• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Mondainese l’organo papale

Redazione di Redazione
13 Novembre 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– La Viscount ha quasi un secolo di vita ma il colpo più prestigioso lo ha messo a segno pochi mesi fa: uno dei suoi organi elettronici ha trovato spazio nella basilica di San Pietro, Roma: accompagna le messe che papa Benedetto XVI celebra in piazza san Pietro (all’interno si usa l’organo classico a canne. Gli eredi dell’azienda mondainese sono Mauro Galanti e la sorella Loriana. Oltre agli organi elettronici (che valgono il 60 per cento dei ricavi), sono presenti con i pianoforti elettrici (20 per cento) e amplificazione (restante 20).
Il Lions Club Valle del Conca, in collaborazione con la Piazza, ha assegnato il Premio 2006 a Mauro Galanti (professionalità espressa con valore, etica, stile) e agli Amici di Mondaino (associazione che si è distinta per l’impegno nel sociale). Insomma, doppio riconoscimento per una delle cittadine della provincia di Rimini culturalmente più dinamiche.
Quarantasei anni, sposato, due figli (Lorenzo e Riccardo), Galanti svolge con discrezione una intensa attività nell’associazionismo, sia sociale, sia sportivo. Per anni è stato presidente del Daino Calcio (oggi è presidente onorario, con Paolo Sanchi, presidente) ed è anche uno degli animatori degli Amici di Mondaino. Ama viaggiare e tornare a casa; giocare a calcetto con gli amici; passare parte del tempo libero in campagna (fa il vino, produce l’olio, va per tartufi e alleva i maiali).
I suoi organi elettronici portano la bandiera di Mondaino in 46 nazioni; con i mercati esteri che valgono l’80 per cento del fatturato. A chi gli chiede come vede il futuro della sua azienda, risponde: “Sono momenti difficili; saremo bravi se faremo il fatturato di tre anni fa. Ma il personale occupato nello sviluppo e ricerca significa che ci crediamo. Poi, io e mia sorella andiamo molto d’accordo, cosa che moltiplica le forze”.
L’azienda occupa un centinaio di addetti; ben quaranta fanno studio e ricerca tra il laboratorio di Mondaino (22) e quello di Ancona. Ed è in atto un rapporto di collaborazione con le Università di Ancona e Perugia. Dopo nove anni di studi è stato presentato alla Fiera di Francoforte uno strumento che utilizza una tecnologia innovativa, il passo successivo all’elettronica, denominata “fiscal modeling”: brevettata.
Ogni anno, per reggere gli urti del mercato e il dinamismo della concorrenza, prende parte ad una decina di fiere: 2 negli Stati Uniti, una in Cina, il resto in Europa. Gli organi vengono venduti, Yamaha distributore, anche in Giappone. Galanti: “Se non si fanno le fiere, se non si viaggia, non si riescono a capire i mercati e gli interlocutori; il contatto diretto con i nostri distributori diventa fondamentale”. Un anno fa, la Viscount ha siglato un accordo con una casa americana di organi classici; a Mondaino si faranno quelli elettronici.
Tutte le volte che si presenta al mercato un nuovo prodotto, i distributori vengono invitati a Mondaino nella vecchia Fabbrica “Fratelli Galanti”, un monumento di architettura industriale. Secondo edificio in cemento armato costruito in Italia, restaurato alcuni anni fa, ospita uno show room, un auditorium di 150 posti, un piccolo museo degli strumenti musicali dell’azienda e uno dei laboratori di ricerca. Ed è qui che da alcuni anni, per onorare la figura di Marcello Galanti (babbo di Mauro e Loriana), in ottobre, si tiene il Premio internazionale per organi riservato a giovani musicisti. In pochi anni è diventato talmente prestigioso, da ricevere il patrocinio della Repubblica italiana e dell’Unione europea.
La Viscount rappresenta la classica impresa italiana che riesce a competere sui mercati. Unisce le qualità artigianali (falegnameria e meccanica) e la tecnologia (l’elettronica), senza trascurare lo stile.
L’avventura industriale inizia alla fine dell’800. Antonio Galanti gira con un organetto le feste e le fiere della zona. Mente vivace, si costruisce la sua fisarmonica. Nasce la Fabbrica di Fisarmoniche Fratelli Galanti a Mondaino. Da allora ha sempre avuto la forza di seguire le sfide e le svolte delle nuove tecnologie. Nel piccolo chip studiato in Valconca sono racchiusi centinaia di anni di storia e oltre 7.000 canne degli organi classici. Come un vestito tagliato su misura dal sarto, ogni organo possiede la personalità delle nazioni dove vengono esportate. Per farlo i tecnici mondainesi hanno raccolto i suoni negli organi più importanti del mondo e trasferiti nei loro moderni strumenti.
Maurizio Bertuccioli ha 20 anni; viene colpito dalla sclerosi multipla. Gli amici d’infanzia non lo lasciano; restano con lui. Con cadenza periodica, iniziano ad andarlo a trovare anche quando viene trasferito in una struttura pubblica, a Villa Salus di Torre Pedrera. Col tempo, gli Amici di Mondaino “adottano” anche gli altri ospiti. Così “la storia di uno, diventa la storia di molti, uno specchio potente nel quale i protagonisti, riflettono sul senso della malattia, della solidarietà, dell’amicizia. Ed è proprio il segno dell’amicizia, il valore più commovente e intenso”. Gli amici sono tanti… il Lions Club li ha premiati.

Articolo precedente

Turismo, volo alto con Ryanair? Puntati 200.000 euro

Articolo seguente

Via Ventena, basta una civile lingua d’asfalto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Via Ventena, basta una civile lingua d'asfalto

Via Ventena, basta una civile lingua d'asfalto

Via Ventena, basta una civile lingua d'asfalto

Meleto restaurato, balcone malatestiano con vista fino a Ravenna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-