• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Scout, 20 anni di camminate nell’anima

Redazione di Redazione
11 Agosto 2005
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Il gruppo scout di Villa Verucchio è nato nel 1985 come occasione di aggregazione che educasse i ragazzi e li accompagnasse sino alla maggiore età”. Così Sante e Rita ricordano i primi momenti della nascita del gruppo scout di Villa, a cui hanno partecipato, ormai vent’anni fa, quando erano una giovane coppia, assieme allo scomparso don Aldo Foschi.
Un’esperienza, quella del gruppo scout di Villa, che ha visto gradualmente formarsi prima il Reparto, coi ragazzi dai 14 ai 16 anni, poi il Clan, composto dai giovani, e da ultimi i Lupetti, bambini dagli 8 agli 11 anni.
“Dopo i primi otto anni che abbiamo passato nella comunità Capi del Rimini 1- continuano Rita e Sante -, siamo diventati autonomi poiché alcuni dei primi ragazzi, ormai cresciuti, decisero di darci una mano e diventare a loro volta educatori”.
Tra i ricordi di questo lungo periodo, i tanti pomeriggi trascorsi “in sede”coi ragazzi e i numerosi viaggi per esplorare (come vuole lo stesso nome di scout e aiutare). “A Londra – cita ancora la coppia – con l’Alta Squadriglia, a Capo Nord in pullman, ospiti degli scout svedesi col Clan, a Monaco dagli scout tedeschi, a Parigi alla Giornata Mondiale della Gioventù, poi il servizio in Albania e Croazia”.
E i ragazzi, i veri protagonisti, cosa ne pensano? “Che sono stati vent’anni di storia, venti anni di avventura, venti anni di divertimento?” afferma Sara, che fa parte del Clan e di anni negli scout ne ha già trascorsi dieci.
Per don Piergiorgio Farina, parroco di Villa Verucchio, “assistente” del gruppo e animatore di campi di formazione per capi scout a livello regionale, il festeggiamento è stata l’occasione per ribadire che “lo scoutismo è anzitutto un metodo educativo che offre strumenti pedagogici ed insieme dei contenuti”.
“Oggi viviamo – spiega il sacerdote – in una società che lascia i ragazzi a se stessi e dall’altra parte è paternalistica, perché è richiesto impegno quando non si pongono le condizioni di pretenderlo, si dà tutto senza sollecitare lo spirito di sacrificio e di responsabilità”.
Parole chiave, queste ultime, condivise dallo scoutismo di tutto il mondo già dai primi momenti della sua formazione in Inghilterra, ormai ottanta anni fa, ad opera di Baden-Powell.
“Nello scoutismo c’è un impegno concreto – continua don Piergiorgio – per cambiare e migliorare il mondo credendo che si tratta di un sogno possibile. Si rifiuta l’immagine di un mondo al negativo. Si propone un incontro generazionale”. Eppure tutto questo richiede un impegno notevole, sempre più difficile da organizzare nei ritmi frenetici di questi anni. Anche Rita e Sante ammettono di sentire la fatica dell’impegno svolto: “ma anche la gratificazione – dicono – per le bellissime esperienze che abbiamo vissuto coi nostri ragazzi”.
Anzi, in molti casi sembra che sia proprio questa chiamata all’impegno concreto ad attirare ancora giovani e meno giovani allo scautismo: “ci sono alcuni aspetti della vita scout – conclude il parroco di Villa – che ancora affascinano e che fanno di questa esperienza educativa una proposta efficace e durevole, capace di affascinare ancora giovani e adulti. Non possiamo che ringraziare coloro che in questi anni si sono prodigati con grande generosità, spendendo energie, soldi, tempo, in questa impresa”.

di Andrea Parato

Articolo precedente

Mura Gradara, illuminate dalla tecnologia Sgm

Articolo seguente

Un mare di sapori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un mare di sapori

Atlas, una speciale covata di uomini

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Inceneritore, momento di riflessione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-