• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Protti, conoscere il vino in Cina

Redazione di Redazione
10 Luglio 2006
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Mettiamo uno studente in enologia all’Università di Bologna, appassionato del vino sotto ogni aspetto della sua preparazione, dalla vendemmia fino alla distribuzione. Dove va a cercar fortuna? In Cina, naturalmente. Sì perché se c’è un mercato che promette potenti sviluppi è proprio quello cinese. In un paese in cui anche ciò che è piccolo significa grandi numeri.
Vincenzo Protti ha 31 anni, neolaureato alla facoltà di Scienze agrarie dell’Università di Bologna (105/110), ed ha appena terminato un’esperienza che, senza dubbio, ha cambiato la sua vita. “Ho passato un periodo di due mesi in Cina – spiega Vincenzo – dal 21 ottobre al 21 dicembre 2005 grazie ad una borsa di studio per tesi all’estero, e al contributo della Banca del Credito Cooperativo di Gradara”.
L’argomento della tesi è l’analisi del mercato enologico in Cina, sia dal punto di vista della produzione locale, sia da quello dell’importazione.
“In Cina non esiste una cultura del vino – continua Protti – si pensi che il consumo pro capite annuo non supera gli 0,3 litri. Praticamente un bicchiere a testa. In paesi come la Francia o l’Italia si sale fino oltre i 50 litri”. Una differenza abissale, ma che secondo le sue previsioni dovrebbe avere nei prossimi anni una decisa inversione di tendenza, dovuta alla “occidentalizzazione” di un paese fino ad ora rimasto chiuso e isolato. “Una cosa che ho notato dei ragazzi cinesi – spiega – è la loro insicurezza nei confronti di un forestiero come me. Sanno molto bene l’inglese, ma per ragioni storiche hanno avuto poca possibilità di parlarlo. Vorrebbero comunicare, ma spesso la timidezza glielo impedisce. Non ci sono abituati”.
Nei 60 giorni passati in estremo oriente, Vincenzo ha visitato le facoltà di tre atenei universitari, specializzate in agronomia e nel settore enologico. “Ho preso contatti dall’Italia per essere ospitato da loro. Ho visitato l’Agricultural University di Urumqi, nello Xinjang, il College fo Enology a Yangling e l’università di Shangai. È stato un’interessante scambio di conoscenze”.
Il mercato del vino ha voluto dire anche indagini “al dettaglio”, in negozi ed enoteche, per farsi un’idea dei prezzi e della qualità. “I prezzi del vino nella grande distribuzione sono alquanto bassi, ma la qualità del prodotto locale è commisurata al costo. Mentre i prezzi salgono assieme alla bontà del prodotto nella distribuzione che interessa hotel, ristoranti e catering, che è quella d’importazione. Il vino in Cina resta ancora una sorta di status symbol, che in pochi possono permettersi”. La tendenza sembra però essere in crescita, e secondo l’analisi di Vincenzo Protti, quello orientale sarà presto un mercato appetibile: “Si riscontra un progressivo aumento della ricchezza, e quindi del numero di persone che possono permettersi quello che fino ad ora era stato un lusso”.
“I cinesi – continua Vincenzo – non conoscono affatto il vino italiano, il più famoso da loro è quello francese. Mentre il più grande esportatore di vino in Cina è il Cile. Nella mia tesi ho confrontato i miei dati con quelli di Giappone e Usa, e la tendenza alla crescita del consumo e della produzione in questi due paesi fa ben sperare anche per la Cina”.
È necessario dunque anticipare il mercato, proporre strategie per arrivare a sfruttare un bacino di utenza immenso, ma nel modo giusto: “I cileni esportano così tanto in Cina perché le piccole aziende sono riunite in consorzi, che permettono loro una copertura e degli investimenti che da sole non potrebbero permettersi. La via corretta per penetrare il nuovo mercato è questa”.
Ora, fresco di laurea, si cerca lavoro. Naturalmente nel campo dell’enologia: “Mi piacerebbe trovare qualcuno interessato alla mia tesi, e magari disposto a pubblicarla. Per quanto riguarda il lavoro, sto avendo alcuni colloqui. L’impiego ideale per me sarebbe quello di curare l’aspetto commerciale per un’azienda vitivinicola, aver a che fare col mercato e la distribuzione. Chissà, magari proprio in Cina”.
Chi volesse saperne di più sul suo conto,

Vincenzo ha un sito internet: www.winesitaly.it
Matteo Marini

Articolo precedente

Il consultorio della felicità

Articolo seguente

Giunta, volti nuovi: Gessi-Di Cintio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Leardini, da elettricisti all’Amplilux: leader in tecnologie per luci e suoni

19 Marzo 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Lupo a zonzo a Santa Maria in Pietrafitta

14 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giunta, volti nuovi: Gessi-Di Cintio

Morciano di Romagna, tempio delle pasticcerie

La storia dei nonni attraverso il ballo

Promuovere "Amando Cattolica"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-