• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Turismo, ricominciare dal verde

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il verde di Riccione non è di qualità. Anzi. E’ tato tirato su per stupire, più che per passione e riflessione. Ed ogni tanto per i viali sono state messe giù piante che non hanno nulla a che vedere con questo territorio e queste latitudini. Il buon Dio per noi ha scelto altro. Agli occhi, le piante di altri luoghi risultano mingherline, ammalate e sciupate. Infelici.
D’inverno, quelle più esposte, vengono incappucciate. Che tristezza. Il caso più eclatante è viale Gramsci impoverito dalle palme. I responsabili regionali del verde lo misero all’indice, insieme al compianto Augusto Cicchetti, l’ottimo progettista-giardiniere riccionese morto pochi anni fa. E stessa trovata verde e triste per piazzale Roma. Che è, come dire, far indossare il vestito bavarese alle nostre donne. Abbigliamento affascinante nei luoghi di origine, ma pesante altrove.
Riccione avrebbe bisogno di un architetto del paesaggio di valore per progettare il verde per i decenni a venire. Ed attirare un turista sempre più esigente e sensibile ed “educare” i riccionesi, e non solo, alla cultura del verde. Con qualche idea, si potrebbe costruire un avvenimento per attirare appassionati ed estimatori.
Intanto, l’amministrazione comunale è andata ad incominciare con un convegno internazionale lo scorso 19 ottobre. Titolo: “Alberi & dintorni”.
Nell’occasione il sindaco Daniele Imola ha annunciato le strategie ambientali per accrescere la qualità della vita urbana e impreziosire la cartolina turistica della città.
A Riccione si prevedono 100.000 metri quadrati (10 ettari) di parchi pubblici: Colle dei Pini e Fornace, pedonalizzazione del lungomare. Quest’ultimo dovrebbre essere trasformato in un’isola verde con un fitto reticolo di essenze.
E poi ancora, adozione della fitodepurazione per le acque provenienti dai depuratori.
?”Il verde si estenderà entro due anni lungo tutto il lungomare – dice Imola, il sindaco -. E’ in atto una ricerca piuttosto appassionante per scegliere le piante autoctone più adatte. Intendiamo creare un’isola verde affinché chi nuota in mare possa avere di fronte a sé uno schermo verde”.
?Tra i relatori hanno lanciato spunti di riflessione la dottoressa Laura Shiff, in rappresentanza della Regione Emilia Romagna. Ha sottolineato quanto il grado di qualità urbana e ambientale orienti le scelte dei turisti che chiedono sempre di più un turismo sostenibile.
Francesco Decembrini, agronomo e tra i curatori del convegno, invece ha posto all’uditorio un quesito: “Possiamo piantare ancora nuovi alberi nelle nostre città? L’albero non può essere equiparato ad un pezzo d’arredo urbano, ad un cestino, quindi dobbiamo promuovere una cultura che gli restituisca la sua dignità”.
?L’incontro internazionale “Alberi&dintorni”, promosso dalla Geat, la società multiservizi di Riccione, è durato tre giornate di lavoro durante le quali si sono alternati ben 21 relatori, 11 dei quali provenienti da vari paesi del mondo, dagli Usa alla Gran Bretagna, vi prendono parte poi 220 addetti del settore, liberi professionisti, tecnici della pubblica amministrazione, vivaisti, progettisti, agronomi, e vanta la sponsorizzazione di 14 aziende.
Dimostrazioni e sperimentazioni di piantumazioni, cura e stabilità degli alberi saranno attuate in tre aree esterne della città: Giardini “Luigino Montanari”, viale Ceccarini, Parco Villa Lodi Fè.

Articolo precedente

Ugolini, nel regno degli uomini di ferro

Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature dello Scrondo

I 1.000 appassionati del sapere

Semaforo: auto in panne maleducazione ed educazione

Imparato, pranoterapeuta dei campioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-