• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Ottocento Festival

Redazione di Redazione
10 Luglio 2006
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Palazzi segno di un passato glorioso

– Su 15 palazzi di pregio della provincia di Rimini ben 8 si trovano a Saludecio. Alcuni sono stati acquistati da stranieri.

Sette serate

– Ottocento Festival si svolge dal 4 al 10 agosto: per 7 serate consecutive il borgo si trasforma in un grande variopinto palcoscenico per spettacoli, esposizioni, mercanti, incontri musicali e gastronomici.
– L’intero centro storico di Saludecio si presenta quindi come la classica “Fiera dell’800” e cioè luogo di commercio ed insieme di ristoro e divertimento, nel quale la mappa gastronomica dei “Cibi e Delizie dell’Ottocento” mostra grande ricchezza e varietà di spunti culinari e situazioni d’ambiente.
Nelle piazze e nei vicoli di “Mercanti in Fiera” si ripropone la fiera di un tempo, dove acquistare prodotti particolari o assistere a dimostrazioni pratiche.
Le “Osterie” sono caratterizzate, ognuna, da uno spunto storico-geografico che si sviluppa nella scenografia particolare, nell’ambientazione specifica e nel menù originale assegnato.

Osterie – Sono caratterizzate ognuna da uno spunto storico-geografico che si sviluppa nella scenografia particolare, nell’ambientazione specifica e nel menù originale.

Caffè – Prendono spunto dai bistrot e dai cafè chantant. Bevande e dolci del periodo storico, affiancati da piatti salati e freddi. “Fast-food” ottocenteschi: dove si gustano piatti veloci della cucina povera

Opere d’arte da vedere

– Dal 1500 al 1800 Saludecio è stata la capitale della Valconca, sia per ragioni economiche, sia per ragioni politiche. Tale grandezza si legge nel borgo: un vero e proprio tesoro architettonico. Ecco cosa c’è da vedere.

IL BORGO

Affusolato su un crinale. E’ un notevole chiaroscuro di vie, vicoli, piazze, piazzette, slarghi, angoli.

SAN BIAGIO

E’ una delle maggiori della Romagna. Una cattedrale, la definisce il professor Piergiorgio Pasini. Architettura del Settecento, santuario del beato Amato Ronconi, conserva importanti opere d’arte. Annesso alla chiesa c’è un Museo d’Arte Sacra: di valore assoluto. I quadri importanti: due Cagnacci (San Sisto Papa e la Processione del Sacramento), il Veronese, il Centino, Giuseppe Solerti Brancaleoni, Sante Braschi.

PORTA MARINA

Del secolo XIV, epoca di Sigismondo Malatesta, è l’ingresso del paese. Se ci si gira: magnifica vista mare.

PALAZZO COMUNALE

Sorto sulla Rocca Malatestiana distrutta. Bel colonnato, di fronte alla chiesa di San Biagio.

TORRE CIVICA

Secolo XIV, è una delle tre torri-campanili che caraterizzano il profilo della cittadina da lontano.

PORTA MONTANARA

Chiude il paese dal lato monte, verso Mondaino. Risale sempre al XIV secolo.

GEROLOMINI

Nella chiesa ci sono opere del Settecento; accanto il bel convento; oggi trasformato in una elegante e sobria foresteria.

GIARDINO DEI PROFUMI

Sull’esterno delle mura, oltre Porta Montanara. Un po’ malconcio, ma vale ben una visita.

PALAZZI

I palazzi padronali sono la testimonianza più forte della potenza economica della città. Importanti sono almeno una decina. Quello assolutamente da non perde, aperto proprio per l’occasione, è palazzo Albini (già della Rovere, dalla famosa famiglia che lo fece costruire) secolo XVI. Bel cortile, impreziosito da colonnato stile Urbino.

Articolo precedente

Quella mente di Terenzi, 40 anni di sacerdozio

Articolo seguente

Esprimi in arte il mondo che vorresti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Esprimi in arte il mondo che vorresti

Montegridolfo, un castello di voci

Da Mondaino il formaggio di fossa dei Malatesta

Le armoniche dei Fratelli Galanti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-