• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Mussolini, quanto caos per una cascina

Redazione di Redazione
10 Agosto 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il sindaco Daniele Imola, diessino, ha alzato un putiferio.Voluto? Per l’inaugurazione del Museo del Turismo lo scorso 17 luglio in quella che fu per 10 anni la casa al mare della famiglia Mussolini ha invitato gli eredi del duce, il figlio Romano. Un invito cortese dimenticando (volutamente?) la storia, o uno spot per la Riccione turistica? Dopo tutto una messa vale bene Parigi (ma lì c’era un gioco il trono di Francia, qui, forse una manciata di turisti). Tutto sarebbe molto tranquillo se la storia patria fosse letta con serenità, usando l’etica come bilancia. Il Duce fece arrivare i treni in orario e chiuse il Parlamento agli oppositori. Tirò su qualche bella colonia ed i soldati in guerra con gli scarponi di cartone. Una strizzata alla chiesa ed una manganellata per gli avversari. Un buono rispetto a Hitler e Stalin. Anche Gianfranco Fini, un erede, ha detto che quei 20 anni non sono stati poi così esaltanti: come dargli torto? Le conseguenze della marcia su Roma, non furono come quelle fuori porta.

– Villa Mussolini, forse le denominazione più appropriata è Cascina, venne acquistata il 2 luglio del 1934 da Rachele Guidi, la grintosa moglie del Duce. Dal giardino direttamente al mare, nei due piani, c’erano 13 stanze, il garage, la serra, la lavanderia e 1.397 metri quadrati di terra.
Ne era proprietaria Giulia Galli, una conoscente di Rachele. Che, da buona “azdora”, tirò sul prezzo: 170.000 lire di allora (comprendenti di mobili). Allora Riccione aveva poco più di 7.000 abitanti.
Nel 1940, attraverso un Piano di risistemazione urbana, la cascina viene ampliata e vengono costruite altre due unità abitative, per i due figli. Il Comune di Riccione, allora, con finanziamenti del ministero degli Interni, acquista dai privati 6.000 metri quadrati di terra confinante. Che poi rivende a donna Rachele. Spesa: 4.426.776 lire.
La proprietà venne recintata con un muro alto due metri. La vecchia casa fu sopraelevata di un altro piano; mentre il piano terra fu impreziosito da un portico. Accanto fu realizzata una palazzina per i figli, Bruno e Vittorio. Inoltre, fu preparato un campo da tennis (sport prima tacciato come borghese e poi molto amato da Mussolini) ed un orto (coltivato da Bruno che spediva ogni settimana gli ortaggi a Roma).
Ma sentite cosa verga l’ufficio stampa di Imola: “L’immagine della signora elegantemente vestita ai piedi di Villa Mussolini intenta a scrutare l’orrizzonte rimarrà negli archivi di tante televisioni e
quotidiani nazionali.
Può essere considerata questa, la copertina ideale di un racconto che
racchiude in se ciò che ha rappresentato l’inaugurazione di Villa Mussolini destinata ad ospitare il museo internazionale del turismo, per i media
internazionali”.
Ed ancora: “Proprio così, internazionali. Ad una prima lettura delle rassegne stampe che
hanno raccontato l’evento dello scorso 17 luglio, si scoprono tante notizie curiose a dimostrazione che l’idea del Comune di Riccione ha suscitato a livello generale un elemento ricco di spunti. Partiamo dalle televisioni…”.
Evento raccontato in tutte le salse da: Sky (diretta con parabola), Tg2 della domenica che ha fatto l’accoppiata con il Tg3 regionale ed il Tg1 del giorno successivo, Tg5 programmato per domenica, mentre il Tg4 è andato in onda il lunedì all’ora di pranzo, la 7.
Ed il cartaceo, altre bordate: Corriere della Sera, la
Stampa, il Quotidiano Nazionale, il Giornale, Avvenire e l’Unità, a Repubblica, Libero e il Mattino.
Ora si aspettano i settimanali. Chissà che pubblicità.
Come monetizzare questo accanimento mediatico sul nulla? E se il turismo di Riccione non si accenderà, dopo tutti gli italiani sono cresciuti e qui non c’è più il potere con i suoi benefici.
Che tempi! Che costumi!

Dal 1926 al luglio 1943

Prima a Villa Terzi, di fronte al Des Bains

. La prima volta della famiglia Mussolini a Riccione fu nell’estate del 1926, quando era già capo del governo. Prima la famiglia, quando il Duce militava nel Partisto socialista, era d’uso passare le vacanze a Cattolica, dove aveva molti amici: via Giordano Bruno 12. A Riccione c’era stato di sfuggita.
Non si conoscono le ragioni della scelta; in ogni caso i riccionesi ne sono orgogliosi ancora oggi, come allora. Scrive nel ’94, il compianto Dante Tosi nel libro “Riccione una rotta nel vento, 1923-1943” nel capitilo intitolato “La famiglia Mussolini a Riccione”: “Perché ci si permetta la partigianeria, Riccione era qualcosa di più, di diverso, di peculiare rispetto agli altri centri balneari marini…”.
L’anno dopo, 1927, la famiglia va in albergo, al “Lido” di proprietà della famiglia Virginia Angelini. E Franco, il figlio della signora Virginia, fu anche il cameriere personale della potente famiglia.
Grazie alla famiglia Mussolini Riccione ed i dintorni diventano la meta estiva di molti gerarchi, molti industriali (i Matarazzo a Gradara, ad esempio) e di tanti altri in cerca di fortuna vicino al potere. Nell’agosto del ’33 ricevette nelle sale del Grand Hotel Riccione il cancelliere austriaco Englebert Dolfuss.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Caro Scrondo, Imola è diventato un verde

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5

18 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Caro Scrondo, Imola è diventato un verde

Viabilità e scuole, 70 milioni di euro sul piatto

Riminizzazione e Veltroni chiede scusa

Musulmano in Italia, le domande più frequenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Padiglione, incontro sui lupi il 5 ottobre 18 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Cato (di lutto) 18 Settembre 2025
  • Pesaro. L’amicizia tra Riz Ortolani e Robert Redford 18 Settembre 2025
  • Morciano di Romagna. Giorgio Ciotti: “Con Andrea Agostini nessun conflitto di interesse” 18 Settembre 2025
  • Rimini. Giancarlo Sormani dona al Comune un frammento del filmato storico della cerimonia di conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Civile alla Città di Rimini del 1962 18 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-