• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Il ‘Nino Bixio’, storia di una

Redazione di Redazione
8 Maggio 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/maggio06/amarcord_05_05_06_2a.jpg[/img]

– Nel mese di aprile su queste pagine abbiamo descritto la storia del valente maestro d’ascia Guido Rondolini e del suo cantiere navale, la testimonianza è stata raccolta grazie alla disponibilità del figlio di Guido, Luigi Rondolini. La storia del cantiere Rondolini si esprime anche nel ricordo di una barca da lui costruita, che è rimasta operante fino ai nostri giorni sotto il nome di “Saviolina” già “Nino Bixio”, in memoria del suo capitano l’albergatore riccionese Severo Savioli.
Il “Nino Bixio”, tipo di “lancione” a due alberi con vele al terzo, fu commissionato nel 1926 al maestro d’ascia Guido Rondolini di Gabicce dai fratelli Michelini, anch’essi di Gabicce, i quali, come era tradizione per tutti, erano conosciuti col loro soprannome, i “Murot”.
La costruzione avvenne nei pressi dell’abitazione dello stesso Rondolini, in via del Porto a Gabicce. E venne varata nel 1928. La barca presentava le seguenti dimensioni: lunghezza 11,10 m., larghezza 3,46 m., puntale di 1,04 m., stazza lorda di 7,60 tonnellate. Lo scheletro e il fasciame vennero costruiti con legno di quercia, mentre la coperta in larice, come avveniva normalmente per tutte le barche di quelle dimensioni (per le lance più piccole e per le lancette, invece, si adoperava il larice o il pino, mentre lo scheletro, chiglia, ordinate e paramezzale, erano sempre costruiti con legno di quercia).
Col passare del tempo le tavole di quercia del fasciame vennero via via sostituite con tavole di larice, tanto che, durante la ristrutturazione, Alfonso e Marco Manzi hanno constatato che soltanto torello, controtorello e le cinte erano rimaste di quercia. I colori dello barca erano il bianco, il giallo e il marrone; la vela, come tutte le vele al terzo dell’Adriatico, aveva i colori tipici della famiglia, punta rossa rotonda in campo giallo.
All’epoca della costruzione del “Nino Bixio” il cantiere Rondolini aveva costruito solo imbarcazioni di piccolo tonnellaggio che continuò anche in epoca successiva, per cui si può ipotizzare che le sagome e i disegni fossero sempre quelli.
Il “Nino Bixio” era stato costruito a tutti gli effetti come barca a vela, ma ormai alla fine di un’epoca, portava già il segno del cambiamento radicale in alcuni particolari. Imbarcava un motore ausiliario, un BL (Fiat) da 18 HP che funzionava sia a benzina che a petrolio, acquistato usato a Bologna.
Il suo equipaggio era composto da sei persone; quanti hanno conosciuto il “Nino Bixio”, e tra questi Peppino Michelini (classe 1914) che sul “Nino Bixio” fece il suo primo imbarco come mozzo, ricorda anche oggi che era una bella barca, ben proporzionata e ben curata; ed era “brava”, espressione caratteristica che racchiude in sè le buone qualità in mare della barca stessa, cioé il suo comportamento, veloce e stabile anche in condizioni di mare non sempre calmo. In particolare da ricordare le qualità del timone, molto profondo e ben equilibrato, con cui si poteva tenere in assetto anche con mare agitato; con queste condizioni di mare molto grosso, era anche necessario usare la “spera” (tipo di ancora di frenaggio per evitare con la spinta di poppa delle onde che assumesse una corsa rischiosa).
Adibita alla pesca delle sardine, restava in armamento da aprile fino a settembre o inizi di ottobre. L’impiego del “lancione” nella pesca delle sardine fu largamente diffuso lungo la costa romagnola, specialmente a Cattolica, in un periodo durante il quale la rapida motorizzazione delle barche non venne contemporaneamente seguita da nuovi tipi e modelli di costruzione più adatti al motore.
I “Murot” erano piuttosto noti per questo tipo di pesca ed erano considerati fra i migliori pescatori di sardine di Cattolica (avevano il “fiuto”, sapevano sempre qual’era la zona più favorevole per calare le reti). Tenevano la barca sempre in ordine; la chiamavano la “bicicletta”, perché era piuttosto veloce, benché cattiva boliniera.
(Continua)

a cura di Enzo Gaudenzi e Sebastiano Mascilongo

Articolo precedente

Parco Monte San Bartolo: natura e arte in festa

Articolo seguente

Il grande ciclismo a Gabicce Mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Gabicce Mare

Cittadinanza e futuro, le nuove sfide dell’Unione Europea

5 Maggio 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Focus

Gabicce Mare. La passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Gabicce: la via dei relitti

17 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il grande ciclismo a Gabicce Mare

Per il dopo Micucci: Foronchi vs Abbondanza

Un cappuccino al profumo dei tigli

Rifondazione, inaugurata la sede

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-