• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bilancio sociale, identità e coesione come valore aggiunto

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2006
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Una banca controcorrente: dove i risultati economici si intrecciano a quelli sociali, con lo stesso spirito: passione per il lavoro, attenzione per la propria comunità, sensibilità verso la cultura. Al centro, sempre, l’uomo.
Questo è il lungo filo del “Bilancio sociale e di missione del Credito Cooperativo 2005”, appena presentato. Una settantina di pagine da conservare perché rappresentano l’istantanea di un luogo, del territorio di questa comunità. Il racconto è impreziosito da immagini belle e protagoniste, anche rispolverate dagli archivi sorprendono e strizzano l’occhio al come eravamo ai tempi dei nonni.
Scrive nell’introduzione l’architetto Fausto Caldari, presidente dell’istituto di credito: “La verifica annuale dell’attività sociale di un’azienda è diventata più che una consuetudine, un obbligo, così come la redazione del bilancio economico”. “Per una Banca di Credito Cooperativo – continua il presidente – è particolarmente importante interpretare i risultati ottenuti anche nella loro dimensione sociale, con l’obiettivo di verificare quanto l’attività bancaria abbia corrisposto alle esigenze e alle attese del territorio e dei soci. Diventa allora istituzionalmente fondamentale rapportare la coerenza dei suoi comportamenti con i valori su cui si fonda l’essere banca cooperativa, una banca differente al servizio del territorio”.
Nel 2005 la Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha effettuato 224 interventi sociali, distribuendo 353.015 euro. Sette gli ambiti degli interventi: salute, sport, arte e cultura, istruzione e formazione, tempo libero, culto e famiglia.
Le sue attenzioni maggiori vanno verso la salute, l’arte e la cultura; perché è in questi ambiti che si creano le basi economiche e professionali dello sviluppo futuro. E rappresenta anche il fatto che il territorio, con poche eccezioni, è al riparo dai bisogno primari. Gli impegni più importanti sul fronte sanitario: ticket gratuito per i soci, convenzioni con l’ospedale di Cattolica e Pesaro, interventi favore di Asl, enti privati.
Appoggio alla cultura: “Assedio al castello di Gradara”, la pubblicazione del libro di Guido Paolucci, “Gradara, Gabicce, Cattolica…” e quello di Maria Lucia De Nicolò, “Tartanon Pesarese. Un veliero Adriatico”. E ancora, il catalogo d’arte di Leonardo Nobili, il volume “Gradara in Argento”, il supporto, dalla nascita, alla Civica Università di Cattolica, un pulmino per gli studenti di Gradara. Poi, una serie di aiuti di minor portata ma non per questo meno importanti”.
Scrive nel Bilancio sociale, Luigi D’Annibale, il direttore generale: “La nostra banca ha incrementato la è propria visibilità esterna con un peso economico e sociale importante per la comunità, che incide notevolmente sullo sviluppo”.
“Ha investito nel sociale – prosegue D’Annibale -, nella mutualità, nell’assistenza, nella cultura, ed in varie iniziative tendenti all’aggregazione ed alla socializzazione, cifre consistenti, per incrementare il legame e stimolare ulteriormente la partecipazione”.

Articolo precedente

Bersani-Bcc Gradara, insieme per Cattolica

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Mostra Georgia Galanti Ore quotidiane

TEATRO DELLA REGINA

San Pio, le "affollate" messe del mattino presto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-