• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Ghigi, storia triste e poi ancora più triste

Redazione di Redazione
10 Settembre 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL FATTO

– A questo punto sarebbe meglio se saltassero gli accordi tra il Comune di Morciano e la Ghigi. Al Comune andrebbero piazza Ghigi e parcheggi sottostanti, alcuni milioni di euro di fideiussioni, con la cubatura che scenderebbe della metà, con al posto di mattoni e cemento piante, fiori. E strade. Le vecchie strade che il pastificio acquisì negli anni Sessanta per far fronte alla crisi di allora.
Dopo gli ultimi accadimenti se lo augurano in tanti, perfino nelle sacre stanze del Palazzo morcianese.
Purtroppo la Ghigi come industria, come marchio, come bontà degli uomini, è in ginocchio; speriamo che la crisi non sia senza ritorno. Fa fatica a riaprire i battenti, da alcuni mesi non paga stipendi e salari.
Si ventilano varie soluzioni, ma ci si pone la domanda: il vecchio e caro marchio ha ancora qualche chance di sopravvivenza? Con questa dirigenza, come la storia ha dimostrato, proprio no. Ci vorrebbe la fortuna, ma senza la forza del saper fare che a parere di Machiavelli vale il 50 per cento non è pensabile alla sorte, almeno a quella che aiuta gli audaci.
Da parte sua il pubblico, Comune di Morciano, Comune di San Clemente, Provincia e Regione hanno commesso errori colossali. Le quattro istituzioni hanno fatto fin troppo per dare una mano alle sorti del pastificio. Hanno concesso contributi e creato aree industriali (con terra, tanta, fin troppo, acquisita a costi di favore).
Forse hanno salvato le sorti urbanistiche di Morciano (si legga qualità di vita), ma compromesse, per almeno 100 anni, lo sviluppo urbanistico di Sant’Andrea in Casale, dove civili abitazioni e capannoni si intrecciano. Quando quei quasi 90 ettari di terreno industriale sarà ultimato ci sarà molto di cui arrossire. Già la vergogna c’è ora. Tanta e triste. Domanda: ma con quale logica è stato fatto tutto questo? Le domande potrebbero continuare. Ma le risposte non possono essere che impertinenti.

Articolo precedente

Ioni: “Carim, nuove acquiszioni e autonomia”

Articolo seguente

Grazie dottori della Montanari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Grazie dottori della Montanari

Fiume Conca, straordinari ricordi ragazzini

Bici, i magnifici tre

Gabellini, il gran rifiuto. Rottura con Pazzaglini?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-