• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Serve a qualcosa il latino a scuola?

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La primavera è il tempo del Latinus Ludus. Il compianto Atos Lazzari, un prestigioso mondainese trapiantato a Cattolica, professore di Lettere, fondatore della Civica Università di Cattolica, da giovane grande animatore della cultura mondainese, ha scritto le ragioni del latino.

Ma.. serve a qualcosa il latino a scuola? E serve nella vita?
Sono, in sintesi, le domande di una società dominata dalla costante preoccupazione di fare servire tutto a tutti a qualche cosa nel più breve tempo possibile, ma anche di una società diffidente verso il ‘latinorum’ di don abbondiana memoria, considerato un trappola, una birberia con cui la persona colta tenta di imbrogliare la gente semplice. Vero è che neppure gli uomini di scuola hanno fatto sempre buon uso del latino.
Troppo spesso la congiuntivite professori ha oppresso il discente che ha visto il latino come un tormento, una disgrazia a causa di eccezioni e contraccezioni, di verbi transitivi, intransitivi, anormali di formalismi gretti e vuoti, di bizantinismi e di distinguo.
Conseguentemente credevamo che sugli studi classici fosse calato, se non la pietra tombale dell’oblio più o meno definitivo, una specie di vedovanza triste e coi segni di lutto per i cari estinti del greco e del latino. Qualcosa, invece, sta cambiando nel quadro nazionale dei giovani, se è vero che molti di essi fanno a gara per avere un biglietto d’ingresso in teatri dove vengono rappresentate e lette o commentate opere classiche nel posto del rock. C’è un’aria nuova tra le ultime generazioni, una voglia di smentire il luogo comune che rappresenta i giovani in perenne limbo di evasione, di velocità, di frastuono.
Si dia ai giovani l’opportunità di avvicinarsi ai nostri classici nella maniera giusta, magari seguendo la strada tracciata dal Latinus Ludus mondainese; si offra loro ciò che esprime bellezza, giustizia, verità; si affidi ai giovani, ed è quel che più conta, l’occasione per una scelta libera al pensiero e alle emozioni non obbligati dal fregare, dal conformismo. Il mondo dei classici ripresentato nel modo giusto ai giovani li porta a riscoprire una civiltà a misura d’uomo visto nella sua grandezza e di responsabile fattore e protagonista della storia. Questo mondo, poi, sprona alla ricerca scientifica, ad esaltare il bene della libertà, lo Stato di diritto della democrazie, la persona umana con i suoi diritti ed i suoi doveri, il senso del divino che l’uomo si porta dentro.
Questi sono i problemi di ieri, ma anche di oggi si presentano con una drammaticità angosciosa. E questo l’antico che ancora dura nel mondo di oggi…”.

di Atos Lazzari

Articolo precedente

Calmato il più vivace, esortato il più timido e coinvolto il meno voglioso

Articolo seguente

Biliardo, al Joe Bar la Coppa Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Biliardo, al Joe Bar la Coppa Italia

Azzinari nel tempio dell'arte milanese

La Margherita siamo noi

Isiss Morciano ospita studenti finlandesi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-