• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

La cattura del mostro marino

Redazione di Redazione
7 Agosto 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Con la Piazza del mese scorso si ripropone la cronaca del turismo adriatico degli anni Sessanta commentata da Riviera Eco, il settimanale distribuito gratuitamente in tutti i centri turistico-balneari da Marina di Ravenna a Fano. La pubblicazione edita dall’Agenzia Cozzi di Riccione era diretta da Gianni Quondamatteo, un personaggio molto noto anche in campo nazionale. Il giornalista continuerà per 24 stagioni estive a proporre le manifestazioni, gli avvenimenti, i grandi nomi dell’intrattenimento mondiale e la presenza di personaggi importanti ad un pubblico composto di milioni di persone delle svariate nazionalità.
L’11 agosto 1962, Riviera Eco pubblica in prima pagina la notizia della cattura di un mostro marino sulla costa gabiccese. In quella occasione i pescatori Berto Valmaggi e Fausto Fabbri di Cattolica e i gabiccesi Tonino Venturi e Franco Bevilacqua, giunti sul far della sera su una piccola lancia all’altezza di Valbruna per procedere come di consueto alla raccolta di cozze che forniscono ai locali tipici della zona, accostandosi alla riva notano una grossa forma oscura che, dibattendosi sul bagnasciuga, lascia uscire dall’acqua una specie di soffio.
E’ un enorme pesce probabilmente già in coma, in una zona a pochi metri in linea d’aria dai numerosi locali notturni. Le grida e l’eccitazione dei pescatori attirano l’attenzione del fotoreporter Alberto Marchi alla cui abilità e prontezza di spirito dobbiamo l’eccezionale servizio. Egli, fiutando il colpo, con alcuni uomini e donne (molte in abito da sera) si precipita per i ripidi sentieri per raggiungere la costa. Per dar manforte nella faticosa impresa di tirare a terra il bestione che si dibatte, Pericle Re, un facoltoso imprenditore di Cattolica che con la moglie Maria soggiorna in estate in una villetta isolata in zona Valugola, solitamente frequentata da qualche coppietta, richiede telefonicamente aiuti presso l’osteria Cevoli nella vecchia Cattolica frequentata da pescatori.
Ad accorrere sono Giorgio Vannoni, amico della famiglia Re, e i pescatori Giovanni, Silvio e Giuseppe (Pinon) Santoni e Quarto Bertozzi (Quarton). Verso le 4 del mattino il corpo del Parafratus Ephiletus, il cui peso viene calcolato sui sette quintali, giace definitivamente immobile sulla spiaggia.
“Di questa razza di misteriose creature che vivono negli oceani a grandi profondità, non ancora classificate dagli stessi scienziati e che stanno estinguendosi” – esplicita a tale proposito il prof. Kurt Rosenforf ittiologo di fama mondiale e insegnante all’Università di Gottingen, rintracciato a Pesaro all’albergo Cruiser. Con l’aiuto di un interprete dichiara “Non tralascerò la rara e fortunatissima occasione che mi si presenta di vedere di persona un esemplare del Parafratus Ephiletus, poiché a quanto posso intendere dalle vostre sommarie descrizioni di un tale esemplare si tratta. La forma particolare della coda tripuntita, la posizione e la struttura embrionale degli organi visivi, il colore della pelle e infine, la grossa mole, sono elementi sufficienti per ritenere che l’animale catturato appartenga alla specie annunciata”.
In seguito qualcuno diffonde la notizia che il corpo dell’enorme animale è stato trasferito al museo di Casteldimezzo. Gli abitanti del piccolo borgo, dopo l’iniziale stupore, annunciano alla massa di visitatori che il Parafratus Ephiletus è stato trasportato a Roma per essere studiato, ma che presto verrà roiportato definitivamente al museo di Casteldimezzo.
Come tutto il resto un vero eufemismo, dato che a Casteldimezo non esiste il museo. Tutta la storia, come si sarà capito, è uno scherzo di Riviera Eco per il ferragosto 1962.

Buon ferragosto 2006.

Articolo precedente

Gino ‘Sociali’, una vita da marinaio

Articolo seguente

Il salvataggio del Solferino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Marco Tecchi (a destra) con Angelo Serra, presidente degli albergatori di Gabicce Mare
Focus

Gabicce Mare. Marco Tecchi, albergatore: “Il turismo si fa col fare romagnolo e la cucina di qualità”

10 Agosto 2025
Yoga nell'oasi del San Bartolo
Eventi

Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo.

9 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il salvataggio del Solferino

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Castello Gradara, l'assalto dei 40.000

La nostra squadra scende in campo anche il sabato mattina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-