• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Mille nuovi ettari

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Nel Riminese la viticoltura ha radici antichissime. Già in epoca Villanoviana (fra l’VIII e il VI secolo a.C.), come da studi e scavi condotti nell’area di Verucchio, vi sono testimonianze certe che la coltura della vite fosse diffusa nel nostro territorio, anche per ciò che attiene l’uso del vino, i sintonia con la contemporanea diffusione di vasi vinari largamente attestata fra le genti etrusche (O. Delucca, 1994).
La diffusione della coltura della vite e la trasformazione in vino è poi proseguita e ulteriormente sviluppata.
Attualmente, la viticoltura è diffusa in circa 2.500 aziende agricole e resta la più importante tra tutte le produzioni vegetali della provincia di Rimini, sia in termini di superfici (circa 3.250 ettari) che di valore della produzione (pari a circa 16 milioni di euro ogni anno). La superficie media a vigneto per azienda è attualmente pari a circa 1,50 ettari, ma negli ultimi anni si sta manifestando un rapido fenomeno di concentrazione di questa coltura in aziende specializzate. Mediamente si raccolgono alla vendemmia 300-350.000 quintali di uva, da cui si producono 200-250.000 ettolitri di vino. Questi dati acquisiscono maggiore importanza se si considera che la coltura della vite interessa l’area collinare della nostra provincia, dove rappresenta la principale fonte di reddito per le aziende agricole.
Negli ultimi anni la viticoltura ha fatto un significativo salto di qualità: il riconoscimento della D.O.C. Colli di Rimini, la realizzazione di un ampio piano di ristrutturazione dei vigneti, una generale crescita dei vini locali, gli autorevoli riconoscimenti che sono stati loro attribuiti. Per un verso si è verificata una progressiva riduzione delle superfici vitate, per altro il settore si sta qualificando in modo dinamico, come testimoniano gli importanti investimenti in nuovi vigneti realizzati nell’ambito del Piano regionale di ristrutturazione dei vigneti nel periodo 2000-2005.
Attraverso l’applicazione del Piano regionale per la ristrutturazione dei vigneti le aziende viticole hanno potuto utilizzare le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, sostituendo i vecchi impianti non più idonei alle esigenze del mercato con nuovi vigneti realizzati secondo moderni criteri volti al miglioramento qualitativo delle uve e al contenimento dei costi di produzione. Con l’applicazione delle nuove norme comunitarie e del Piano regionale di ristrutturazione sono stati messa a dimora negli ultimi 5-7 anni quasi 1.000 ettari di nuovi vigneti (in sostituzione di quelli obsoleti) e sono stati erogati contributi per 4,3 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo (da parte delle aziende agricole) di circa 15 milioni di euro. Abbiamo così ottenuto che circa il 30% della superficie viticola provinciale è stata rinnovato.

Articolo precedente

Meditazioni riminesi

Articolo seguente

CURIOSITA’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

CURIOSITA'

Vino, l'anima di un territorio

La cultura della vite e del vino nel Riminese

Miss Over, creatività riccionese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-