• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Accademia, fucina di musicisti

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– La fucina di nuovi talenti di Cattolica ha riaperto le proprie porte ai giovani aspiranti musicisti lo scorso 3 ottobre. Nel trentennale della fondazione il Centro studi musicali l’Accademia riprende le attività dopo la pausa estiva, seguendo un solco che, dopo trent’anni, si può già definire tradizione. Fondata nel ’75 dal maestro Giorgio Della Santina, la scuola (tra le più grandi nella provincia di Rimini, se si escludono gli istituti accademici e i conservatori), offre agli studenti la necessaria preparazione, le basi che permettano l’accesso ai conservatori, oppure il semplice diletto della comprensione e dell’interpretazione della musica.
L’Accademia infatti conta quindici insegnanti per altrettanti insegnamenti che intendono abbracciare, nei limiti del possibile, tutte le categorie strumentali e di esecuzione.
Quest’anno gli iscritti sono circa 120, per la maggior parte giovani, o giovanissimi (non mancano studenti con parecchi anni in più): una larga percentuale proviene dai comuni vicini. Trovano nei locali sottostanti Piazza della Repubblica, il luogo nel quale il linguaggio della musica diventa più semplice e accessibile: un serio divertimento. Ed è questo l’accento voluto e impartito dagli insegnanti, favorire l’incontro tra la musica e chi l’ascolta, per renderla comprensibile a tutti.
Se si fa scorrere lo sguardo sul manifesto che annuncia la riapertura delle attività, saltano agli occhi, tra gli altri, i corsi di fiati (ottoni e legni), armonia e composizione, pianoforte, chitarra moderna, improvvisazione jazz e basso elettrico. Si trovano accostati quindi ai modi di intendere e interpretare la musica nella maniera più classica, quelli che negli ultimi decenni hanno attirato sempre più l’attenzione del pubblico.
Un’attenzione a conservare il passato che però non ha impedito la necessaria concentrazione su una generazione, la cui cultura e gusto musicale risultano peculiari. Infatti alcune tipologie di insegnamenti qui possibili, non sono ( e chissà per quanto tempo ancora ) presenti in tutte le strutture didattiche: lo studio del basso elettrico, della batteria, del canto moderno o della chitarra moderna, che all’Accademia riscontrano la maggioranza delle preferenze, non trovano infatti rispondenza nelle attività dei conservatori.
Parimenti il maestro Giorgio Della Santina lamenta un’inflazione dell’interesse per alcuni strumenti, quali gli ottoni o i legni, che faticano sempre più a catturare la curiosità dei giovani ( infatti la domanda per questo tipo di strumentisti è cresciuta), oppure la chitarra classica, per la quale quest’anno non è stato possibile istituire la cattedra a causa della mancanza di iscritti.
In aggiunta alle normali attività didattiche, vengono portati avanti anche altri interessanti progetti corali come “La Bottega delle Voci” ( canto lirico corale), e il gruppo “La Canta” (canzoni marinaresche), e dal 1980 di musica jazz da parte della “Big Band” dell’Accademia. Ogni progetto, naturalmente, viene portato avanti e sviluppato dagli insegnanti insieme agli allievi più costanti e talentuosi, così come ad alcuni di essi, completata la formazione basilare, viene proposto l’esame di accesso al conservatorio di Pesaro, del quale è docente lo stesso Giorgio Della Santina, direttore dell’Accademia.
Le lezioni, individuali di un’ora ciascuna, a cadenza settimanale, si distribuiscono nell’arco di due quadrimestri, da ottobre a maggio, e ogni anno si concludono con una serata finale in cui ognuno dà prova dei propri progressi, cimentandosi in uno o più brani concordati col proprio maestro.
Lo scorso anno il saggio si è svolto nel ridotto del Teatro della Regina. Anche la possibilità, quindi, di cimentarsi di fronte ad un pubblico, prendere confidenza con l’esibizione “live”, possedere un palco per esprimersi e farsi notare. E queste occasioni non mancano neppure durante l’anno per alcuni studenti che, grazie alla disponibilità del maestro Gilberto Del Chierico, trovano spazio per le proprie esibizioni, come già è accaduto più volte al centro sociale Giovannini Vici, a Montefiore o a Gabicce Mare durante la scorsa estate.
L’Accademia può contare, oltre che sulla retta dei propri alunni, anche sul finanziamento del Comune di Cattolica, destinato ad incentivare l’iscrizione degli studenti residenti nel proprio territorio. Quasi la metà degli iscritti, però, risiede nei comuni limitrofi, fuori provincia, a Pesaro per esempio, fino addirittura a Imola. Mancano, in questo caso gli incentivi da parte dei comuni a queste attività, che andrebbero invece maggiormente incoraggiate.
A ciò si aggiunge un appello dello stesso maestro Della Santina, che punta il dito sulla carenza di sale prove, spazi attrezzati nei quali i giovani complessi possano liberamente provare a costruire i propri sogni, o semplicemente “passare del tempo divertendosi nella maniera più bella, facendo musica”. Dice: “Dar loro il mezzo di apprendere un’arte così coinvolgente, aiuta a togliere i giovani dalle strade e regala loro la possibilità di vivere e vedere le cose attraverso occhi diversi, con una sensibilità rivoluzionata, imparando a esprimersi con linguaggi nuovi”.

di Matteo Marini

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Cubia, scommessa vinta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cubia, scommessa vinta

Turismo, ritornare alle cooperative d'impresa

C'è anche l'assalto alla cultura

Luci natalizie? Meglio fare beneficenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-