• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Passeggiata di primavera: vecchie memorie antichi percorsi

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in Gradara
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

A piedi, vanno alla scoperta del paesaggio, di quegli angoli che il lavoro, la velocità, non ti permettono di assaporare. L’edizione di quest’anno si tiene il 20 maggio. Si parte alle 8.30 da Cattolica (Piazza Mercato), si tocca il porto, poi su fino a Villa Matarazzo (Gradara), dal cui poggio si domina un paesaggio da incorniciare. Poi, attraverso una stradina di affascinante suggestione si scende fino a Casa Cucchiarini, nella cui aia si fa colazione. La tappa è l’omaggio alla signora Liliana, la promotrice della camminata, scomparsa prima del tempo lo scorso anno. Dal signor Cucchiarini si può scoprire il guado (un fiore giallo che veniva utilizzato per tingere di blu i tessuti fino a pochi secoli fa) e un ricco museo sulla civiltà contadina. Da qui si procede sempre per scorci e strade fuori dal tran tran di tutti i giorni fino alla Locanda del Lupo per l’aperitivo. Infine, si fa tappa a Gradara per il pranzo. L’anno scorso, col cattivo tempo, gli appassionati furono circa 180. Organizza l’Associazione per la promozione e la tutela del patrimonio storico culturale e delle tradizioni popolari, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Gradara e il patrocinio del Comune di Gradara.

Per l’iscrizione: 0541.964092 – 333.4677944.

Articolo precedente

Ancora sulle processionarie

Articolo seguente

Gradara, 32 per cento in più di edificazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Gradara nell'immagine dell'Ansa
Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

24 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara, 32 per cento in più di edificazione

Calcio, mare, enogastronimia

LO SPORT AMARCORD di Dorigo Vanzolini

Il gruppo musicale 'Gli Aratari'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-