• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Tennis, un campione come maestro

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2004
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Alberto Palmieri, 70 anni, in gennaio, dopo un cappuccino ed una brioche, alle 9 del mattino è già su un campo da tennis allo scoperto ad insegnare l’arte. Nella domenica dello scorso 11 gennaio ha avuto ben 5 allievi (tutti da fuori Misano), ovvero 5 ore di lezione.
Afferma con un sorriso scanzonato: “Non c’è assolutamente nulla di eccezionale. Non si gioca a calcio in pieno inverno? Dunque: perché non giocare a tennis? Io, senza, muoio”.
Due figli grandi, Palmieri appartiene ad una delle famiglie tennistiche italiane più prestigiose. Il babbo, Giovanni (detto Giovannino da Gianni Clerici, il più prestigioso giornalista della racchetta al mondo), negli anni trenta, è stato un grande campione. Tra i primi 10 giocatori al mondo, per ben 5 volte consecutive ha vinto i campionati italiani e trionfato agli Internazionali d’Italia. Ha indossato anche la maglia azzurra della Coppa Davis, sfilatagli con una “legge”. Giovanni Palmieri proveniva dai raccattapalle, un affronto per uno sport, allora, quasi ad esclusivo appannaggio dei nobili.
Famiglia romana, nel dopoguerra Giovanni si trasferisce a Bologna, dove insegna al Circolo dei Giardini Margherita.
Alberto Palmieri era un predestinato. Figlio di campione: uguale campione. Da ragazzo vince tutto quello che si possa vincere. Le suona di santa ragione ad un suo coetaneo che sarebbe diventato una stella: un certo Nicola Pietrangeli, ancora adesso un amico. Ricorda Palmieri: “Ero la bestia nera di Nicola. Ma la ragione era semplice; esteta, colpiva sempre al limite, tirava le palle di una spanna fuori dalle righe. Non appena prese ad indirizzarle una spanna dentro, divenne imbattibile”.
Ragazzo intelligente, Palmieri si rende subito conto che non può essere un campione. Si trasforma in maestro di tennis. Insegna al Parioli, forse il circolo più esclusivo di Roma.
E’ stato l’allenatore di Adriano Panatta, Corrado Barazzutti (grandi campioni negli anni settanta), Sabina Simmons (numero uno in Italia), Di Domenico, Di Matteo, Magnelli, Benhabiles (coach di Roddick, l’attuale numero uno mondiale). Del Parioli è anche il capitano. In tale veste fa squalificare per 6 mesi uno sfrontatello Panatta.
Il suo rapporto con la Romagna è tutto estivo. Nei mesi caldi prima è maestro al Grand Hotel e poi al Corallo, dalla famiglia Spadini. Ed a Riccione ha organizzato il Memorial Fabrizio Matteolo, ragazzo di talento morto a 20 anni. Tra i partecipanti ad onorarne la memoria anche Panatta e Barazzutti (fu quest’ultimo a vincere). Oltre che ad insegnare, Palmieri è stato anche un manager del tennis. A lui si deve la nascita del Torneo di San Marino, dove ha portato Alberto Mancini e Guillermo Vilas, fiori di campioni. E per 12 anni è stato l’organizzatore-curatore dei campioni Marlboro in giro per il mondo.
Ora è in pensione. E fino a tre anni fa viveva a Roma. L’associazione ricreativa di Alleanza nazionale prende in gestione i campi sul lungomare e lo scomparso Giancarlo Barnabé, un amico, lo chiama ad avviare e fare importante il circolo. Dopo la morte di Barnabé, Palmieri approda a Misano e riporta a vita i campi di via Rossini. Oggi sono ben tenuti ed ha una dozzina di allievi sui 10 anni (due di talento). Gli appassionati arrivano da molto lontano pur di prendere le lezioni da un grande che le ha date anche a: Giorgio Bassani, Gillo Pontecorvo, Paolo Villaggio, Giuliano Gemma, Pietro Ingrao, Ornella Muti, Corinne Clery.
Il fratello di Alberto è Sergio, uno tra i personaggi mondiali più noti del tennis. E’ il direttore degli internazionali d’Italia ed organizzatore di prestigiosi tornei in giro per il mondo. Vanta l’aver messo sotto contratto con Sergio Tacchini, un McEnroe ancora ragazzo.
Ma come mai in Italia non nascono campioni? Palmieri: “I bambini italiani sono dei figli di papà che già a 10 anni girano col telefonino; a 14 hanno il motorino. Difficile poi farli allenare 3-4 ore al giorno. Come avviene all’estero”.

Articolo precedente

Agolanti, pomeriggi con Dante

Articolo seguente

Benessere, attraverso il mercato è illusione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Mazzoli e BunkerVan: nuova alleanza con Autosalmaso

25 Settembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Comitato tutela e sviluppo della zona artigianale Santamonica: “Il sindaco promette mentre il Tar chiede certezze!””

24 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Festa dello Sport il 27 settembre dalle 14.30 alle 18.30

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Settembre, ottime presenze col turismo sportivo…

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Fine settimana con la Spartan Race

19 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

23 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Benessere, attraverso il mercato è illusione

Elezioni sindaco, una girandola di liste

Menzogna, colpa minore?

AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-