• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cesare e Lucia, bagnini e sabbiature dal 1906

Redazione di Redazione
11 Luglio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

La storia
La storia degli stabilimenti balneari Fuzzi ha inizio nel 1906 da Cesare Lazzaro, accompagnato in questa avventura dalla moglie Lucia, che con le sabbiature poneva rimedio ai piccoli dolori dei clienti. Cesare Lazzaro (classe 1871) fu tra i primi a Cattolica a fare il bagnino di mestiere, la sua famiglia infatti era dedita al commercio di frutta, dei suoi sette fratelli solo uno rimase nel settore mentre gli altri si sono dedicati ad altri mestieri.
Dopo il matrimonio, Cesare e Lucia andarono a vivere nella casa di lei sul lungomare, dove tuttora la famiglia prosegue la sua attività storica. Nel 1906 chiesero la concessione dell’arenile; allora i capanni erano ricoperti da stuoie che successivamente vennero sostituite dal legno e poi ancora dalle tipiche tende rettangolari. Per le gite in mare, lo stabilimento disponeva di battelli da valle che potevano essere usati anche per la pesca costiera o da diporto. Questo fino all’avvento dei mosconi.
Cesare Lazzaro lascia quindi l’attività balneare al figlio Edmondo (classe 1901) e dopo succedono gli attuali Cesare ed Umberto che già da tempo sono affiancati dai figli Stefano, Armando e Paolo.
C’era una volta Cattolica
A quell’epoca la stagione turistica durava 40-50 giorni. A fine giugno, luglio e agosto c’erano le famiglie benestanti che riaprivano le loro ville al mare; si potevano trovare anche appartamenti in affitto che erano spesso ceduti per la stagione dalle famiglie del posto, che per il periodo si sacrificavano ad abitare in casa di parenti o dentro capanne in prossimità delle loro case. Le ville erano quasi tutte sul lungomare e in via Marconi ed erano, appunto, abitate da famiglie nobili e di industriali.
Tra queste ricordiamo le famiglie Alessandrini, Ferrari, che avevano casa in via Marconi; e poi Masperi, Patrignani (noto pittore abruzzese i cui dipinti si possono tutt’ora ammirare nella chiesa di San Pio V e nella sala della giunta comunale), Rubboli, Cappuccini, Stoppani (il cui capofamiglia era stato comandante delle guardie del Re e in seguito ministro del Turismo), Faccini che abitava nella Villa Torretta e Frascaroli che aveva la villa accanto alla loro. La famiglia Majani (produttori del rinomato cioccolato), avevano la villa che affittavano al duca Massari, mentre della famiglia Marconi, Cesare Lazzaro Fuzzi ha avuto l’onore di portarsi in barca per fare il bagno, il famoso scienziato Guglielmo.
Un triste ricordo nei confronti della famiglia Trebeschi, proprietaria della villa dove ora c’è l’Hotel Bellevue, il cui Paolo morì in seguito all’attentato terroristico di Piazza della Loggia a Brescia. Nella loro villa di Cattolica vi era un grosso buco nel tetto provocato da una granata durante l’ultima guerra.
Durante l’inverno queste meravigliose ville erano abitate da famiglie locali che fungevano da custodi e tra le tante si ricorda: la famiglia di Livio Bontempi (Villa degli Stoppani, attuale Hotel Britannia), la famiglia di Mario Lucarelli (Villa Marconi), la famiglia di Carlo Antonioli (Villa Cavalli della famiglia Peroni, ora della famiglia Gerani), la famiglia di Marcello Morosini (Villa Guadagni).
Di tutte queste famiglie, la nonna raccontava di una in particolare, villa Ferrari, i cui proprietari avevano l’abitudine del tè al pomeriggio, servito con tutti i crismi, che la nonna, appunto, definiva “broda”. Infatti allora alle famiglie modeste era assolutamente sconosciuta la famosa bevanda inglese, diventata poi d’uso comune durante la guerra grazie ai soldati inglesi e americani.
Il ritratto
Negli ultimi tempi il nonno Edmondo Cesare aveva l’abitudine di sedersi sul muretto esterno di casa sul lungomare, oppure su un moscone a fumare la pipa. Un giorno lo notò un famoso ritrattista, un certo Lamberti che gli fece un ritratto intitolato “Due tramonti”, col quale vinse molti premi.
Le sabbiature
Lucia Moretti, moglie di Cesare Lazzaro Fuzzi era dedita alle sabbiature dei clienti. Praticamente si facevano delle buche dietro i capanni, poi nelle ore più calde i bagnanti si mettevano dentro lasciando fuori solo la testa, venivano ricoperti di sabbia, riparando la testa dal sole con un ombrello da pioggia. Passati 10-15 minuti, uscivano e venivano massaggiati con la sabbia asciutta. Alla fine delle sabbiature Lucia soleva ristorarsi bevendo un goccio di vino e frizionandosi le gambe con il vino stesso… dicendo che questo massaggio in onore a Bacco la tirava su.
Il salvataggio… politico
Edmondo Fuzzi soleva andare in spiaggia col padre Cesare a fare il bagnino di salvataggio e proprio in questa veste salvò dai guai numerose persone. Un ricordo particolare fu quella volta che salvò un uomo che disse poi di essere un grosso gerarca fascista. Questi per ringraziamento scrisse alle autorità competenti di rilasciare una onorificenza speciale nei confronti del suo salvatore… ma Edmondo, non essendo iscritto al partito fascista, il riconoscimento non arrivò mai! (Beh!, certe cose non cambiano mai…).
Trampolini e zattere
Dal 1946 al 1965 antistante la spiaggia c’erano trampolini e zattere. Rimasero fino a pochi anni dopo la costruzione delle scogliere. Erano una vera e propria attrazione, soprattutto quando a fare i tuffi era un certo Fronzi che diventava immediatamente uno spettacolo tra il comico e l’impossibile… veramente divertente. Il trampolino era a due piani, quindi soddisfaceva anche il tuffatore più esigente, mentre la zattera dava ristoro ai nuotatori senza dovere per questo uscire dall’Acqua. Zattere e trampolini furono tolti perché con la posa delle scogliere, in caso di mare mosso diventava pericoloso per i bagnanti nuotare, rischiando di essere trascinati contro le scogliere. Il trampolino fu eliminato a causa di un grave incidente avvenuto nel compartimento di Venezia, dove un trampolino crollò causando la morte di parecchie persone. Da allora fu emessa una ordinanza che decretò la fine di zattere e trampolini.

A cura di Dorigo Vanzolini

Articolo precedente

Quando non c’era la televisione

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Palazzate di Cecco

Piatti 'contaminati'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-