• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

‘Combattere per l’onorevole sconfitta’

Redazione di Redazione
13 Novembre 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL LIBRO

– La sua vita di soldato, di uomo politico e di professionista legale è segnata dall’avventura di azione e di pensiero, sempre. E’ la vita dell’avvocato Cleto Cucci, Riminese, raccontata da lui stesso, nel libro Memorie della guerra civile e del dopoguerra.
Aveva diciassette anni quando si arruolò nella Guardia repubblicana della Repubblica sociale italiana, per opporsi all’idea che il popolo italiano passasse alla storia come “un popolo di rinnegati e di approfittatori dopo il vergognoso armistizio dell’8 settembre”.
L’intento era questo. Non v’è, nel libro, alcun accenno alla speranza di vittoria dell’Asse, alle “nuove armi di Hitler” e ad altre simili leggende. La decisione comportava soltanto un sconfitta onorevole. E il rischio della vita. Era il 19 Ottobre 1943.
Il libro profuma di pulito per via dello spirito innocente, entusiasta del ragazzo che era – ed è tuttora a ottant’anni- il suo autore.
Cleto è ricordato dal suo comandante, oggi senatore Ajmone Finestra (nella Presentazione del volume) per “il suo volto ardito di adolescente in contrasto con lo smodato armamento di guerra”. Finestra definisce il sottotenente Cucci “soldato d’onore”, perché riconobbe anche “l’eroismo di alcuni avversari, quali i partigiani Giorgio Paglia e Guido Galimberti, vittime della guerra fratricida”.
Questo è uno degli aspetti più belli del libro, laddove si rievocano azioni militari, passate alla storia di quegli anni con il nome sinistro di “rastrellamenti”, ma in realtà furono sanguinose battaglie contro brigate partigiane dall’organico numeroso, bene armate e sovente ben comandate, favorite dalla natura dei luoghi, dalla mancanza di uniformi e dalla tecnica della guerriglia.
Gli episodi di guerra sono numerosi e a volte narrati con ironia, quasi per ricondurre la vicenda nell’ambito di una normalità militare scevra dalla retorica dell’eroismo.
E’ quasi incredibile il racconto dell’epilogo della guerra del Battaglione “Venezia Giulia” (al quale apparteneva Cleto), che il 27 aprile 1945 – dopo duri scontri- espugnò Arona, già pavesata da drappi e bandiere dei partigiani, gran numero dei quali si diedero prigionieri. Da Arona, il Battaglione marciò su Novara, ove fu negoziata una tregua. Il 29 aprile il Battaglione entrò in Novara, con le sue armi e le sue bandiere, fra ali di folla dapprima ostile e urlante, poi quasi affascinata, che infine tributò a quegli uomini “un applauso improvviso, incomprensibile? in questa marea di rosso?” .
“Anche i partigiani, annota Ajmone Finestra, capaci di generosità come di vendette, salutarono con corretta lealtà lo Stendardo”. Il 3 maggio, nella Caserma Cavalli, si celebrò la resa agli americani, con l’onore delle armi. Un maggiore americano disse, in italiano: “Voi siete i degni fratelli dei combattenti d’Africa”.
Così si concluse l’avventura militare del sottotenente Cleto Cucci, che finalmente tornò a casa, in quel Montefeltro dove fu accolto come un criminale e chiuso in una prigione, dalla quale sarebbe uscito il 4 dicembre 1945. Una volta libero, Cleto si laureò, esercitò con successo l’avvocatura e si diede alla politica militando nel Movimento sociale italiano, la qual cosa potrebbe definirsi la continuazione della “sua” guerra con altri mezzi.
Lasciamo al piacere dei lettori la narrazione della vita professionale di Cleto, sempre avvincente e spesso divertente.
(Cleto Cucci, Memorie della guerra civile e del dopoguerra, Il Cerchio, 2007, pp. 135, Euro 14)

di Romano Ricciotti

Articolo precedente

Formaggio di Fossa, fiera del gusto a Mondaino

Articolo seguente

Cultura, chi l’ha detto che Rimini è arretrata?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cultura, chi l'ha detto che Rimini è arretrata?

Rimini Fiera - Salone internazionale dell'accoglienza: uno scrigno di idee

Battazza: 'Pd, esercito in piccolo territorio'

Anno 1949, in 76 all'asilo dalle suore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-