• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

“Brutte costrzuioni? Errata mentalità”

Redazione di Redazione
10 Agosto 2007
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Francesco Barogi e Silvia Goldoni sono due giovani architetti. Il primo è misanese; lei è veneta. I due si sono conosciuti all’Università e si sono sposati. Studio in via Repubblica, si chiama “Crisalide” (il bruco che si trasforma in farfalla).
Perchè si costruisce tanto e brutto?
“Le ragioni principali di questo irrefrenabile fenomeno sono da ricercarsi in una errata mentalità, in un modo di vedere oramai ampiamente diffuso nella società.
Quando si parla di un terreno, la maggior parte di noi è interessata alla sola comprensione del valore di mercato senza valutare in alcun modo la risorsa che potrebbe rappresentare per il territorio.
La tendenza è quella di considerare quest’ultimo più come un oggetto da sfruttare che una realtà da valorizzare e vivere.
I risultati di questo meccanismo sono sotto gli occhi di tutti; viviamo in insediamenti abitativi sorti senza una logica ben definita, di difficile ricucitura con livelli non sufficienti di qualità urbana e ambientale”.
Di chi la colpa?
“Le responsabilità, come abbiamo detto sono di tutti. Degli strumenti urbanistici, che si sono rivelati inadeguati a gestire le veloci trasformazioni del territorio; questi invece di governare i cambiamenti li hanno subiti passivamente. Di chi costruisce perché troppo spesso interessato al massimo sfruttamento piuttosto che alla reale valorizzazione dell’area oggetto di trasformazione.
Dei tecnici che si confrontano con gli uni e con gli altri, senza mai tentare di invertire questo meccanismo, senza esprimere un diverso modo di progettare, senza cercare di spostare l’attenzione verso fattori effettivamente determinanti per il territorio”.
Che cosa fare per invertire il trend?
“Siamo arrivati ad un punto di svolta, non possiamo più procedere in questa direzione; invece di cogliere queste occasioni per accrescere il potenziale che abbiamo, ce ne stiamo privando irrimediabilmente.
Come prima cosa è necessario agire sulla mentalità delle persone, creare quell’interesse e quel senso di appartenenza al territorio in grado di fare la differenza sulle decisioni che contano.
Esempi che rispecchiano questo nuovo modo di vivere il territorio esistono già. Basta guardare anche ai nuovi ampliamenti urbani dei Paesi nordici, in particolare l’Olanda, paese che da sempre si confronta con il proprio territorio.
Queste nuove realizzazioni urbane sono il risultato di una maggiore competenza e attenzione alle caratteristiche intrinseche dei terreni; difatti non sono vissute come sarebbero da noi come tristi e anonime periferie-dormitorio che gravitano attorno ad un unico centro urbano, ma loro stesse hanno una loro personalità, delle proprie qualità date proprio dalle particolarità dei luoghi che le fanno interagire, non dipendere dal centro”.
Cosa significa progettare?
“Significato molteplice, come un diamante dalle diverse sfaccettature; progettare è un continuo divenire, una trasformazione composta da diversi aspetti, sociali e ambientali. Si capisce la grandissima responsabilità della nostra professione, come un semplice segno sulla carta possa divenire un segno determinante sul territorio e sulla vita quotidiana delle persone.
D’altra parte oggi è veramente difficile esprimersi liberamente nella progettazione; siamo sempre più vincolati da una normativa che lascia sempre meno spazio alla creatività, schiacciati dalla lenta macchina burocratica, limitati dagli interessi dei singoli committenti”.

Articolo precedente

Luciano Arcangeli, radici con boccioli

Articolo seguente

Verdi, Tonti si dimette

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Verdi, Tonti si dimette

Parole da e 'Fnil'

Misano Monte, la Festa del Crocifisso

Misano Monte, la Festa del Crocifisso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-