• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Montefiore, profumi d’ottobre

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2006
in Montefiore
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Si celebra la 41.a Sagra della Castagna: spettacoli, mostre, eno-gastronomia. La manifestazione è anche l’occasione per una passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia.
Mostre
Dalla “lighiera”, gli oggetti riportati sulla terra dai capricci del mare, Albo Righetti, dalla vita del legno, crea delle opere d’arte: con pochi e molti tocchi, come lo stato d’animo del momento e la riflessione della mente comandano.
Pierino Galluzzi, tra l’altro d’origine montefiorese, con gli scarti di guerra (bossoli vuoti) e della natura (ossi di frutta, legni) tira fuori presepi, Crocefissioni, rosari.
Insieme ad altri quattro artisti espongono le proprie opere nella bella Sala degli Archi (palazzo comunale) a Montefiore durante le domeniche della Sagra della Castagna.
Gli altri amici del convivio “Fior d’arte” sono: Nello Pari (sculture di legno e ceramica), Maurizio Ricci (sculture di ferro e legno), Giovanni Magi (sculture in legno d’olivo e pittura), Ugo Bevilacqua (sculture con le radici e pittura).
Nella sala anche le fotografie di Giuseppe Bucci: “Paesaggi e eprsonaggi della Valconca”
Cosa vedere
Il borgo fortificato di Montefiore è uno tra i maggiori del Riminese. Risale al 1300. Vi sia accede attraverso un vero e proprio monumento: Porta Curina. Austera, massiccia, è impreziosita da due stemmi: del papa Pio II Piccolomini e del cardinale Niccolò Forteguerri.
Oltrepassata, sulla destra, si trova la chiesa di San Paolo.
L’interno è stato rivisto in questo secolo, ma conserva opere di notevole valore. Il pezzo più pregiato è il grande Crocifisso dipinto della scuola riminese del Trecento.
Il gioiello è la Rocca Malatestiana. Costruita nel 1300, vi si accede attraverso un arco gotico. Arcigna, imprendibile, sull’ingresso va notato un grande stemma di pietra dei Malatesta.
Mentre il cortile interno è dominato da una vera da pozzo, anch’essa del Trecento.
Oltre all’imperiosità dell’architettura, la Rocca conserva anche degli affreschi importanti. Si trovano nella sala dell’Orologio; dipinti attorno al 1370 da Jacopo Avanzi.
Montefiore non è, però, solo la rocca, ma un paese che riserva diverse sorprese: sono da visitare la chiesetta dell’Ospedale con i suoi affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, la chiesa dei Cappuccini del 1574 dove si trova un pregevole tabernacolo ligneo ad intarsi ed il santuario di Bonora.
Castagne
I marroni di Montefiore sono tra i più pregiati d’Italia. Gli oltre mille castagni attorno al borgo producono frutti di qualità. Mentre la castagna selvatica pesa mediamente 5 grammi, la domestica 10-30, quelle montefioresi 40-50 grammi. Inoltre: è dolce e burrosa. Tre i castagneti a Montefiore: a Monte Auro, del Faggeto e a Serbadone.
Il castagno è considerato adulto a 50 anni. In buone condizioni può arrivare a produrne fino a mezzo quintale.
Un ettaro di castagneto produce 7-8 quintali di castagne. Il modo migliore per la raccolta è la caduta naturale; mai la battitura che potrebbe causare danni seri agli alberi.
Le castagne erano il cibo dei poveri. Oggi, la delizia per palati fini. Numerose le applicazioni anche fuori dal campo dell’alimentazione. Vengono utilizzate dalle aziende di cosmesi per pomate di bellezza.

Riapre la Baita

“Salotto di degustazione cultura dei prodotti tipici”. Si chiama “La Tiperia”. E’ Mario Celotti, patron del “Tuf tuf” di Morciano, il proprietario

– Riapre la mitica Baita di Montefiore Conca, immersa nel castagneto-bosco di Monte Auro. Si chiama Baita “la Tiperia”: salotto di degustazione cultura dei prodotti tipici. A riaprirla è Mario Celotti, il proprietario, nonché titolare del “Tuf tuf” di Morciano, nonché uno tra i massimi cultori della tipicità. E’ il luogo dove si mangia, beve, discute, ride, riposa e fanno nuove conoscenze. Con la tradizione, la tipicità, la qualità, il prezzo. Non appena ci si siede, come benvenuto, prosciutto di Carpegna, pane, piada e pinzimonio. Poi zuppa di stagione. E il primo: gnocchetto, cappelletto, “patacuc”, strozzapreti, piatti che raccontano la cultura della Valconca. I secondi ruotano su un gigantesco girarrosto: maialino, castrato, caprettino, coniglio, faraona, cinghialetto.
Per gli amanti del dopocena: formaggio, salsiccia secca. Insomma, tutto l’anno, seguendo le stagioni, il meglio dei sapori del territorio”.

CARTELLONE

Spettacoli

8 ottobre – dalle 15
Orchestra “Brillanti sparsi”

15 ottobre – dalle 15
Orchestra “Ida musicale”

22 ottobre – dalle 15
Orchestra “I boomerang”

29 ottobre – dalle 15
Orchestra “Gli amici del sole”

Ingresso libero

Articolo precedente

Monticello, bed & breakfast tra mare e ulivi

Articolo seguente

Quando arriva il sogno?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore Conca, la Secolare Processione del Venerdì Santo il 18 aprile alle 21.30

15 Aprile 2025
Attualità

Presepe Vivente di Montefiore Conca, successo straordinario per la XXXI edizione

6 Gennaio 2025
Eventi

Teatro Malatesta di Montefiore Conca ospita “Parole fra noi”

19 Dicembre 2024
Focus

Montefiore Conca. Prestigioso concerto per l’Immacolata l’8 dicembre alle 18. Ospite il tenore Gian Luca Pasolini

4 Dicembre 2024
Focus

“La Pedrosa” di Montefiore Conca vince il People’s Choice Award per il Nord Italia ai TheFork Awards 2024

31 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Montefiore Conca. L’Opificio della Rosa in concerto per festeggiare i 15 anni: performance, installazione e musica

18 Agosto 2024
Montefiore Conca, il borgo
Eventi

Montefiore Conca. Pasquale D’Alessio presenta il libro “Chopin mi sorride” il 13 agosto

13 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quando arriva il sogno?

I grandi spiriti della Valconca

Noci, festa per i nonni del Beato Amato

San Gregorio, i "mille" anni dell'abbazia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-