• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Giovannini, talento assoluto

Redazione di Redazione
13 Marzo 2007
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL PERSONAGGIO

– “Umberto Giovannini, Morciano di Romagna 1969…”. Nei cataloghi pubblicati la sua autobiografia inizia con un verso d’amore per la sua città.
Prima ancora che per il certo talento mai esibito, Umberto Giovannini si fa notare per l’educazione. Sempre discreto, sempre in punta di piedi, sempre garbato; con i concetti sussurati capaci di diventare boati.
E’ un morcianese che abita a Ravenna e che si è distinto per la profondità del suo lavoro, in più discipline: arte, musica, cinema. “Studia e realizza concetti artistici intesi ad approfondire i rapporti tra arte e tradizione della Romagna, con il fine di sviluppare nuovi approcci creativi”.
Trentasette anni, compie il ciclo scolastico di chi, da ragazzo, ama il disegno: dal liceo artistico (Rimini) sino al Dams (Bologna), salvo un intermezzo di particolare rilievo che è la frequentazione prima e la docenza, subito dopo, allo Steiner di Ravenna. E allo Steiner nasce l’amore per la xilografia. Xilografo partecipa a diversi concorsi ricevendo buona critica, premi e incoraggianti commissioni. Storico dell’arte xilografica cura mostre monografiche: Gino Barbieri, Giannetto Malmerendi e sul movimento: La bella stagione della xilografia in Romagna.
Ha in preparazione quella sugli xilografi imolesi del primo novecento che sarà inaugurata il prossimo 2 giugno ad Imola. Gli eleganti cataloghi delle mostre sono editi da VACA, l’associazione culturale romagnola (di cui Giovannini è socio fondatore) che fa editoria, cinema e il concorso annuale internazionale Libri mai mai visti.
Dal 17 marzo al 29 aprile tiene una personale a Longiano, nel Castello Malatestiano, dal titolo “Umberto Giovannini. Il mestiere dello xilografo”. Sono esposti la serie Tarocchi di Sigismondo, ispirati dal signore dei Malatesta e una sezione dedicata agli ex libris (apertura: da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle12 e dalle 15 alle 19; chiuso lunedì).
Mentre in aprile, il 14 e 15, 21 e 22, 28 e 29, sempre a Longiano, il giovane morcianese terrà un laboratorio di xilografia policroma, suddiviso in due parti: teorica e in laboratorio
Ha scritto di lui Alberto Milano: “Ma quello che conta è l’elaborazione grafica al di là dell’aspetto storico o occultistico.
Umberto Giovannini, nei suoi Tarocchi di Sigismondo, ha affrontato il tarocco da artista preparato e agguerrito in grado di fornire una sua impronta personale ad ognuna delle 22 immagini. Come succede nei migliori tarocchi un percorso stilistico unitario si snoda partendo dal Matto fino al Mondo e in ogni carta, nel variare delle soluzioni, si avverte un chiaro progetto portato avanti con grande coerenza. Dal punto di vista grafico, e quindi al di là del tema malatestiano a cui sono ispirati, questi tarocchi sono fortemente caratterizzati da un lato dall’uso magistrale della tecnica xilografica e dall’altro dal particolare uso del colore. Giovannini ha fatto sua la complessa tecnica della xilografia a colori, in chiaro–scuro e del camaïeu, apportandovi interessanti varianti. La xilografia policroma, in cui si utilizza una matrice in legno per ognuno dei colori prescelti, ebbe un suo primo momento di splendore nell’Italia e nella Germania del ‘500, per essere poi ripresa nel ‘700, specialmente quando si volle riprodurre opere pittoriche o di disegno, cercando di ricrearne l’aspetto cromatico.
A distanza di quasi due secoli e mezzo Giovannini sembra aver ben applicato questi principi per dar vita alle sue coloratissime figure, dando loro tutta la ricchezza e la densità del tratto xilografico”.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Carissimi Renato e signora, auguri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carissimi Renato e signora, auguri

Chorus Marignanensis, nel cuore di Rimini

Voto del Bilancio con presidio di operai

Gradara-Gabicce, solo noir

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-