• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Che resta della fede?

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Anche là dove non sono statisticamente minoranza, i cristiani in Europa vivono oggi in una situazione di pluralismo religioso e culturale tale da far temere ad alcuni per il futuro stesso della fede. Questo timore sovente si accompagna a un rimpianto per l’epoca della cristianità della quale si colgono solo i vantaggi e si dimenticano le contraddizioni al vangelo che essa portava con sé e che, nella storia, hanno suscitato a più riprese istanze riformatrici all’interno della stessa chiesa. Altri fronteggiano il problema collocandosi su posizioni conflittuali, siano esse di strenue difesa o di abile attacco, finendo per accettare o addirittura favorire il processo che conduce la fede cristiana a declinarsi come “religione civile”, cioè come sistema culturale capace di fornire alla società quella morale comune che si ritiene deducibile solo a partire dalle religioni.
Quanti propugnano un connubio di questo tipo tra religione cristiana e società civile assumono la prospettiva del cristianesimo come cemento se non identità di un popolo: proposta allettante per la chiesa, specialmente se proviene da non credenti che ricoprono cariche politiche, ma tale da mettere in pericolo la laicità e il pluralismo democratico all’interno di uno stato e da consolidare all’esterno la percezione di una falsante identificazione tra cristianesimo e occidente.
Nella storia del nostro paese la chiesa si è sovente mostrata capace di creatività e concretezza nel rispondere a bisogni rimasti inevasi dall’organizzazione statale, soprattutto nel fronteggiare i diversi tipi di povertà ed emarginazione o nel farsi carico di un’adeguata educazione e formazione delle nuove generazioni: ma questo deve restare una modalità del “rendere visibile il Dio con il volto umano di Gesù Cristo” – come chiede Benedetto XVI – e non un’occasione per chiedere o pretendere privilegi ed esenzioni nel vissuto sociale quotidiano.
Certo, molti riconoscono che così la chiesa “serve” alla società, che è presente nella vita della nazione, che il cristianesimo rimane “un fatto popolare”, che società e chiesa sono unite di fronte ai grandi temi. Ma questo cammino è pericoloso per la fedeltà della chiesa al vangelo: un cristianesimo declinato come religione civile vedrà magari i propri valori assunti e difesi anche da Cesare – solo se e fin quando questi li considererà vantaggiosi per il proprio potere – ma si troverà man mano svuotato della capacità di pronunciare parole profetiche e di annunciare la venuta del regno di Dio, che non è di questo mondo, ma che in questo mondo è immerso come lievito nella pasta. Che ne sarà allora della dimensione escatologica della chiesa, che ne sarà della sua libertà e gratuità, che ne sarà dell’insopprimibile tensione tra il “già” e il “non ancora”? Se la fede viene ridotta a uno dei tanti “beni di pubblica utilità”, infatti, finirà anch’essa subordinata ai bisogni cangianti della società, alle opportunità storiche e politiche, ai condizionamenti dei potenti del momento.

(Fonte Adista n.66 23/’06)

Articolo precedente

Padre Bruno, si è spenta la sua danza

Articolo seguente

Romagna e Montefeltro, dannate da sempre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Romagna e Montefeltro, dannate da sempre

Economia-export, è arrivata la ripresa

"Meglio essere cristiani senza dirlo che..."

Natale a Morciano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-