geografico che si sviluppa nella scenografia particolare, nell’ambientazione specifica e nel menù originale assegnato.

Articolo precedente

Fashion Coast: quando la tradizione fa rima con innovazione

Articolo seguente

Paolini, unico consigliere dell’Alta Valconca in Provincia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paolini, unico consigliere dell'Alta Valconca in Provincia

Elezioni Montegridolfo - Sindaco, è donna

Arte per beneficenza

Meleto: NeroNotteTeatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-