• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Pubblica utilità e trasparenza reciproca

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Pubblica utilità e trasparenza reciproca: tra istituto di credito e cittadino. E’ la missione del Credito Cooperativo di Gradara ancora una volta sottolineata con forza nel Bilancio sociale 2004 presentato lo scorso dicembre in occasione del vernissage del libro scritto dal professor Guido Paolucci, dal titolo “Gradara, Gabicce, Cattolica: luoghi e vicende del tempo passato fra battaglie finte e guerra vera”.
La pubblicazione del Bilancio si apre con la riflessione di Fausto Caldari, il presidente, e racconta il 4 febbraio del 2004, giornata contro l’usura, quando il vertice della Banca di Credito Cooperativo di Gradara fu ricevuto da Giovanni Paolo II, scomparso lo scorso aprile, nella sala delle udienze.
Disse in quell’occasione il pontefice: “L’infame realtà dell’usura è capace di strangolare la vita di molte persone. Occorre essere fedeli alla parola data, al giuramento, anche nel caso in cui ne seguono per noi conseguenze dannose ed infine, evitare ogni corruzione nella vita pubblica, altro impegno da saper praticare con rigore anche nel nostro tempo, un fenomeno preoccupante dai risvolti drammatici per tante famiglie”.
Alla riflessione di Caldari, segue quella di Guido Paolucci. Oncologo pediatrico di spessore umano e professionale, il cattolichino ha intitolato il suo intervento: “L’interattività dell’informazione quale strumento efficace per la valorizzazione dei contenuti”; parla del valore aggiunto della comunicazione multimediale.
L’intreccio interattivo è già praticato dalla Banca; i contenuti sono racchiusi nelle righe del Bilancio sociale 2004 e sintetizzabili ne “I valori hanno portato valori”. Quattro gli assi su cui si articolano le pagine: cenni di storia e struttura organizzativa; le attività della banca nei confronti dei portatori di interesse (soci, clienti, collaboratori, fornitori, comunità); il conto economico (il contributo che la banca fornisce nella creazione della ricchezza e nella sua distribuzione). Si chiude con la salvaguardia e la tutela dell’ambiente: il valore dei valori. Il Bilancio sociale, conservato, diventa uno spaccato di storia sociale.

Articolo precedente

Pilastri fondanti

Articolo seguente

Libro a ruba in Giappone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libro a ruba in Giappone

Guardati l'emozione del tuo viso! E sorridi se puoi

Confesso che ho vissuto

Divertire. Divertirsi. Beneficenza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-