• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

“Turismo, trasformare le strade in giardini”

Redazione di Redazione
10 Marzo 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– “Dove si trova il suo albergo? In un giardino. Una vecchia idea di Cino Mancini”. Ed i giardini sarebbero ricavati al posto delle strade. La riflessione-provocazione è di Giuseppe Barbieri, vice-presidente dell’Adac (associazione dei commercianti, per la quale è anche responsabile del turismo), ex amministratore comunale, albergatore, nonché presidente di “Cubia”, l’azienda di cash & carry dove chi aderisce ha un suo interesse forte: acquista, vi lavora.
A chi gli chiede quale sono i punti forti su cui dovrebbe andare a lavorare la prossima amministrazione della città, argomenta: “Siamo in una fase di cambiamento turistico dalla portata storica. Un buon albergo non basta più ad attirare i clienti. Non voglio cadere nel nell’equivoco dicendo che la nuova amministrazione deve fare le cose non realizzate. Per aggiornare il nostro turismo vanno semplicemente rivisti i fondamentali. La scelta è premiare il lavoro e non la rendita. Vuol dire che c’è il tentativo concreto, una deriva, che va a vantaggio del gioco immobiliare. La chiusura degli alberghi e la loro trasformazione in appartamenti non è avvenuta per ragioni di mercato, ma per altri motivi. Ci sarebbero stati più motivi se la trasformazione avesse interessato gli hotel in via Del Prete, mentre la trasformazione c’è stata in quelli vicini al centro. Con queste operazioni è la città ad essere sconfitta. C’è da fare un altro ragionamento. Qualunque attività si può riprodurre. Ad esempio un ristorante o un negozio si può aprire in qualunque punto della città, gli alberghi no. Domando: se l’Alberta Ferretti non fa più l’imprenditrice, le fanno fare dei condomini? Non credo”.
Barbieri sposta il piano dell’argomentazione. “Un altro elemento forte è decongestionare il centro. Non c’è più il giusto rapporto tra turisti e spazi verdi. Perché non chiudere le strade tra viale Carducci e viale Dante, con le relative strade, e trasformare tutto in giardini, salvaguardando gli accessi per le emergenze, naturalmente. Per poterlo fare ci vorrebbero i parcheggi. Dieci anni fa si dicevano che la città ne necessitava di 5-6.000. Al momento ne sono stati realizzati soltanto 2.500. Il nuovo Prg prevede altri 1.700-1.800 appartamenti”.
Continua Barbieri: “Alla qualità della città, va aggiunta quella delle strutture. I nostri alberghi ne hanno bisogno. Dunque: perché non crescere in altezza di un piano da dedicare agli spazi comuni?”.
Altro fondamentale. Barbieri: “Oggi, quando si progetta è fondamentale arrivarci in modo agevole. Chi ci raggiunge in autostrada da nord incontra una caterva di strozzature: Mestre, Verona, Modena. Da Rimini Nord a Cattolica è un’odissea. La terza corsia autostradale è una necessità.- Necessità anche la complanare, la metropolitana di costa ed un aeroporto funzionante. Si litiga sulla metropolitana ma questa da Rimini si ferma a Riccione. E Cattolica? Nel campo della mobilità un ruolo fondamentale andrebbe giocato dalla stazione.
Un treno speciale di turisti vale una dozzina di pullman. Mi chiedo come mai le città del Riminese non formino una lobby per far fermare i treni delle vacanze. Nulla di eccezionale o rivoluzionario. Cattolica va a spendere una decina di miliardi lire per il bus terminal. Cattolica rispetto a Rimini e Riccione ha più bisogni di una viabilità agevole; noi non abbiamo le strutture né di Rimini, né di Riccione (fiera, palazzo dei congressi, terme). Cattolica fino a pochi anni fa aveva il 50 per cento delle presenze straniere: un primato dissolto negli anni”.
Riflette Barbieri: “Ma come arrivare ai fondamentali? Ci vorrebbe un patto per lo sviluppo della città. Su questo la maggioranza che governerà la comunità dovrebbe impegnarsi. Gian Franco Micucci è stato un ottimo sindaco, ma ora occorre un altro profilo: da un buon amministratore adesso bisogna passare ad un buon governatore. Alla politica va applicata la managerialità ed una nuova moralità. Nel senso che chi governa deve avere un contraddittorio, un controllore: la politica deve avere il controllo e non la gestione diretta. E’ assurdo che controllore e controllato siano la stessa identità. I partiti e le associazioni sono fondamentali in una comunità, perché le decisioni vengono prese in modo democratico. E mi auspico che le associazioni vengano scelte dalla politica per rappresentare le istituzioni nella società di gestione dei servizi”.
La città ha avuto grandi occasioni, ospedale, Parco navi, Bus Terminal. I soldi sono stati trovati ma i problemi sono rimasti.

Articolo precedente

Massari, largo ai comici emergenti

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

PALAZZATE di Cecco

In politica ci vuole coraggio

Elezioni, duello Matricardi-Pulcinelli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Quando la notte non dormi… 17 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-