• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Porto: ciao, ciao mare. La protesta

Redazione di Redazione
8 Maggio 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Una grande opera di restyling che, cancellando le vecchie impronte di una zona di servizi alla pesca, ha ridisegnato l’area in senso decisamente turistico. Ora resta da ristrutturare l’altra metà del piazzale dove, fino all’estate scorsa, tre chioschi hanno esercitato la loro quarantennale attività. Due di essi non potevano più restare davanti a quella parte di mura Majani di proprietà dei Mancini perchè questi vi hanno costruito dentro cinque negozi.
L’amministrazione comunale, non vedendo altra soluzione per sistemare i chioschisti, ha deciso, senza interpellare nessuno, di edificare un massiccio manufatto che ospitasse cinque negozi. Dove? Sull’ultimo lembo del piazzale da cui ancora si potere vedere il mare. Infatti, davanti alla vecchia darsena, è sorta la nuova, contornata da un altissimo muro che chiude molto la vista del mare. Ma pazienza, lì evidentemente era una misura necessaria.
Poi, nel progetto della ditta costruttrice e che gestirà per 50 anni tutta l’area in costruzione, è prevista l’edificazione di 360 mq. di spazi commerciali che si snoderanno tra Lampara e nuova Capitaneria, la quale occuperà solo il piano terreno del
grosso edificio eretto dove partiva la prima scogliera. Ai piani superiori, bar-ristorante. Altri spazi commerciali anche nella prossima costruzione che
andrà a innalzarsi all’angolo nord-ovest della nuova darsena.
‘Pazienza’ anche per questa ultima serie di edificazioni che, come necessario scambio per la costruzione della darsena al cosiddetto “costo zero”,
rientrava nel progetto del piano del porto passata in Consiglio comunale. La cosa che invece ha colto tutti di sorpresa è quest’ultima massicciata di
cemento armato, eretta per iniziativa della nostra amministrazione senza informare nessuno, nemmeno la Commissione consiliare territorio-ambiente.
“Questa proprio non ci voleva” – dice ora la maggior parte dei cittadini – perché togliere a tutti, cattolichini e turisti, una visuale storica del mare? Ci si sedeva su quelle panchine, sotto i vecchi tamerici, ad ammirare il tramonto sul mare e il panorama della costa fino a Rimini e oltre…”.
E’ un’opera che offende la sensibilità e la cultura di un luogo ‘sacro’ alla comunità e prezioso per l’immagine turistica di Cattolica. Ora quella ‘cartolina’ che ci ha fatto conoscere nel mondo, non c’è più. Tutto è stato stravolto per ‘abbellire’ e potenziarne, si dice, l’offerta turistica. E ben venga pure un ampliamento del mercato, dicono gli operatori economici: più esercizi, più gente. D’accordo.
Ma quell’ultimo scampolo di panorama che si è sempre visto dal porto, non ce lo potevano lasciare? Sicuro che i turisti apprezzino più i cinque negozi che la vista a mare? Al momento non sembra, e nessuno plaude a questa colata di cemento fuori posto. Solo i “comunicati addomesticati”, piegati alla ‘ragion di stato’, o meglio, ‘di Comune’, di alcune associazioni di categoria, sostengono ‘di essere soddisfatti’ da tanta bruttura, andando platealmente contro quanto sostengono individualmente tanti loro soci e soprattutto, contro un sentire comune che attraversa con sdegno tutta la città.
E’ nato così uno spontaneo movimento di protesta, trasversale agli schieramenti politici, per manifestare contro l’imposizione di quell’insopportabile manufatto “coprivisuale”. Da alcune domeniche, striscioni e lenzuola ‘antibunker’ vengono appesi al contestato cantiere da manifestanti ‘fai da te’. Al contempo, molti cittadini, ‘liberi pensatori’, hanno chiesto al gruppo consiliare Arcobaleno di raccogliere le firme per chiedere la demolizione del manufatto e una sistemazione più sensata dei chioschisti in sospeso. Nella prima domenica ne sono state raccolte 450 in tre ore.
La raccolta continua nei giorni festivi del mese di maggio e rappresenta un modo per dare voce a chi, non appartenendo a ‘categorie amiche’ e a partiti, vuole semplicemente testimoniare il proprio dissenso nella speranza che l’amministrazione non sia del tutto sorda a questo ‘grido di dolore’. D’altronde, niente è impossibile. Un imprenditore si è offerto di pagare la demolizione pur di tornare a vedere il mare.
Altre soluzioni? Ci sono. Ad esempio, perchè non ricavare i tre chioschi vacanti, dalla mura sotto Marchini, anche se è storica? Lo è anche quella sotto Mancini. Sempre ‘mura Majani’ è. E sarebbe un danno paesaggistico minore rispetto a quello attuale che chiude la vista a mare.
Di cose storiche ne sono state cancellate tante… Oppure c’è anche chi dice che i chioschi rimangano chioschi, in strutture prefabbricate caratteristiche, nella posizione più o meno antistante a quella attuale, nel piazzale, tra giardinetti e posti auto.
Una soluzione non proprio marziana e certamente condivisa da tutta la città.Perchè non farlo?
Meditate, gente, meditate.

di Wilma Galluzzi

Articolo precedente

Piccolo paese, grande ospedale

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Riccione, il ritorno della città invisibile

"Ci sono persone che non dovrebbero mai morire"

Turismo, nozze tra Ail e Fellini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-