• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Natale a Morciano – Romagna-Marche, belle passeggiate ‘incoerenti’

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– “Passeggiate incoerenti tra Romagna e Marche”. E’ il titolo del libro-strenna 2006 della Banca Popolare Valconca, rispettando l’ormai tradizionale appuntamento, che si rinnova da quindici anni, con altrettanti volumi di storia locale. Collana curata da Pier Giorgio Pasini, maestro e mostro di cultura, quest’anno ne è anche autore. L’opera, come sempre, riccamente illustrata e finemente curata dalle edizioni Minerva di Argelato, vorrebbe essere un invito a passeggiate mentali senza itinerari, o con molti itinerari, e comunque a riflessioni su temi inconsueti, peregrini, fra storia e arte, lungo le valli del Marecchia del Foglia e del Conca.
La pittura del Seicento fra Romagna e Marche, le insegne “silenziosamente parlanti” delle botteghe di un tempo, gli stemmi mercantili e nobiliari sono alcune mete di queste passeggiate, che si estendono poi alla revisione della “leggenda” di sant’Antonio con la mula dell’eretico Bonvillo, alla ricerca delle ormai scomparse immagini delle Madonne “vestite”, alla ricostruzione della curiosa storia di un panno da morto.
Pasini indica e accompagna a rivedere cose e luoghi noti ed ignoti, attento all’umanità che sta dietro e dentro a quei luoghi, che sanno d’arte, di religione, di tradizione. Cose e luoghi che sono scomparsi o rischiano di scomparire dall’orizzonte del nostro mondo frettoloso, in cui è oramai difficile trovare un po’ di tempo e di curiosità per passeggiate “incoerenti” (e innocenti) come queste.
Scrive con elegante prosa lontana dalla cattedra nell’introduzione Massimo Lazzarini, presidente della Banca Popolare Valconca: “Si tratta di una raccolta di saggi ed articoli in parte già pubblicati su riviste e giornali che sembrano a prima vista davvero “incoerenti” saltando di palo in frasca.
Non fermiamoci però all’indice: leggiamo il libro tutto di un fiato seguendo in qualche modo anche il percorso e la disposizione dei capitoli proposta dall.autore.
Allora l’incoerenza sparisce e appare il “fil rouge” dell’opera. Mi permetto di indicare alcuni percorsi che credo di avere individuato.
In primo luogo l’amore di Pier Giorgio Pasini per il nostro territorio. Si tratta di una dichiarazione d’amore a questa terra fra Romagna e Marche che non avrà forse prodotto “l’opera d’arte universale”, quella da salvare in caso di guerra nucleare. Da noi per tanti secoli vi è stata da combattere un’altra guerra, quella della quotidiana sopravvivenza…
Eppure la nostra terra è piena di belle sorprese e Pasini scopre e riscopre cose, oggetti, quadri di grande bellezza, riproponendoceli. Con quale amore l’autore scrive, ad esempio, di due artisti sconosciuti al grande pubblico, Bartolomeo Giorgetti e Giovan Battista Fantoni. Ancora di più: con quale delicatezza egli narra di un anonimo pittore, quello che ha dipinto la Madonna di Cailungo. A volte l’amore si mischia con una delicata ironia per raccontare della sottana della Madonna oppure della Madonna “pompiera”. È l’amore per le cose umili, per le storie di gente comune. In realtà l’Arte e la Storia sono fatte di questa quotidianità operosa, di umili e, a volte, di potenti che, però, non perdono mai di vista il bene comune.
È forte nell’autore (ed è il secondo percorso che mi permetto di indicare) il desiderio di conoscere. È sempre il desiderio che spinge ogni azione umana. In Pasini è potente la voglia di andare al fondo delle questioni, di non fermarsi a ciò che appare. È proprio vero ciò che dice Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza…”.

Quattordici preziosi libri di cultura locale

– La Banca Popolare Valconca negli ultimi 15 anni ha pubblicato 15 volumi di storia locale: arte, natura, cibo, storia, personaggi. Le preziose opere sono state curate da Pier Giorgio Pasini, uno tra i maggiori storici dell’arte della nostra provincia. Divulgatore attento, piacevole, sempre lontano dal cattedratismo, ha coinvolto belle menti provinciali: Loris Bagli, Oreste Delucca, Piero Meldini, Alessandro Sistri, Egidio Brigliadori, Agostino Pasquini, Angela Fontemaggi, Orietta Piolanti, Monica Barogi. Ecco tutti i titoli: “Arte in Valconca” (due volumi), “Archeologia in Valconca”, “Religiosità in Valconca”, “Arte ritrovata”, “Natura e paesaggio nella Valle del Conca”, “Cultura tradizionale nella Valle del Conca”, “L’uomo e l’ambiente in Valconca”, “La cultura del cibo tra Romagna e Marche”, “Il Crocifisso dell’Agina”, “Giustiano Villa”, “Francesco Rosaspina”, “Piero e i Malatesti”, “Emilio Filippini”.

Articolo precedente

Natale artistico, tra sacro e profano

Articolo seguente

Arte, musica e 6 ore di degustazioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arte, musica e 6 ore di degustazioni

Natale, un mese col bel canto

Natale a Morciano - Tutti gli appuntamenti

"Finestre", quando diventano il paesaggio dell'anima

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-