• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Il salvataggio del Solferino

Redazione di Redazione
7 Agosto 2006
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Racconto di Colombo Gaudenzi “Topolino”.
Quel giorno minacciava vento da Est-Nord-Est. E vedevo una barca, il “Solferino” che si avvicinava al campo minato, avverto due dei miei marinai e dico loro: “Guardate quella barca, sta andando sopra le mine! a una distanza da noi di 4/5 chilometri”. Faceva parte del mio equipaggio Giuseppe Badioli, nipote di un marinaio del motopeschereccio “Solferino” “Luranz” e Fabio Pirani che gridano: “Le saltè prèria al Solferino! (é saltato in aria il “Solferino”!). Si alzò una colonna d’acqua alta più di cento metri.
Il capitano Colombo Gaudenzi continua il suo racconto e dice: “abbiamo tagliato i cavi d’acciaio della nostra rete, stavamo pescando e siamo andati anche noi verso il punto dell’esplosione per salvare gli eventuali naufraghi. Dei sette uomini dell’equipaggio del “Solferino” siamo riusciti a portarne a terra soltanto quattro. La mina era di notevole potenza esplosiva con circa un quintale di tritolo e sarebbe riuscita a squarciare anche il fondo di una grossa nave.
Abbiamo salvato il capitano Angelo Boga “Camisòn”, ferito ad una gamba e al torace e Michele Rossi “Picurdèn”, che nel momento in cui la barca è colata a picco ha preso con una tasca del cappotto incerato (indumento da pioggia) la maniglia del freno del vericello, riuscendo quindi poi a liberarsi e a tornare a galla. Nel delirio del tragico momento urlava: “Almènch cu ciavês vist al “Topolino”!” (almeno che ci avesse visto il “Topolino”) – e io gli dicevo: “Ma sono io il “Topolino” non mi vedi?”. Ripetè più volte le stesse parole in stato confusionale e di stordimento dovuto alla forte detonazione.
Un altro marinaio Guido Bartoli “Rebisèn” (il motorista), probabilmente sarebbe andato a terra anche da solo perché, capovolgendosi l’osteriggio del motore, la parte concava rimasta in alto fungeva da zattera che spinta dal vento sarebbe arrivata sulla spiaggia. Fu tratto in salvo anche un quarto giovane marinaio che abitava in via Belvedere, Virgilio Montebelli, che in seguito emigrò in Australia.
Di Lorenzo Badioli, come ho già detto zio di un marinaio del mio equipaggio, non si è trovato più nulla: era un “gigante”, il marinaio più “forte” di Cattolica. Io a bordo non riuscivo più a camminare, nel momento di avvicinarci sul punto della sciagura, alcuni miei marinai volevano tornare indietro presi dalla grande paura, dicevano: “Io non ce la faccio” – “Io non voglio andare!” – Ma io insitevo: “Dobbiamo andare a salvare quanti più marinai possibile, se non ve la sentite andate sotto coperta a poppa e non muovetevi, che noi facciamo anche da soli!”
Un’altra barca che era sul posto della tragedia ha raccolto un’altro marinaio morto, era Angelo Badioli “Panuccia”, fratello di Lorenzo. La stessa sorte capitò a Salvatore Ercoles “Turén”, il quale morì prima di arrivare in porto. Le mine le avevano messe in acqua i tedeschi per ostacolare un eventuale sbarco del nemico lungo la costa. Questi ordigni erano talmente sensibili che basterebbe toccare l’urtante dalla mano di un bambino per provocarne l’esplosione. Nel dopoguerra il nostro Stato ha provveduto a far dragare le mine; i dragamine hanno dei dispositivi che riescono a tagliare il cavo d’acciaio che le fissa sott’acqua e così vengono a galla e poi fatte scoppiare.

Articolo precedente

La cattura del mostro marino

Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Erika Rifelli
Cattolica

Cattolica. Teatro della Regina, Viaggio nel mistero il 24 e 25 maggio… viaggio nella Fantasia, tra i labirinti dell’Anima, in equilibrio tra bene e male

22 Maggio 2025
Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Castello Gradara, l'assalto dei 40.000

La nostra squadra scende in campo anche il sabato mattina

Una borsa di studio in memoria di Guido Paolucci

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro 22 Maggio 2025
  • Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni 22 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11 22 Maggio 2025
  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-