• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Fede, accettare la mancanza di senso

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Il confronto tra Silvio Di Giovanni ed Astorre Mancini è stata buona cosa. Non riesco però a non pensare che qualsiasi forma di spiritualismo sia oggi la più virulenta prova della persistenza di una cultura inguaribilmente guasta.
Essendo io cattolichino avrei potuto essere stato iniziato al cristianesimo nella prima infanzia tirannicamente inficiata da una prima comunione comunque fatta, ma non sono mai stato sufficientemente malaticcio per aderire al complotto clerico-istituzionale.
Non discutendo le lecite argomentazioni di Di Giovanni credo che ciò che debba esser superata sia la concezione intimista che il Mancini propone della fede, quando Mancini dice “convincersi che tutto possa essere recuperato dentro un orizzonte di senso?”.
Una sorta di ottimismo ripugnante trapela -a mio modo di vedere- dal modo in cui la suddetta discussione sulla fede viene trasposta in un’ottica di appiglio soggettivo capace di lenire il frastuono che porterebbe la rassegnazione alla consapevolezza di esistere non solo su un pianeta in cui 24.431 persone muoiono ogni giorno di stenti ma anche in un corpo finito e reso vacuo dalla ragione e dalla coscienza.
Ritengo sia la naturale paura dell’ultima tragica ora fatale a dover essere superata. Nelle notti insonni, rasserena proprio il pensiero di una soggettiva insignificanza, accompagna nel sonno la sensazione di caduta nel vuoto, allora sì che posso provare l’essere solo con me stesso, nessun oppio? grazie!… provare tutto? avanti!
Anche la stessa cultura (intesa come usi e costumi diffusi) non è altro che una “rete” di protezione al senso d’impotenza nei confronti del caso e del nulla. Non esiste differenza tra un rituale religioso e l’abitudine convenzionale dell’igiene (ad esempio). La ripetizione quotidiana di svariati gesti non è altro che il tentativo di parare l’inaspettato. Nei viaggi ad esempio, si programma il ritorno? ottundendo la coscienza sul fatto che non è certo che si torni.
Certo in questa modernità costruita sull’illusione della vita permanente e che del nascondere la morte ha fatto la sua abitudine meno percepibile non è cosa semplice, ma è proprio questa la sfida.
Credo che la vita non vada intesa con la stessa formula a cui il sistema capitalistico ci ha abituato, essa non ci appartiene, ci è stata donata quasi come per un maledetto dispetto a cui le nostre regole non sanno far fronte. Anche le nostre virtù non sono altro che “vizi di forma” innescati dalle primissime fratture con lo stato naturale della condizione umana.
Che ci si debba o possa attaccare come piattole non solo alla vita ma anche a concezioni religiose di qualsiasi origine proprio per la paura del nulla eterno della morte credo sia a dir poco primitivo.
In fondo la storia parla di monaci e guerrieri, di sangue a fertilizzare la terra, non di occlusioni arteriose o neoplasie. Gran parte di noi sopravvive grazie a vaccini ed inneschi di natura puramente meccanica.
Credo che la prova del fatto che non esista alcun senso da ricercare sia intrinsecamente data dal fatto che la nostra esistenza null’altro si basi che sul funzionamento idraulico, meccanico e chimico del nostro organismo.
Credo sia proprio la consapevolezza di quel nulla a renderci capaci di migliorare tutto. E per migliorare il tutto intendo pensare molto meno esclusivamente a noi stessi. Il fatto che tutte le nostre quotidianità si debbano per forza un giorno risolvere nel nulla dovrebbe darci quell’enorme motivazione nel tentare di costruire pensando esclusivamente al futuro, quello di quando non ci saremo più. Di più, se qualsiasi cosa finirà in nulla non credo sia bestemmia pensare che qualsiasi cosa sia priva di senso anche ora. Ora, adesso e nell’ora della nostra morte viviamo nel nulla.
Pensare che aforismi e belle frasi abbiano un qualche senso è quasi sciocco, chi le ha scritte o pronunciate non erano altro che uomini dal giudizio inficiato in modo deterministico dalle soggettive esperienze di vita e dai propri timori più profondi e forse mai affrontati.
Lo scatto avverrà solo quando si accetterà il nulla totale di un’esistenza che è accidente dalla sua stessa origine. Solo quando saremo in grado di fare falò di tutte quelle “stampelle” rappresentate dalle credenze religiose ed ideologiche.
Come si è visto non intendo nemmeno dibattere l’esistenza di una qualche forma di entità onnipotente o gestrice inetta della natura. (Se fosse capace ci avrebbe eliminato tutti da tempo e non sarebbe solo all’inizio dell’opera). Intendo invece dichiarare sana l’unica visione che così mi sembra, quella dell’accettazione benevola della mancanza generale di senso di qualsiasi cosa che non includa il semplice progresso della razza umana, il semplice tentativo di relazionarsi alla natura sapendo che l’unico obiettivo è quello di evitare la sofferenza fisica e psichica.
Credo infine che solamente con l’accettazione del nulla come stato permanente delle singole esistenze si possa concepire un qualche senso nell’esistenza comune dell’intero consorzio umano.
Solamente con l’accettazione del nulla il nostro becero “individualismo a tempo determinato” potrà trasformarsi in un’ottica di progresso generale che inizia dal nostro stretto intorno e finisce ai confini dell’infinito.
Accettare il nulla e la morte significa rendersi conto di appartenere in minuscola parte ad un grande organismo che della nostra singola e temporanea esistenza non sa che farsene, ma che invece se significata su una base comune di tutti -e dico tutti- quelli che dell’organismo fanno parte e ne verranno a far parte avrebbe forse qualcosa di cui compiacersi.

di Giuseppe Ricci

Articolo precedente

Ospiti dei nonni di Misano

Articolo seguente

Festa degli Innamorati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Festa degli Innamorati

Rifiuti, facciamo un po' ciascuno

Torsani, quella dinastia di amanti delle carni

Convento, fondato da quel genio del Natili

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-