• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

L’erasmismo di Guido Paolucci

Redazione di Redazione
6 Ottobre 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ritengo più che legittima questa richiesta, perché non posso pretendere che tutti conoscano l’autore del pur celebre Elogio della follia, un’opera geniale che il nostro ex presidente del Consiglio Berlusconi, per esempio, cita sempre a sproposito, come se Erasmo avesse elogiato la follia in generale, mentre certe follie sono state oggetto del suo dileggio, e talvolta del suo scherno.
Per spiegarmi meglio, scelgo un aspetto fondamentale della personalità di Erasmo: il suo cattolicesimo, che assomiglia molto al sentire cristiano di Guido. L’argomento è assai ricco e complesso, per cui mi conviene limitarmi a trascrivere qui un brano tratto dal Manuale del soldato cristiano, scritto da Erasmo ai primi del Cinquecento. Solo una cosa chiedo al lettore: una lettura molto attenta, che non si lasci sfuggire nessun dettaglio. Il brano è il seguente (Paolo è, naturalmente, San Paolo, che Erasmo cita – spessissimo – senza mai premettere, ch’io sappia, il “San”) : E non venirmi a dire ora che la carità consiste nel frequentare le chiese, prostrarsi davanti alle statue dei santi, accendere candele, ripetere all’infinito delle preghiere. Dio non ha bisogno di alcuna di queste cose. Paolo chiama carità l’edificare il prossimo, il considerare tutti come membra dello stesso corpo, ritenere tutti una sola cosa in Cristo, gioire nel Signore per la felicità degli altri come fosse la tua, consolare le loro pene come fossero tue, correggere con dolcezza chi sbaglia, insegnare agli ignoranti, sollevare chi è caduto, confortare chi è scoraggiato, aiutare chi soffre, soccorrere l’indigente, insomma: rivolgere tutte le tue risorse, tutti i tuoi sforzi generosi, tutte le sollecitudini perché siano utili in Cristo a quanti più è possibile, affinché come Lui non è nato per se stesso, non è vissuto per se stesso, non è morto per se stesso, ma tutto si è donato per le nostre necessità, così anche noi siamo al servizio del bene dei nostri fratelli, non di noi stessi.
Aggiungo soltanto, a beneficio della cultura storica di chi mi legge, che nonostante la sua rottura con Lutero sulla questione del libero arbitrio, Erasmo finì nella prima classe del primo Indice dei libri proibiti, quello istituito da Paolo IV nel 1559, e ancora in quello detto Tridentino del 1564, scomparendo, come ha scritto l’amico mio Adriano Prosperi, “dalle letture degli italiani in un modo che non trova riscontro altrove”: “quello stesso Erasmo che oggi viene salutato come il “precursore” del concilio Vaticano II, fu considerato un pericoloso avversario – forse il più pericoloso – della cultura cattolica nell’età del Concilio.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Rimini 2020, capitale di qualcosa?

Articolo seguente

Montecolombo, nel’29 c’era la Festa dell’Uva

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montecolombo, nel'29 c'era la Festa dell'Uva

Vignaioli, premi ai corinaesi

Crescentini, mostra a Pieve di Cento

Pierino Falcinelli, sfodera la sciabola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-