• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Valconca millenaria, l’uomo che ruba alla natura

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2004
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un’immagine della Bassa Valconca in età romana. Come doveva essere il castello di Morciano misteriosamente scomparso (forse portato via da una piena del Conca) nel Medio Evo. Queste alcune delle curiosità che racconta “L’uomo e l’ambiente in Valconca” (dalla preistoria fino ad oggi), il libro-strenna numero 13 edito dalla Banca Popolare Valconca quest’anno. Collana diretta da Pier Giorgio Pasini, l’opera di quest’anno porta la firma di Oreste Delucca, un appassionato studioso della storia medievale della provincia di Rimini.
Le due immagini, età romana e castello, sono quadri dipinti dallo stesso Delucca che si è lasciato guidare dalle indicazioni dei documenti e dalla sua fantasia.
A chi gli chiede qual è o quali sono le chiavi di lettura delle sue pagine, risponde Delucca: “La Valconca che viene popolata e chi la popola che entra in rapporto con l’ambiente e lo piega alle proprie esigenze. Nei secoli c’è stato un tira e molla: periodo in cui la natura non si tocca ed altri invece dove l’uomo agisce con mano pesante. Mano pesante utilizzata nella Bassa Valconca con la centuriazione romana ed oggi con il turismo di massa”.
“Dal Medio Evo – continua Delucca – fino agli anni cinquanta la collina è stata più popolata della pianura. Le trasformazioni più profonde sono arrivate tra gli anni ’51-’71 col boom del turismo”.
Ed al turismo è dedicato un capitolo intero. Sotto la sua lente di ingrandimento c’è un’urbanizzazione esasperata con l’evidente manomissione della natura. Manomissioni che hanno rotto l’equilibrio. E’ sufficientemente pensare alla costruzione della diga quasi alla foce del Conca ed all’estrazione della ghiaia. Interventi che hanno inciso sul profilo della costa.
In questo periodo, fa notare Delucca, il mare si sta mangiando le terre che aveva restituito nel tempo addietro. L’avanzamento e l’arretramento del mare va ad incidere sull’economia. Un bel dualismo evidenziato dallo storico è il tempo della natura contrapposto al tempo dell’uomo. La prima è lenta; il secondo è veloce impetuoso, irriflessivo. In questo momento il mare si diverte a riprendersi la costa. E c’è il rischio che un giorno il mare possa riprendersi completamente le terre dove oggi ci sono le città turistiche.
Sessantacinque anni, riminese, studioso rigoroso, da 40 scandaglia gli archivi della provincia di Rimini. Questa pubblicazione rappresenta il suo 16 volume.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Suore, eredità miliardaria

Articolo seguente

“Morciano, grande fotografia sul podio”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Morciano, grande fotografia sul podio"

Valconca nel piatto

Anniversari, la forza della morcianesità

Lions premiati Paolucci ed Aido

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-