• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Sanità, quel prezioso gruppo del 118

Redazione di Redazione
11 Luglio 2005
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– E’ il 118, risponde la Centrale Operativa di Rimini Soccorso il Dipartimento Emergenza – Urgenza AUSL di Rimini. Ci lavorano due coordinatori, 15 medici, 45 autisti, 60 infermieri dipendenti dell’Azienda (unico caso in Regione) con età media inferiore ai 40 anni e livelli di professionalità specifiche molto alti.
Il servizio copre tutta la provincia con sette postazioni sparse sul territorio. Al 118 l’anno scorso sono arrivate 25.912 chiamate, realizzati 25.779 interventi di cui 11.543 con codice verde “poco critico”, 10.126 giallo “mediamente critico” e 3.534 con codice rosso “molto critico”.
Nel 50,27 per cento dei casi i soccorsi sono giunti tra le mura domestiche, nel 47 per cento in strada e altro luogo pubblico. Tra le patologie prevalenti i traumi (31%), i disturbi cardiaci (14%), quelli respiratori (7,85%), neurologici (7,76%) ma anche patologie non identificate (6,48%). Molto interessata la popolazione oltre i 75 anni con interventi nel 30,8 per cento dei casi. “Il 118 – dice il dottor Amedeo Corsi, Responsabile del Dipartimento e Primario Rianimazione – è un sistema che si occupa prevalentemente di emergenze sanitarie e cerca di dare una risposta al cittadino portando le professionalità sul posto dell’evento. Quando arriva una chiamata – il numero telefonico 118 va composto sempre senza prefisso, schede o monete, ndr – l’operatore ha due minuti di tempo per identificare il grado di criticità presunto della chiamata e sulla base di protocolli si decide il tipo di mezzo da inviare sul luogo. I tempi di intervento da noi sono di otto minuti nel 70 per cento del territorio. Per questo è fondamentale il governo dei mezzi cioè sapere costantemente dove sono e cosa stanno facendo con l’uso integrato di tutte le tecnologie compreso il sistema satellitare di individuazione del luogo”. Il buon esito di un’operazione di soccorso inizia dunque al telefono. “Nel caso si richieda un intervento presso un’abitazione – dice Simone Pirastu, infermiere professionale coordinatore della Centrale Operativa – bisogna comunicare l’indirizzo completo da cui si sta chiamando, il nome indicato sul campanello e fornire qualsiasi altro riferimento che possa facilitare l’arrivo sul posto dei soccorsi,mandare qualcuno in strada, aprire le porte per agevolare il passaggio della barella, sgomberare la strada, lasciare libero il telefono. In autostrada indicare il senso di marcia ,il casello, la stazione di servizio o il numero di ponte appena superato”.
In emergenza ogni secondo fa la differenza. Come si soccorre la vittima di un malore o trauma? “I compiti del primo soccorritore – continua Pirastu – sono di valutare la situazione evitando di esporsi ed esporre il paziente a rischi inutili. Se l’ambiente è sicuro non spostare la vittima. Allertare, chiamare il 118. Soccorrere ma, prima di agire, valutare” Che cosa osservare? “Prima di tutto – spiega Pirastu – l’aspetto generale del paziente, qual è lo stato di coscienza ( se in stato di veglia, lucido, se ha capacità di orientamento e funzioni cognitive attive dunque fare al paziente domande, per esempio “cosa ti è successo ?”, “dove ti trovi?” dare dei “pizzicotti” per osservare il tipo di reazione, ndr), il colorito, la respirazione, se ci sono sanguinamenti o ferite evidenti, cosa non muove, il comportamento”.
Informazioni preziosissime fondamentali se già comunicate al telefono. “I corsi di primo pronto soccorso – dice Daniele Grosseto, medico riminese presso l’Istituto di Cardiologia Policlinico Sant’Orsola – Malpigli Bologna e docente della Croce Blu – servono proprio per dare indicazioni di come agire in attesa che arrivi l’ambulanza, non a sostituirsi al medico o ai soccorritori né tanto meno tentare una diagnosi. Il 118 c’è e va immediatamente allertato”.

di Domenico Chiericozzi

Articolo precedente

Cavalli, il mio modello politico è Maritain

Articolo seguente

San Giovanni, fortificazioni di Filippo Brunelleschi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni, fortificazioni di Filippo Brunelleschi?

Rimini non può decidere per noi

Turismo da Mercedes o familiare?

Ingiustizie nate 10 anni fa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-