• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Quando i viali profumavano di biancospino

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2007
in Cultura
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Giuseppe Lo Magro con molta serietà non sa prendersi sul serio. Ha un fare very british (molto inglese). Inizia così la presentazione del suo libro: “Italia: paese di santi, inventori, navigatori e… poeti. Essendomi precluse opere infiniti motivi le prime tre possibilità per sottolineare la mia italianità, non rimane che tentare la quarta”. La quarta si intitola “Tatarcord”, poesie in dialetto (con traduzione), illustrate dal sottile tocco di “Izzull” (al secolo Luciano Liuzzi).
Il cognome “Lo Magro” potrebbe ingannare. Il babbo, Salvatore, era siciliano; la madre invece, Dolores, era un’Angelini. Ed egli, Lo Magro, è nato nel cuore di viale Ceccarini, nella villettina che ospitava Oscar (oggi Verni).
Già professore, attuale campione di nuoto master, presidente della Famija Arciunesa, Lo Magro ha una caterva di passioni, sempre coltivate approfondendo e la sua tipica scanzonatura: la buona cucina (sa anche armeggiare ai fornelli), lo sport, la cultura di Riccione. Scrive commedie dialettali che puntualmente vengono rappresentate nel periodo invernale dalla sua compagnia. Le sue pagine sono momenti di ossigenazione; hanno il pregio di lasciarti appiccicato addosso un po’ del sale della riflessione. Sempre con la leggerezza. Al compleanno di Riccione, lo scorso, ha presentato questo libro: un sincero viaggetto nello spirito della comunità. Con tutti i suoi cambiamenti; da quando le porte erano sempre aperte e nonostante le ristrettezze una mela e un tocco di pane duro con sorrisi c’era sempre. Oggi invece i cestini di pane e mele sono tanti, ma non sorride più nessuno. Nessuno.

Articolo precedente

No alla strada nel Conca

Articolo seguente

43° Sagra della Castagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

43° Sagra della Castagna

Rimini in Germania ha un'immagine ferma agli anni '60'

Ghigi, la svolta da una cordata di imprenditori guidata da Emendatori?

Castelvetro: uomo di coraggio, persona perbene

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-