• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Mura Gradara, illuminate dalla tecnologia Sgm

Redazione di Redazione
11 Agosto 2005
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Le mura del borgo di Gradara per l'”Assalto al Castello”, il 6 agosto, illuminate dalla rivoluzionaria tecnologia Sgm, azienda di Tavullia leader mondiale. La magia della serata gradarese viene impreziosita dalle musiche di Puccini, Rossini e dai fuochi d’artificio come interpreti assoluti.
Le luci Sgm utilizzano la tecnologia led, fari e corpi illuminanti che rispetto alle classiche hanno una luminosità 10 volte superiore, meno consumi e più durata. Sono led i nuovi semafori e la fanaleria delle auto di nuova generazione, ad esempio. La tecnologia, americana, risale a 4-5 anni fa. La Sgm due anni e mezzo fa ne inizia lo sviluppo sull’illuminazione da palcoscenico. Un anno fa portano i primi prodotti sui mercati mondiali. Oggi, l’illuminazione led rappresenta il 30 per cento dei 15 milioni di euro di fatturato. Ed è destinata a crescere.
Con l’illuminazione del castello di Gradara l’impresa si apre a nuovi orizzonti commerciali: monumenti e città d’arte.
Dire Sgm significa dire leadership nei fari da spettacoli: Sanremo, Miss Italia, “Stasera pago io” di Fiorello, “Torno sabato” di Panariello, “Amici” di Maria De Filippi. Ma anche la Bohème diretta da Luciano Pavarotti e le navi da crociera dell’Msc. Presenza in una ottantina di nazioni, dall’Iran, all’Arabia Saudita, dal Brasile agli Stati Uniti, esporta il 75% della produzione, con una rete commerciale forte di 200 rivenditori. Tra direttamente ed indirettamente dà lavoro ad un centinaio di addetti.
Dietro c’è Gabriele Giorgi, partito in un sottoscala. Dice del panorama industriale mondiale minacciato dai cinesi anche nel suo settore: “La Cina per noi era un importante mercato. Ora hanno iniziato a produrre in proprio. Fino a pochi anni fa era molto più facile vendere, fare utili. Oggi, c’è molta più competizione con i margini che si sono ridotti. La mia azienda, da sempre, ha avuto nell’innovazione il suo punto di forza”.
Dietro questa sfida con l’innovazione, poco lontano dallo stabilimento, nella bella palazzina ristrutturata, un tempo abitata dal custode della fornace, nel giardino cipressi, oleandri e pini (tutte piante autoctone, e più avanti vedremo perché) lavora uno staff di 9 tecnici. Cercano di combinare la meccanica, l’ottica e l’elettronica. Rappresentano, i tecnici, quasi il 20 per cento della forza lavoro diretta.
Gestito da un telecomando, o da un computer, capace di creare le infinite sfumature dell’arcobaleno, le luci led by Sgm sono state premiate lo scorso novembre dalla Fiera di Los Angeles come il più innovativo prodotto dell’anno. Passione per la terra ed i suoi prodotti (imbottiglia vino, olio, mette nei barattoli marmellate con la denominazione Tenute di Casteldimezzo), argomenta Giorgi: “Noi riusciamo ad essere leader grazie alla ricerca ed all’innovazione”. Dal 2001 è in azienda la figlia Alessandra. Oltre alla spinta della ricerca, sul mercato l’Sgm ci sta anche con notizie via e-mail. Ogni 15 giorni si spediscono informazioni a 5.000 potenziali clienti. Cinque le fiere: Londra, Francoforte, Pechino, Los Angeles, Orlando.

Articolo precedente

Pascucci, arte come cibo per la mente

Articolo seguente

Scout, 20 anni di camminate nell’anima

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scout, 20 anni di camminate nell'anima

Un mare di sapori

Atlas, una speciale covata di uomini

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino 19 Luglio 2025
  • Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà” 19 Luglio 2025
  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-