• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Nulla da invidiare alla Toscana

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– L’entroterra potrebbe aiutare la costa a riempire gli alberghi. Ha potenzialità enormi. Mentre il mare, il sole, gli ombrelloni hanno concorrenti in ogni angolo della terra, la natura ed i borghi della provincia di Rimini, estendibile al Montefeltro ed alle ville di Pesaro, ad Urbino ed al Montefeltro, sono un’offerta unica. O si viene qui, oppure nulla. Nel 2004 i musei hanno segnato due milioni in più di presenze. In questo speciale classifica, l’Emilia Romagna è lontanissima dalle prime.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato somme importanti che hanno riportato i borghi agli antichi splendori. Borghi, tuttavia, che possiedono dei nei: mancano i negozi di artigianato. Ma una bella mano potrebbe giungere dai prodotti eno-gastronomici: vino, olio, carne, formaggi, miele. E da quelle atmosfere molto romagnole.
Ma qual è al momento la situazione dell’entroterra? Massimo Gottifredi, ex assessore provinciale al Turismo, fino al 31 maggio anche presidente dell’Agenzia di marketing (ruolo, insieme all’assessorato, preso da Andrea Gnassi): “L’impressione è che si sta muovendo qualcosa anche se non con rapidità. Diciamo che in un ideale percorso 100, siamo a quota 40. Negli ultimi anni sono stati compiuti poderosi passi in avanti. I borghi si sono orientati verso la qualità. Comuni, Provincia e Apt (Azienda di promozione turistica) li hanno promosso sui mercati; solo che per ottenere dei risultati ci vuole tempo. Tra l’altro possono fungere da aiuto alla costa in primavera ed a fine estate”.
“In ogni caso – continua Gottifredi, che ha alle spalle una importante esperienza lavorativa in Spagna, Olimpiadi di Barcellona – la strada intrapresa va continuata. Altrimenti gli sforzi economici fatti, potrebbero rivelarsi vani. L’ultima promozione dell’entroterra è avvenuta sui mercati scandinavi, dove abbiamo proposto le ricchezze artistico-culturali e quelle eno-gastronomiche.
Naturalmente abbiamo anche dei limiti: le colline si raggiungono attraverso percorsi non proprio piacevoli. Così andrebbero individuati tragitti piacevoli agli occhi. Ad esempio le Grotte di Onferno si possono raggiungere da due strade; fare quella del crinale (con un paesaggio molto vicino a quello toscano) andrebbe consigliato”.
Montefiore Conca negli ultimi 10 anni è stata rivoltata come un calzino. Per il recupero sono stati investiti una ventina di miliardi. Oltre ai restauri, si è preparato anche uno spazio attrezzato capace di ospitare 50 camper; deve essere soltanto inaugurato.
Afferma Claudio Battazza per 14 anni sindaco: “Abbiamo investito tanto nell’ultimo decennio. Abbiamo reso fruibili parti belle: piazzette, slarghi, passeggiate, giardini. Ma gli investimenti per l’entroterra sono ancora insufficienti per presentarsi sul raffinato mercato del turismo d’arte e della natura. Che è fatto di osterie giuste, di una natura adeguata, di arte e storia. Di parcheggi, di alberghi. Di artigianato e prodotti eno-gastronomici di qualità. Per queste ragioni si va in Toscana e per le stesse si dovrebbe venire da noi. Per il prodotto finito ci vogliono altri investimenti. La mia preoccupazione è che i progetti per l’entroterra stiano rallentando”.
Un lavoro forte, importante, oltre alle istituzioni, dovrebbe essere giocato dagli albergatori, dai bagnini. Sono costoro i primi megafoni di un patrimonio capace di fidelizzare gli ospiti. E sono sempre costoro che dovrebbero vendere i prodotti dell’eno-gastronomia. Nelle altre regioni ci sono 90 vini locali e 10 forestieri; nei nostri ristoranti ed alberghi è l’esatto contrario.

di Francesco Toti

Articolo precedente

Ratzinger, un uomo che si rifaccia a San Francesco

Articolo seguente

Vendere i luoghi romantici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vendere i luoghi romantici

L'Emilia Romagna non c'è

Pasini: "Montefiore, Saludecio, Verucchio e Santarcangelo"

Più che mai quattro sì

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-