• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Sicurezza ragazzi, la banca in prima linea

Redazione di Redazione
5 Luglio 2004
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I ragazzi delle scuole elementari e medie dei comuni di Gabicce Mare e Gradara, coordinati dall’insegnante Angela Bachieca, hanno lavorato al progetto “Scuola sicura”. Ne sarà fatto una pubblicazione, dove sono raccontati incendi, terremoti, alluvioni con testi ed immagini: tutto degli allievi. Soprattutto quale atteggiamento adottare in caso di calamità naturali.

– Una riflessione è stata fatta da Fausto Caldari, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara che ha finanziato il progetto. “Se riesci a mantenere il controllo quando tutti attorno a te perdono la testa…”. Così inizia la celebre poesia di Rudyard Kipling “Se”. Che termina: “E – ancor più – tu sei un uomo…”. L’iniziativa “Progetto scuola sicura”, un manuale che insegna quale atteggiamento adottare in caso di incendi, terremoti, alluvioni, calamità naturali, va proprio verso quella direzione, utilizzando le parole, le illustrazioni, la creatività, il rigore. La Banca di Credito Cooperativo di Gradara è al fianco della cultura, intesa come il fattore fondamentale: nello stare insieme, nel creare ricchezza, nel progredire.
Il filosofo greco Aristotele affermava che la conoscenza non è altro che l’arte di intendere la vita. E non è un caso che dove c’è più conoscenza, c’è più ricchezza, più senso civico, più rispetto reciproco. Dove i giardini sono più belli e gli ospedali più efficienti. Insomma: il grande filo della civiltà passa attraverso quel grande gioco che è il sapere.
Ad esempio in Germania già nel Settecento Federico il Grande, l’imperatore illuminato, impose a tutti i propri sudditi l’alfabetizzazione “forzata”: la scuola dell’obbligo. A distanza di 250 anni, i frutti si vedono. La nostra Banca si pone il compito di creare vivacità intellettuale, non confezionando dei prodotti come se fossero cibi in scatola, ma dare il proprio sostegno all’apertura di autentici cantieri: dove si pensa, si progetta ed infine si realizza”.

Articolo precedente

Servizi, carta di credito pre-pagata

Articolo seguente

Guido Paolucci: “Un miacetto dal porto alle Navi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Gradara nell'immagine dell'Ansa
Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

24 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Guido Paolucci: "Un miacetto dal porto alle Navi"

Tradizioni popolari

C'era una volta la Festa della Trebbiatura

Gradara, inizierà l'era Micucci?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
  • Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120 10 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. AMOR PROPRIO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione… 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-