• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Cerasolo, i cittadini contro Petroltecnica

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Coriano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– I cittadini di Cerasolo Ausa sono in fermento. Temono l’ampliamento della Petroltecnica, una delle maggiori aziende della provincia e leader in Italia nel suo settore: smaltimento di residui petroliferi. Insomma, si ripropone gli interessi dello sviluppo economico e quello della qualità urbana dei cittadini.
Mentre monta il no dei cittadini, si difende il sindaco Luigina Matricardi: “Ci sono numerose inesattezze riguardanti la situazione urbanistica dell’area di Cerasolo Ausa destinata a ‘riconcentrazione industriale’ per le aziende Celli e Petroltecnica. Siamo, come amministrazione comunale, assolutamente dispiaciuti per i toni aggressivi (non voglio usare altri aggettivi) che sono stati usati nelle ultime settimane nei nostri confronti per scelte amministrative che hanno una lunghissima storia alle spalle. Mai, da parte nostra, contrariamente a quello che è sostenuto in una recente lettera aperta del Comitato di Cerasolo, abbiamo voluto imporre alla gente “con fare verticistico ed autoritario” ‘uno sviluppo dell’area che urta in modo palese con le aspettative collettive’, abbandonando un percorso di confronto fattivo e collaborativo”.
“Lo ripeto – continua la Matricardi – e lo abbiamo dimostrato continuando tuttora un confronto a tutto campo con la gente di Cerasolo, che il nostro intento (ed è sempre quello da anni) è quello di trovare una soluzione ottimale per il ciclo produttivo di due aziende importanti, attualmente distribuito in diverse collocazioni, che occupano centinaia di lavoratori, e che non vogliamo che vadano via dalla nostra realtà territoriale. Così come la stessa cosa sta facendo il Comune di Rimini con l’azienda Valentini, ed altri Comuni con altre realtà produttive.
Per fare questo è stato previsto negli strumenti urbanistici comunali sin dal 1999 una destinazione produttiva per un’area che ha ottenuto il nulla osta dell’Ausl e dell’Arpa il 23 dicembre 2004, dalla Regione Emilia-Romagna il 26 gennaio 2005 e quello della Provincia l’1 febbraio 2005”.

Articolo precedente

Rifondazione chiede un assessorato pesante

Articolo seguente

Corsucci insegna l’arte della cera persa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Corsucci insegna l'arte della cera persa

Aspettando il Palio gastronomico assaggio di poesie dialettali

Alice e Beatrice: passione e vittorie

Lara Falcinelli, la grazia corre sui pattini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-