• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Giugno 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

“Traditi da Pulcinelli”

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2005
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sotto elezioni, la scorsa primavera, quando si scriveva che la lista civica Uniti per Coriano era caratterizzata dal centrodestra Luigi Vallorani si arrabbiava. E lo faceva anche in un bel modo: impetuoso e convinto.
La verifica c’è stata lo scorso 25 gennaio, durante la riunione del direttivo di Uniti per Coriano, sera in cui Luigi Vallorani ha abbandonato la nave della politica. La lista civica è diventata di partiti di centrodestra.
Sessantaquattro anni, una vita presa di petto e caratterizzata da una caterva di passioni, Vallorani ha una biografia personale attraente. Nella sua famiglia, originaria della provincia di Ascoli Piceno, si contano ben 36 prelati (tra preti e suore), tra cui un vescovo.
Arrivano a Montescudo, i Vallorani, negli anni Cinquanta. L’ingresso politico risale al ’70; anno in cui viene eletto consigliere comunale a Montescudo come indipendente nel Pci-Psi. Nell’81 è consigliere del Comitato circondariale (l’attuale Provincia). Dal ’99, per tre anni e mezzo, è assessore all’Urbanistica, Servizi sociali e Personale del Comune di Coriano nelle file diessine. Abbandona il sindaco Ivonne Crescentini, ed il generoso emolumento comunale, accusandola di poca trasparenza e meno ancora partecipazione nelle decisioni di governo della città.
Esce dai Ds e si butta nell’avventura di Uniti per Coriano; è uno degli uomini di spicco di cultura di sinistra in una lista dominata dalle anime di centrodestra. Il suo garante è il candidato a sindaco, Paride Pulcinelli.
Vallorani, si sente uno sconfitto?
“No. Il risultato di Uniti per Coriano è stato ottimo; abbiamo strappato alla sinistra quasi 20 punti”.
Perché ha abbandonato Pulcinelli?
“All’inizio del nostro percorso c’è stato un patto tra persone perbene: io del centrosinistra e Pulcinelli del centrodestra. In questi mesi c’è sempre stato uno scalpitio, con la necessità di correggere gli ardori dei partiti. Il 25 gennaio, nella riunione, anche Pulcinelli ha condiviso la tesi di An. E su questo non transigo. Un conto è se lo avessero fatto esponenti di An e Forza Italia, un altro è Pulcinelli. Credo che nei miei confronti non sia stato politicamente corretto fino alla fine; anche se la sua scelta, per carità, è legittima. Ma non per me”.
Lei ha sempre sostenuto, Pulcinelli è un galantuomo…
“Lo è ancora come persona; ma non come politico. Io credo alla parola data”.
Per il suo modo di fare politica qualcuno l’ha definita un cavallo pazzo, che cosa dice?
“C’è una coerenza di fondo: vado sempre via a testa alta, guardando gli altri negli occhi”.
Quale riflessione dopo questa rottura. Chimere le liste civiche trasversali?
“Eravamo partiti bene; la nostra poteva essere una bella esperienza. E con una buona opposizione, tra 5 anni si poteva sperare anche di vincere. Abbiamo speso delle parole con i corianesi: verbali e scritte. Con le cose verbali che valgono più delle scritte: dovevamo parlare solo di programmi e problemi della città”.
Qual è il suo rapporto con i Ds, il suo ex partito?
“Al momento non esiste. Ci sono delle relazioni personali”.
Errori commessi?
“Forse il più grande quello di aver fatto politica. Sono un impulsivo. Vado dove mi porta il cuore e sempre in buona fede e senza secondi fini. Nella politica ho sempre cercato la correttezza ed i principi. E’ triste quando ci si accorge che non è così; atteggiamenti che si riscontrano sia a destra, sia a sinistra. Il mio cuore resta sempre a sinistra; non fraintendiamoci. Me ne sono andato dopo un bel vociare, augurando buon lavoro a tutti. Altri però hanno abbandonato Pulcinelli e credo che ce ne siano ancora pronti a lasciare”.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Andare per frazione: lavori 2005

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Rimini. L’associazione Basta Plastica in Mare a proposito del rogo che si è sviluppato all’inceneritore di Coriano domenica 1° giugno

3 Giugno 2025
Coriano

Raibano. Inceneritore, fumo nero dallo stoccaggio poco lontano

2 Giugno 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Andare per frazione: lavori 2005

Comitato Ospedaletto, riunione

A teatro coi ragazzi

San Clemente, si balla e si pensa alla vita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
  • Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra 12 Giugno 2025
  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-