• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Da Mondaino il formaggio di fossa dei Malatesta

Redazione di Redazione
10 Luglio 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il denominatore comunale di questo progetto viene simbolicamente riassunto dai nomi di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di Federico da Montefeltro, dopo oltre 500 anni di separazione ed opposizione (economica, ideologica, culturale, militare, ecc.).
In tale prospettiva ogni paese e città delle due province si è affrettato nel mettere a punto una proposta da giocare in uno scacchiere così interessante, per lanciarlo come prodotto tipico attraverso educationals, convegni, fiere, strada dei vini e dei sapori, guide turistiche, trasmissioni televisive e quanto altro possa servire per avviare a questo importante prodotto di nicchia il gusto dei cultori della gastronomia, ma anche di chi crede nell’educazione alimentare.
Così a Mondaino, ormai celebre per il formaggio delle fosse della Porta di Sotto, hanno pensato bene di creare una nuova etichetta per il celebre prodotto del Mulino della Porta di Sotto: il formaggio di fossa dei Malatesta.
Su di esso verrà lanciata un’ampia campagna realizzando reportage su questa che sembra essere la grande novità degli ultimi tempi, in grado di assegnare alle colline ed alla Riviera Romagnola un’identità preziosa, che vada ad aggiungersi a quella balneare.
Si tratta di una iniziativa memorabile, poiché Michele Chiaretti, titolare dell’azienda artigianale che gestisce le fosse, rifacendosi a precise cronache malatestiane del XVI e del XV secolo, intende rilanciare una particolarità dell’infossatura che fino ad oggi è stata completamente dimenticata: “annegare” i preziosi sacchetti fra i chicchi di grano (rigorosamente biologico ed autoctono), come avveniva anticamente quando le fosse servivano ai Malatesta ed agli abitanti dei loto castelli (compreso Mondaino, che poteva contare su ben 13 torrioni) anche per salvare i prodotti dai saccheggi successivi agli assedi.
E non sembri una stranezza, poiché il grano possiede la virtù di favorire il riscaldamento della fossa e la relativa fermentazione dei formaggi, impreziosendoli di ulteriori caratteristiche alimentari.
L’infossatura so svolgerà nei giorni immediatamente successivi al Palio del Daino (18-21 agosto), durante il quale le contrade mondainesi si sfidano per issare il loro gonfalone sul pennone della rocca, resa celebre ed imprendibile dal grande Sigismondo Malatesti.
Si tratterà di giorni di grande fervore, poiché le persone accorse per l’adozione del proprio formaggio saranno veramente tante, assegnando il proprio nome ad una o più forme di pregiato prodotto ed affidarlo al buio delle fosse custodito nei sacchetto di tela accuratamente numerato: infatti, adottando un formaggio, ne riceveranno un prodotto nuovo, ricco di preziosi enzimi alimentari e calcio, povero di grassi, sali, siero ed acqua, di cui si libera durante la permanenza trimestrale nel caldo della terra foderata di paglia, canne e tavole di antica quercia.
Come si sa il valore delle fosse mondainesi fa leva su due elementi di grande valore: il formaggio, rigorosamente locale e stagionato per tre mesi nelle apposite celle, viene infossato, per altri tre mesi, una sola volta all’anno in agosto; dunque si tratta di un prodotto primaverile, il migliore per ovvi motivi (pascoli freschi, nascita degli agnelli, ecc.), da trasformare in un prezioso dessert accompagnato da miele o confettura, ma anche un ingrediente fondamentale per paste ripiene, passatelli o cappelletti in brodo od ancora come momento di meditazione, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso o di sabbia (ma non se ne dimentichino le virtù afrodisiache!).

Articolo precedente

Montegridolfo, un castello di voci

Articolo seguente

Le armoniche dei Fratelli Galanti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le armoniche dei Fratelli Galanti

Bambini che si ispirano alle fotografie di Baffoni

Foro Boario

Fayaz, il ponte tra due culture

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-