• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Inceneritore, momento di riflessione

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La partita quarta linea inceneritore e relativa centrale termoelettrica a Riccione si gioca quest’autunno. Mario Galasso, assessore all’Ambiente, racconta lo stato.
Dove si trova al momento l’iter amministrativo?
“In questo momento sono in Provincia sia le osservazioni/integrazioni presentate al PPGR sia quelle per il via della quarta linea dell’inceneritore all’interno del quale, ricordo, viene prevista la presenza della centrale termoelettrica nonostante gli ordini del giorno contro votati dalla Provincia e dai nostri Comuni.
Per quanto concerne il PPGR la Provincia si è in attesa del parere della Regione”.
Che cosa viene fatto da Riccione, Misano e Coriano?
“Naturalmente stiamo monitorando l’iter tecnico amministrativo. Oltre a questo stiamo aspettando di essere convocati dalla Provincia.
Abbiamo infatti richiesto ufficialmente alla Provincia che venga predisposto un piano, sulla base di un accordo volontario, per il monitoraggio della ricaduta dei fumi sui nostri territori coordinato dalla Provincia stessa in collaborazione con i nostri tre Comuni.
Penso sia il livello minimo di controllo che possiamo e dobbiamo effettuare come amministrazioni pubbliche.
Inoltre ogni occasione, pubblica o occasionale, viene utilizzata per promuovere la raccolta differenziata vera unica risposta all’incenerimento”.
Volo alto, che cosa deve fare il cittadino?
“Innanzitutto ognuno di noi si deve sentire corresponsabile del proprio fututro e di quello dei propri figli e deve attivarsi nella raccolta differenziata e nel produrre meno rifiuto, ad esempio evitando di comprare prodotti con imballaggio o preferendo il vetro alla plastica.
In seconda battuta, e qui intervengo da amministratore, i cittadini ci devono sostenere nel nostro impegno, devono impedire con il loro appoggio, che noi amministratori che lottiamo contro il potenziamento dell’inceneritore, veniamo isolati.
Devono aiutarci a dimostrare che è il territorio tutto, e non solo un gruppo sparuto di ambientalisti, a non essere disponibile al paventato potenziamento dell’inceneritore con il rischio connesso di incenerire rifiuti provenienti fuori dalla Provincia di Rimini.
Il terzo passo, se proprio ci si rende conto che, nonostante la volontà politica e quella dei cittadini il progetto va avanti, devono scendere in piazza con noi amministratori”.

IL PUNTO

“Differenziata al 50 per cento”

L’obiettivo dell’assessorato provinciale all’Ambiente

– “Raggiungere almeno il 50 per cento di raccolta differenziata con il sistema del porta a porta”. E’ uno dei punti forte della Provincia di Rimini, assessorato all’Ambiente. “Il mio impegno – continua l’assessore Romani – in questo momento è lavorare per ridurre l’impatto dell’incenerimento, aumentando l’obiettivo raccolta differenziata per arrivare col tempo al ridimensionamento dell’uso dell’inceneritore. L’altro impegno della Provincia è migliorare le acque attraverso la fito-depurazione a valle del depuratore. Cioè è la terra, la natura, a compiere l’ultimo passaggio di filtraggio. La fito-depurazione è un’ottima carta per il nostro turismo”.

Articolo precedente

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Articolo seguente

Urbanistica, se la città non è felice tu non puoi esserlo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo

28 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Urbanistica, se la città non è felice tu non puoi esserlo

Katastrophé, un nuovo inizio

Pianeta Calcio, costi da serie A

Morciano, è rivoluzione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO     28 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026 28 Ottobre 2025
  • Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo 28 Ottobre 2025
  • Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città 28 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, finiti i lavori di “ringiovanimento” 28 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-