• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Giugno 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Commercio equosolidale, bella storia

Redazione di Redazione
9 Maggio 2007
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Da circa tre anni è presente anche a Riccione in viale Dante un negozio del mercato equo solidale, una presenza discreta ma rilevante; la “bottega” fa parte di Pacha Mama, una cooperativa sociale impegnata nella promozione del commercio equo, anche attraverso l’inserimento di persone diversamente abili. La cooperativa propone prodotti alimentari e d’artigianato provenienti da oltre 150 gruppi di produttori di 40 paesi tra Africa, America Latina e Asia e anche alternative soluzioni per la confezione di bomboniere. La bottega di Riccione, come quelle di Rimini, Santarcangelo e Villa Verucchio, è operativa grazie al lavoro di tanti volontari soci della cooperativa: con Letizia, volontaria a Riccione, proviamo a capire meglio perché ci si può impegnare in quest’attività.
“E’ sempre più vero che il 20% della popolazione consuma l’80% delle risorse naturali del pianeta e che il valore delle materie prime come il caffè, tè e il cacao è diminuito in maniera preoccupante negli ultimi anni ed è costantemente sottoposto a speculazioni delle relative borse provocando forti squilibri sociali e politici. Noi abbiamo una grande opportunità: da consumatori possiamo diventare consum-attori, ultimo ma efficace anello della catena del mercato perché siamo noi che possiamo indirizzare i nostri consumi a favore dei produttori collocati nel sud del mondo piuttosto che alle multinazionali. Dietro ad un gesto quotidiano e semplice come fare la spesa ci può essere un intero mondo, fatto di vite e persone che producono ciò che noi consumiamo. Occorre soffermarsi a pensare a chi c’è dietro ogni singolo pacchetto di caffè che viene dal Centro America o dall’Africa, al cestino di palma e alle foglie di tè che provengono dallo Sri Lanka, o ad un batik del Mozambico; si può fare la spesa con attenzione, non solo alle nostre tasche ma anche alle condizioni di lavoro, alla giusta retribuzione, alla dignità di tutti i lavoratori. Come? I prodotti alimentari e di artigianato che appartengono al circuito del commercio equo, garantiscono ai produttori un prezzo adeguato ai costi reali di produzione, al reale costo della vita, al valore delle materie prime; rapporti diretti e continuativi con i produttori, quindi fiducia e rispetto reciproci nello scambio economico e in amicizia e solidarietà, favorendo la nascita di cooperative di produttori locali per mantenere le produzioni autoctone, per esempio caffè e cacao. Il prefinanziamento degli ordini, in pratica pagare prima in modo da facilitare i produttori nell’acquisto delle materie prime; la promozione della coltivazione biologica perché la terra ci è data in prestito dai nostri figli e la tutela dei diritti dei minori e delle donne per promuovere l’emancipazione e la giustizia in pari dignità per tutte e per tutti, vi sembra poco?”.
“Il fatto d’essere presenti in una zona turistica come viale Dante ci dà la possibilità di promuovere questo concetto di solidarietà sia verso i riccionesi sia verso i tanti turisti che entrano incuriositi la prima volta e poi tornano a trovarci quando vengono a Riccione”.
“Siamo un gruppo di amici, mogli e mariti che stanno dando del nostro tempo; la bottega è diventata un punto di ritrovo per chi passa di qua e poi si ferma prima a salutarci e poi ad aiutarci, magari solo per mezzora; abbiamo persino festeggiato un ultimo dell’anno con cena e brindisi in negozio, un modo per sentirci legati ad un progetto importante che vorremmo vedere crescere, magari con l’aiuto di altri volontari riccionesi”.
“Novità di quest’anno sono originali bomboniere, banane e ananas di produzione biologica in arrivo ogni giovedì. Abbiamo avuto anche le colombe e le uova pasquali”.

Articolo precedente

“Ratzinger, il papa che stupirà”

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il sindaco Daniela Angelini al taglio del nastro
Focus

Riccione. Inaugurato il Club Family Hotel Village Riccione

16 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Attualità

Riccione. Inaugurato un tratto di viale Ceccarini con le palme

15 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno

11 Giugno 2025
Attualità

Riccione estate 2025, Gerry Scotti testimonial… Riccione ha bisogno di un testimonial?

9 Giugno 2025
Riccione

Riccione. Nuoto, Trofeo Internazionale Italo Nicoletti: 1800 atleti per 88 società

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Economia, il futuro passa per l'ambiente

"La rottamazione edilizia"

Anno scolastico 1969-70

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Dal prossimo anno vietati i telefonini a scuola… 17 Giugno 2025
  • Rimini. Mario De Caro in conferenza il 20 giugno alle 20.45 17 Giugno 2025
  • Rimini. A Michela Vecchi il premio “Le Fonti Awards” come “Avvocato Dell’Anno Diritto Penale D’Impresa“. 17 Giugno 2025
  • CIA-Conad: al via corsi di educazione finanziaria gratuiti e in tre lingue per i lavoratori della cooperativa 17 Giugno 2025
  • Rimini. Sanità, presentazione dei nodi territoriali 17 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-