• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montecolombo

D’Andrea, sindaco dalle idee chiare

Redazione di Redazione
8 Maggio 2006
in Montecolombo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Da come parla, dalla terminologia che usa, si capisce che non è un novizio della politica, ma che in quell’ambiente ci sa stare grazie alle importanti esperienze fatte nei vari ruoli ricoperti. San Clemente e lo strano silenzio sceso sul suo comune dopo le urla del passato sulle sciagurate scelte urbanistiche fatte sono l’argomento della conversazione.
Che succede a San Clemente? Dopo una frenetica smania di espansione sembra che l’attività dei costruttori stia rallentando.
“Ma non direi, si stanno completando o stabilizzando le scelte fatte con il Prg (Piano regolatore generale) che non dimentichiamo è ancora giovane essendo in vigore dal ’99. Diciamo che in alcuni casi abbiamo chiesto una correzione di rotta alla luce di esperienze che avevano evidenziato alcuni limiti per quanto riguarda l’edilizia privata.”
Come cambieranno infrastrutture e servizi a San Clemente?
“Per quanto riguarda la programmazione delle opere pubbliche abbiamo in progetto tre grandi realizzazioni che dovranno fare vivere meglio i nostri cittadini.
La prima, è la costruzione della nuova scuola elementare di Sant’Andrea in quanto la vecchia struttura non ha più le caratteristiche di funzionalità che le nuove esigenze del paese impongono. Siamo cresciuti, siamo ormai più di 4000 e quindi vi sono esigenze crescenti di strutture scolastiche di qualità e per i nostri ragazzi spenderemo ben 2.500.000 ?.
E’ poi in atto il recupero storico e culturale del nostro comune. Alla ristrutturazione delle mura seguirà il recupero del borgo del centro storico e, per mano di privati, si è attivato il recupero della Torre e del borgo di Agello. Poi al termine delle ultime procedure di esproprio inizieranno i lavori di restauro e consolidamento di alcune parti del borgo di Castelleale.
Terza sfida la ristrutturazione urbanistica dell’intero comune con uno studio sulla viabilità, parcheggi pubblici e quote verdi. A Casarola avremo interventi sulle fognature e, dopo la rotonda di ingresso alla zona industriale procederemo con il cambio di tutta l’illuminazione. Ma interventi importanti si avranno anche a sant’Andrea in Casale con la ristrutturazione dell’aiula “Fom” già da giugno e dove, con nuovi strumenti urbanistici, finalmente si cercherà di individuare un vero centro”.
Geometri impresari e altri tecnici ricominciano a manifestare le loro insoddisfazioni. Ce n’è motivo?
“Il lamento è da tempo parte integrante della loro attività. Posso dire che come amministrazione siamo impegnati nell’individuare quali siano i progetti non soddisfacenti o non integrati col territorio per correggerli. Il resto va avanti tutto regolarmente e il nostro impegno è dare attuazione e giusta interpretazione a quanto contenuto nell’ ultimo Prg. Oltre alle unità abitative vivere un paese significa potere trovare parcheggi, parchi e luoghi di socializzazione. Per fare questo siamo anche pronti a bloccare quello che non è completamente in linea con le regole senza toccare diritti acquisiti, ma comunque fermando interpretazioni troppo superficiali delle regole”.
Un impegno importante che il giovane primo cittadino espone con naturalezza e senza esitazione. Per molti cittadini un piccolo libro dei sogni, per il futuro del luogo sarà importante anche che alle parole seguano i fatti.
Troppo spesso maggioranze e minoranze di San Clemente hanno condiviso in silenzio scelte sbagliate. Ve la ricordate l’emergenza della “Ghigi” per intenderci? Ecco in quel caso tutti d’accordo sulla necessità di spostare in fretta una realtà che diversamente sarebbe morta. Per questo “nobile obbiettivo” si è stravolto una intera zona e i risultati si vedono. Provate a informarvi sulla vitalità di quell’azienda; magari passate anche da qualche sindacalista e da qualcuno di quei politici che sorridevano in faccia a chiunque avesse l’ardore di sollevare dubbi sull’intera operazione.

di Claudio Casadei

Articolo precedente

La Boheme a Montefiore

Articolo seguente

Cavalli, quel montefiorese di cultura olandese che sgreppa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

11 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Foto di scena musical Greccio notte di Natale  1223 di Carlo Tedeschi autore e regista
Focus

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi “Un vagito nella notte” e “Notte di Natale 1223”

7 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Rimini sul red carpet alla Biennale di Venezia con Gessica Notaro e Carlo Tedeschi

9 Settembre 2024
Eventi

Teatro Leo Amici di Rimini – Lago di Monte Colombo: “Mohican Musical”, “Anna Magnani – storia di amore e libertà” e “XX secoli di secondi” a Venezia

2 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cavalli, quel montefiorese di cultura olandese che sgreppa

Saluserbe, l'assalto dei 10.000

Del Fattore, un olio nell'olimpo dei migliori

Mondaino, andar per soldatini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-