• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

‘Marola’ e la vecchia Gabicce Monte

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gabicce Mare, 1952 circa. Al centro la lancia “Bruna” di Mario Vanzolini (Marola). A sinistra la lancia di Giuseppe Cecchini (Erculen) – vongolara “sal vinc a mèn e la bateca”. A destra la lancia “Caterina” di Mauro Vanzolini (Marlen).(Archivio Fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/giugno05/amarcord2.jpg[/img]

– Filiberto Vanzolini (Marola), racconti e aneddoti della vecchia Gabicce Monte.
Ho svolto da sempre il mestiere del vongolaro fin dall’età di dodici anni, quando la pesca delle vongole si faceva “sal vinc a mèn e sla bateca”. Si partiva alla sera e al ritorno i sacchi con le vongole venivano lasciati sulla banchina, dove convenivano i commercianti. I sacchi venivano segnati col nome della barca col “blach” (specie di catrame) intinto con le nostre mani, per provare che erano nostri. Noi ragazzini avevamo sempre le mani sporche di catrame e sempre bagnate dall’acqua di mare, per cui non riuscivamo quasi mai a mangiare il pane e i pezzetti di polenta che portavamo da casa, o perché non c’era tempo (si doveva girare continuamente “al vinc” o remare). Alle volte i sacchi delle vongole venivano portati al mercato coperto di Cattolica per la vendita, trasportati col carretto a mano; allora vi erano solo due carretti trainati da somari: di “Pirula” e “Rossini”.
I vongolari di Fiorenzuola e di Casteldimezzo alavano le loro barche sulla spiaggia con l’argano a mano, mettendo sotto il fondo delle barche dei rulli che si muovevano su delle tavole. Quando si trovavano in prossimità della spiaggia iniziavano a urlare chiamando il facchinaggio e anche persone della famiglia. Nei giorni di nebbia si sentivano solo le loro voci, come se provenissero da un mondo lontano. Per il trasporto delle vongole gli addetti al facchinaggio risalivano per i sentieri impervi in fila indiana fino al paese e quando arrivavano erano duramente provati, anche se la quantità che portavano a spalla era mediamente di 20-25 chili. Giunti al paese, riempivano i sacchi con un’appropriata cernita, avendo cura di mettere sopra quelle più belle, e poi con un carro ippotrainato si provvedeva a portarle al mercato di Cattolica. “Era dura!” – raccontarlo ad un giovane oggi stenterebbe a crederci.
Fin dall’età di 12 anni ho fatto anche la pesca della sarda; il primo anno a bordo della barca “San Francesco t’aiuta”, col paròn Angelo Grandicelli (Angiulon) che era socio con Eugenio Pozzi (Sbarén). Poi litigarono e Grandicelli insieme al fratello Adamo (Re Bèl) comperarono il motopeschereccio “Indomito” dove m’imbarcai. Successivamente mi ammalai di pleurite e fui costretto a rimanere a casa per circa un anno. Appena guarito nel 1946 tornai nuovamente in mare a sarda con i fratelli Grandicelli, sempre sull’Indomito.
In quegli anni ci spingemmo anche due-tre volte al mese fino a Pescara, nel tentativo di realizzare buone battute di pesca. Comunque in realtà la pesca è stata sempre molto scarsa e non si riusciva a soddisfare neanche le esigenze primarie. Così mi sono sbarcato e sono andato a Cattolica con il camion di Elio Venturini (Ciavarol) insieme a Giuseppe Bontempi (Nugi), che anche lui era a Pescara imbarcato sul motopeschereccio “Nuovo Aldo”.
Tornato a Cattolica (1947) andai in mare con Delio Pozzi (Baztén) sul motopeschereccio “Elvira”. Successivamente con Cesare Pozzi sul motopeschereccio “Marco Polo”. Rimasi 15 giorni perché partii per il servizio militare. In questo periodo si facevano discrete battute di pesca, soprattutto di sogliole e si guadagnava abbastanza bene.

Articolo precedente

La Notte delle Streghe

Articolo seguente

Cenni su alcuni tipi di pesca praticati sulla spiaggia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cenni su alcuni tipi di pesca praticati sulla spiaggia

Tradizioni marinare e religiose

la Paleda di 'Barbon'

Isola pedonale, è scontro coi commercianti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12 17 Agosto 2025
  • Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI 17 Agosto 2025
  • Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare 17 Agosto 2025
  • Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18% 17 Agosto 2025
  • Riccione. Piazzale del Palazzo del Turismo, spettacolo “Vertigine X” il 18 agosto alle 21.30 17 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-