• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Villa Romana, c’erano anche le terme?

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dal 4 al 22 luglio si è svolto, come avviene dal 1983, il lavoro degli archeologi sul sito di un’antica “statio” romana sulla Flaminia ( l’equivalente di una stazione di posta) situata a circa 50 miglia da Ravenna, presso l’attuale chiesa della Sacra Familia, a Colombarone. Negli anni precedenti erano state messe in luce diverse, interessanti, strutture. In base alla loro presenza, infatti, era stata confermata l’ipotesi che, proprio in quel luogo, sorgesse una basilica paleocristiana, teatro dell’incontro tra papa Zaccaria, che da Roma era diretto a Ravenna, e l’Esarca Eutyke, nel 743 d.C.
Le indagini avevano, altresì, rivelato la presenza di una villa romana tardoantica, risalente al IV-VI sec. d.C., precedente alla costruzione della Basilica stessa, con diversi ambienti (verosimilmente vani di rappresentanza) decorati a mosaico o con lastre marmoree; nonché una necropoli costituita da sepolture di infanti annessa alla villa.
La campagna di scavo 2005, che ha visto la partecipazione degli studenti delle Università di Bologna e Parma e da specializzandi e dottorandi dell’Università di Bologna, diretti dal prof. Pierluigi dall’Aglio e dal dottor Cristian Tassinari, mirava a completare la conoscenza delle strutture proprio della villa tardoantica, portando lo scavo ad allargarsi verso sud, nella zona presunta dell’ingresso e del supposto impianto termale privato del palazzo stesso. Le indagini hanno anche questa volta dato risultati indubbiamente interessanti. Sono stati infatti messi in luce ambienti con precise caratteristiche, che riconducono alla presenza di spazi per l’alloggiamento di vasche. Si è rilevato inoltre un vano (verosimilmente un corridoio) la cui pavimentazione (purtroppo in gran parte asportata) era costituita da mosaico a grandi tessere nere e bianche, con semplici disegni geometrici a rettangoli. Un altro ambiente, certo dalla ricca decorazione, presentava una pavimentazione in “opus sectile”, cioè una piana pavimentale con alloggiamenti triangolari ed esagonali per lastrine marmoree. Ovunque la presenza di tesserine di pasta vitrea, a testimonianza delle decorazioni che dovevano abbellire anche le pareti delle stanze.
Di particolare interesse risulta la scoperta di una “fistula” in piombo, ovvero una conduttura per l’approvvigionamento idrico del palazzo (o forse deputata allo scarico) ancora in situ, anche se in parte asportata durante le spoliazioni che hanno interessato gran parte dell’edificio.
In ultimo si segnala la chiusura dell’ambiente posto più a sud di tutto il complesso, il cui muro, con andamento semicircolare, disegnava un’abside: questo particolare (assieme alla presenza di una conduttura idrica) è significativo per l’ipotesi, sempre più credibile, che il palazzo tardoantico fosse fornito, proprio in questo settore, di un impianto termale (i vani absidati erano caratteristici di strutture adibite a questo uso).
Ancora si viaggia abbondantemente nel territorio delle ipotesi, sia per l’interpretazione, riguardo la funzione dei singoli vani, sia per la prosecuzione stessa degli scavi, che non è certa per il 2006.
È indubbio, però, che l’area archeologica di S. Cristoforo ad Aquilam, una volta completata l’opera di musealizzazione e consolidamento delle strutture, rappresenterà uno dei luoghi più suggestivi e culturalmente rilevanti nell’ambito, non solo del parco del Monte S. Bartolo, ma di tutta la riviera marchigiano-romagnola.

di Matteo Marini

Articolo precedente

la Paleda di ‘Barbon’

Articolo seguente

Gemelli, raduno e spettacolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Ambiente

Gabicce Mare. Festa degli alberi il 21 novembre

19 Novembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, presentazione del libro di Marco Severini il 15 novembre alle 17

13 Novembre 2025
Eventi

Gabicce Mare. Tutto il cartellone natalizio

11 Novembre 2025
Marila Girolomoni
Focus

Gabicce Mare. Gli amministratori incontrano i quartieri in novembre

9 Novembre 2025
Ambiente

Gabicce Mare, piste ciclabili in campo

29 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gemelli, raduno e spettacolo

Velaie, racconti della Vecchia Cattolica

Amarcord di Dorigo Vanzolini

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
  • Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin 25 Novembre 2025
  • Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini 25 Novembre 2025
  • Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale 25 Novembre 2025
  • Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-