• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Luglio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Invasione della tipicità

Redazione di Redazione
12 Luglio 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– I prodotti tipici e locali stanno per invadere i supermercati di Rimini e provincia con oltre 400 specialità di un centinaio tra fornitori e aziende romagnole. L’iniziativa, realizzata da Coop Adriatica nei propri punti vendita (13 ipercoop, e 120 supermercati) già da settembre è il frutto di una lunga ricerca che ha coinvolto i soci della cooperativa e i consumatori riminesi per individuare i prodotti cuore dell’enogastronomia locale.
E’ emersa una prima lista fatta di 50 specialità, singoli prodotti ma anche piatti, preparazioni e accessori per la cucina, scelte fatte dal vissuto dei consumatori come il bustrengo, la piadina, il formaggio di fossa, il raveggiolo, il cassone, il miacetto, il bisulà, il Sangiovese (sull’elenco completo Coop mantiene ancora un certo ‘riserbo’).
Il progetto è stato presentato dai vertici di Coop Adriatica il 10 giugno ed approfondito il giorno stesso con il convegno “L’impegno di Coop per la valorizzazione dei prodotti riminesi e della Romagna”.
Presenti tra gli altri l’assessore provinciale alle attività economiche Mauro Morri, il presidente di Legacoop Rimini Giancarlo Ciaroni e il vicesindaco di Rimini Maurizio Melucci. Si tratta di un lavoro sviluppato e realizzato in chiave integrata con il più ampio consenso sul territorio. Quindi insieme ai soci, i consumatori, la collettività, le istituzioni, il mondo dell’associazionismo, le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, i fornitori di prodotti e servizi. Una vera politica del territorio.
Coop, primo operatore italiano della grande distribuzione con quasi 37.000 soci in provincia (+ 35 per cento rispetto al dicembre 2004) conosce bene la nostra zona: oggi acquista produzioni agroalimentari nel riminese per un fatturato di circa 360 milioni di euro e tra i fornitori, oltre ai grandi, ci sono piccole e medie aziende fortemente specializzate, una ricchezza economica del territorio ma anche un elemento in più per i consumatori che sono sempre più attenti ai temi della qualità. Non solo. Consumatori che con tali acquisti difendono e valorizzano il patrimonio culturale collettivo.

di Domenico Chiericozzi

Articolo precedente

Vacanze, studenti in fabbrica col babbo

Articolo seguente

Legacoop, crescono i soci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Legacoop, crescono i soci

Assindustria, 60 anni portati benissimo

Quanta intelligenza negli oggetti scartati

Il Palio del Daino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. terrazzo del Mississippi, ogni lunedì il “Benvenuto ai Turisti”: 21 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, presentazione di Viaggio in Italia di Luigi Ghirri (Quodlibet, 2024), con Adele Ghirri e il fotografo Mario Beltrambini Mercoledì 23 luglio (ore 21.15) 21 Luglio 2025
  • A Cattolica, spiagge sicure con i cani da salvataggio in acqua 21 Luglio 2025
  • Israele: “Se questo è un uomo” 21 Luglio 2025
  • Cattolica. Sono partite ufficialmente le celebrazioni del 95° anniversario dalla fondazione della Casa del Pescatore 21 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-