• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Educazione, scuola e riforma Moratti

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Ho sempre pensato che compito della scuola sia quello di affiancare i genitori – primi e principali educatori dei loro figli – nel non facile compito di aiutare i giovani a sviluppare una ricca e solida personalità, attraverso la formazione intellettuale, umana e spirituale.
La scuola è un’importante protagonista di tutto il percorso educativo che i giovani devono compiere. E’ nella scuola che si devono trovare “maestri” che insegnino ad apprendere al meglio ogni disciplina, e che, nello stesso tempo, si preoccupino di fare crescere persone capaci di domandare, di cogliere e di rapportarsi con il senso profondo e il valore che hanno le persone e le cose.
Educare è senz’altro una questione decisiva nella vita personale e sociale di tutti noi ed è perciò una responsabilità di tutti. In primo luogo, come appena detto, dei genitori, poi della Scuola e delle Istituzioni nel loro complesso ivi compresa la Chiesa.
Perché anche la Chiesa? Perché è dalla formazione religiosa che i giovani ricavano le risposte alle domande fondamentali riguardanti l’esistenza e il senso della vita: chi sono? Da dove vengo? Che cosa devo fare qui? Dove andrò? Sono tutte domande ineludibili alle quali occorre cercare di dare una risposta per affrontare “attrezzati” la vita di tutti i giorni, sia da giovani che da adulti.
Veniamo ora alla nostra Scuola.
Mi pare che ci fosse una unanime richiesta di una riforma radicale e organica visto che, dal 1962, istituzione della Scuola Media Unica e abolizione degli Avviamenti Professionali – Commerciale e Industriale -, aveva solo subito rimaneggiamenti e interventi parziali e saltuari, non sempre produttivi di risultati positivi.
Due interventi in particolare : 1) l’abolizione del voto di condotta, con il relativo abbassamento della “qualità” dello stare in classe e con gli altri, 2) l’eliminazione del rinvio a settembre, con la contestuale istituzione e la successiva cattiva applicazione, del meccanismo dei “debiti formativi” che, anche se restano sempre “debiti non pagati “, consentono comunque di andare avanti.
La Riforma Moratti, dopo molto tempo, si propone invece di aggiornare, modernizzare e rendere attuale il nostro sistema scolastico che, nel frattempo, come tutti sanno, era finito agli ultimi posti nelle graduatorie europee per livello di preparazione degli studenti.
La riforma riporta lo studente in primo piano, gli presta la dovuta attenzione e cura, dà ai genitori il diritto di collaborare con gli insegnanti nella scelta di attività alternative e aggiuntive, ridà al voto di condotta il suo giusto posto (a scuola si impara anche ad essere cittadini corretti e rispettosi delle persone che ci stanno attorno e delle cose altrui, comprese quelle pubbliche).
Non è classista, come qualcuno la definisce, e non divide per classi o per censo i ragazzi, facendoli optare a 14 anni, cioè dopo la terza media, (oggi secondaria di primo grado) per un Liceo o per una Scuola Professionale.
Per chi ha un po’ di dimestichezza di quello che pensano e vogliono i giovani sa benissimo che ci sono ragazzi/e che chiaramente sanno, desiderano e vogliono andare avanti negli studi, come è vero che ci sono contemporaneamente altri che hanno idee, progetti, obiettivi e aspirazioni diverse.
Il censo non c’entra, c’entrano invece la predisposizione, le idee, i desideri, la voglia di fare questo piuttosto che quello dei singoli protagonisti, in quel preciso momento.
Se uno decide per un Liceo sa che lo attende un percorso piuttosto lungo e impegnativo di studio.
Se uno desidera invece iniziare a cimentarsi con il mondo del lavoro, perché i libri non sono la sua passione o il suo forte, opta per la scelta di una Scuola Professionale.
Le idee, i desideri , le sensazioni, gli obiettivi, però, possono cambiare; quello che si pensava a 14 anni può essere diverso da quello che si pensa a 17, 18, ecc. Bene.
La decisione presa a suo tempo, può essere cambiata in qualsiasi momento; attraverso un esame opportuno, si può passare da una Scuola ad un’altra. Dov’è il classismo? Dove sono le catene di una scelta prematura?
Come si fa a dire che chi decide di frequentare un Istituto Professionale: “è figlio di un dio minore, per figli socialmente meno importanti, e che è scarsa considerazione dei tempi psicologici”?
E, poche righe dopo, aggiungere che: “non ci piace l’anticipo scolastico che toglie spazio al gioco attraverso cui si cresce?.”.
Qui i tempi psicologici non sono altrettanto importanti?
Ci può essere un bambino già pronto per la scuola elementare qualche mese prima del compimento dei 6 anni? O in questo caso la maturazione è a orologeria prefissata?
Solo dei preconcetti ideologici possono giustificare queste affermazioni, che, volutamente, forzano le reali situazioni e disposizioni, fingendo di dimenticare che iscrivere i bambini prima dei 6 anni non è un obbligo ma una facoltà, che i genitori valuteranno attentamente insieme al personale scolastico; e che le scelte fatte a 15 anni non sono irreversibili, ma assicurano e seguono, non a seconda di come ci piace, ma sempre, proprio i “tempi psicologici” dei ragazzi.
Avrete capito che i riferimenti virgolettati si riferiscono all’articolo su “La Piazza” del Marzo scorso pagina 23, a firma degli: Insegnanti “resistenti” (a che cosa?) del Circolo Didattico di Cattolica.
Su quell’articolo, solo altre due osservazioni: “Non ci piace… un tempo-scuola allungato, ma privo di qualità??”. E ancora: “Una riforma che sforma e deforma, intrisa di familismo appiccicoso che è tutto, fuorché vera considerazione dei genitori”.
Cari insegnanti, se il tempo scuola è di qualità oppure no non dipende dal Ministro, che sta a Roma, dipende da chi sta in classe e in classe ci siete voi.
Invece di impegnarvi a “resistere”, leggete, capite e applicate in modo costruttivo quello che vi viene proposto ( dovreste sapere che le leggi dello Stato vanno rispettate e applicate ), ricordando che verso i ragazzi che vi sono affidati avete un grande potere e una altrettanto grande responsabilità.
Da ultimo, considerare la presenza e le possibilità di intervento dei genitori come “familismo appiccicoso” non vi fa onore.
Mi sembra anzi che dimostri una scarsa sensibilità verso di loro e poco apprezzamento del contributo di esperienza, di conoscenza dei propri figli e di comune buon senso che questi (i genitori) possono portare.

di Gianfranco Vanzini

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Taekwondo, pioggia di medaglie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Taekwondo, pioggia di medaglie

Una vittoria particolare

Bersani, con la musica nell'anima

Mostra mercato dei fiori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-