• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Scacciano, si costruisce un sogno

Redazione di Redazione
14 Dicembre 2004
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La sistemazione urbanistica della chiesa di Scacciano dedicata a Santa Maria dell’Assunta è ambiziosa quanto fattibile, che va a richiedere alcuni anni ed uno sforzo economico importante. Ha l’ambizione di mettere mano agli spazi interni ed esterni della chiesa con l’intenzione di creare un centro urbano in grado di far incontrare gli uomini, le loro storie, le loro speranze. Di farli uscire dal rifugio delle proprie abitazioni per farne dei cittadini. Dunque, la chiesa come identità di un luogo.
Dietro tale progetto c’è uno tra gli architetti più prestigiosi di Rimini, Marino Bonizzato.
L’esterno
Il sagrato sarà la porta della chiesa ma anche uno spazio urbano pubblico; con l’ingresso principale della chiesa impreziosito da un portale. La strada provinciale deve essere la prosecuzione del sagrato-piazza anche restando carrozzabile: “deve essere come entrare ed uscire da una stanza urbana”.
Sul lato destro della chiesa realizzare una fontana (simbolo di sorgente di vita e purificazione) in rapporto col fonte battesimale interno. E vicino mettere a dimora un albero nobile (come rapporto tra terra e cielo).
Sul lato sinistro dell’edificio religioso edificare un chiostro, da cui si può accedere alla chiesa, alla canonica ed all’archivio-museo al piano superiore.
Altro intervento sul lato destro della chiesa, dove è previsto un giardino ecclesiale; con il fabbricato residenziale della parrocchia che si trasforma in casa per anziani. Anziani depositari di sapienza da trasferire ai giovani che frequentano i luoghi lì vicino. L’area chiesa va legata al paese attraverso la trasformazione delle ex scuole elementari in sala polivalente e biblioteca fino al vecchio caseggiato di via Grotta.
Sul dietro della chiesa si ricava un parcheggio (per eliminare le auto dal sagrato), con il nuovo complesso residenziale che sarà sperimentale per mettere al centro l’uomo e non il cemento.
“Gli arredi degli spazi pubblici saranno della massima semplicità e distribuiti in modo da creare diverse situazioni di passeggio, di interesse, di incontro, di sosta…”. “In questo modo si va a ricomporre – scrive Bonizzato – l’identità e una memoria da rappresentare poi, simbolicamente, negli spazi che gravitano attorno alla Chiesa”.
L’interno
“La chiesa-scrigno, dunque, si aprirà, entrerà in contatto, comunicherà con la città, con la natura, con il mondo che scorre, rappresentando e comunicando la verità che custodisce devotamente all’interno dello spazio ecclesiale più intimo e sacro”. Per entrare in contatto con la comunità si effettueranno lavori di sistemazione anche all’interno, per “dare la sensazione non di luogo chiuso, ma di spazio che capta in ogni direzione luce e suggestioni”. Nel presbiterio vengono riposizionati l’altare, l’ambone (leggio della predica), la sedia dell’officiante. E ancora: il tabernacolo, il fonte battesimale, il confessionale.
L’intervento sarà realizzato con risorse economiche proprie e si spera con l’aiuto delle casse comunali (alle quali potrebbe essere delegate il sagrato-piazza). La nuova sistemazione urbanistica sarà un modello da esportare nella provincia di Rimini dove troppo cemento viene sparso senza troppa riflessione: dalla periferia fino al centro.
Bonizzato: “Lo sforzo più grosso è immaginarsi le cose, non farle. La fatica più grande non è stata costruire le piramidi ma soltanto pensarle. La chiesa come dimensione dell’uomo: aperta, libera, condivisa”.

Articolo precedente

L’architetto della darsena di Rimini

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

'Capitale europea del collezionismo'

Teatro: Zinzi, prestigioso premio

Guerra, si vince con la memoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi 16 Ottobre 2025
  • Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre 16 Ottobre 2025
  • Alla scoperta della Rimini artistica 16 Ottobre 2025
  • Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-