• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

L’Acquario mostra nave di Novilara

Redazione di Redazione
12 Luglio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Novilara, un delizioso paesino dalle radici remote, sorge su di una collina che domina Pesaro, Fano e il mare sulla costa prospiciente Fosso Sejore. Le acque, un tempo più avanzate, permettevano la navigazione e l’approdo fin sotto la cittadella fortificata. Verso la fine dell’Ottocento alcuni scavi rivelano l’esistenza di un abitato dell’età del ferro associato alla civiltà Picena e una necropoli ricca di armi, oggetti e tombe di notevole importanza archeologica attualmente custodite nei musei di Novilara ed Oliveriana di Pesaro.
Tra le tante una stele, rivelatasi di sepoltura di un personaggio illustre, con incisa nei minimi particolari l’immagine di un veliero con rematori in azione e, più in basso, altre due imbarcazioni più piccole, affiancate, i cui equipaggi guerreggiano tra loro a colpi di lancia. Con pochi tratti viene evidenziata la pratica della pirateria assai redditizia a quei tempi e i frequenti scontri con le agguerrite imbarcazioni di Greci ed Etruschi.
L’ing. Marco Cobau, uno specialista già progettista di Azzurra, il 12 metri che nel 1983 partecipò all’America’s Cup, decideva di ricostruire l’imbarcazione all’ombra delle mura di Novilara ove egli stesso risiede e ove presumibilmente ai tempi dei Piceni venivano costruite. L’impresa è sostenuta dal Comune e dalla Provincia di Pesaro, dalla Cooperativa del Mutuo Soccorso di Novilara e finanziata dalla Comunità Europea nel programma transnazionale Youthstart per il recupero di minori in situazioni socio-psicologiche di svantaggio. La notizia desta subito l’attenzione negli ambienti marinari anche perché l’immagine del timone dietro la poppa anticiperebbe di molto la data, fin ora conosciuta, della sua adozione.
15 giovani assistiti da alcuni tecnici e calafati della marineria pesarese e da volontari della Cooperativa Sociale “l’Imprevisto” in 2 anni hanno realizzato con le stesse caratteristiche e, compatibilmente con la disponibilità degli stessi materiali usati e reperiti in loco dai Piceni, una imbarcazione di metri 25 x 5,5 del peso di 12 tonnellate compreso i 32 rematori. Per la vela veniva usata una canapa grigia di 40 metri quadri dove al centro troneggia un sole a 5 raggi color ruggine, simbolo della civiltà novilarese. La testa di ariete in pioppo sulla sommità del dritto di prora, opera della scultore Loreno Sguanci, serviva per intimorire gli avversari.
Al varo avvenuto il 2 settembre 2000 hanno assistito migliaia di persone assiepate su moli ed imbarcazioni nel porto di Pesaro. Tra le numerose personalità le autorità civili e militari, parlamentari e il ministro della Croazia per l’integrazione europea Jcovcic. Madrina del varo la signora Prodi. In seguito, purtroppo, la realizzazione non rivelava quelle doti di maneggevolezza e sicurezza ottenute dai Piceni lungo le rotte che univano 3000 anni fa le due sponde dell’Adriatico. Dopo un periodo di sosta nel porto pesarese lo scafo veniva trasferito in esposizione permanente presso l’Acquario di Cattolica.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Codici Armonici

Articolo seguente

‘Tira più d’un par de’ bovi’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

'Tira più d'un par de' bovi'

Luglio, dove andare

Luglio, dove andare

Adria's Cup, la regata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga 20 Ottobre 2025
  • Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21 20 Ottobre 2025
  • Il Movimento 5 stelle sempre più in crisi… 20 Ottobre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-