• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Quella chiesa latino-americana

Redazione di Redazione
9 Maggio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Medellin anni 70: la chiesa latino-americana esprime l’opzione fondamentale per i poveri che condizionerà il suo modo di leggere il Vangelo, di pensare la Chiesa, Gesù, la salvezza, le dinamiche sociali, economiche e politiche, il suo modo di stare nel mondo… I poveri non sono qualcuno da aiutare, ma la chiave stessa con cui leggere la storia e l’economia della salvezza.
Nel corso degli anni molti sono stati i punti di contrasto tra la curia Romana e l’esperienza e il pensiero che andava crescendo in America Latina sull’onda di questa scelta fondamentale per i poveri. Le preoccupazioni della congregazione per la dottrina della fede per ciò che continuamente emerge nella chiesa latino-americana, sono state continue e non sempre sostenute da dialogo cordiale e aperto.
Jon Sobrino, teologo del Salvador è l’ultimo anello di questo confronto poco sereno. Chi volesse leggere la notificazione che la congregazione della dottrina della fede emette il 26 novembre 2006 per puntualizzare gli errori dottrinali e metodologici del teologo può entrare nel sito del vaticano www.vatican.va, cliccare su curia romana, andare a congregazioni, scegliere dottrina della fede e andare a documenti dottrinali. Nella lettura dei testi della notificazione a Sobrino traspare l’eco di questa difficoltà di dialogo che permane da anni. A mio parere la difficoltà risiede nei diversi punti di partenza di queste due posizioni. Per la chiesa latino-americana, i poveri sono soggetto ecclesiale, punto di partenza per la comprensione dell’amore di Dio, criterio fondamentale del pensare e strutturare la Chiesa, fondamento per la costruzione di una convivenza umana giusta e rispettosa del diritto alla vita di tutti. Per la curia romana, la povertà e i poveri sono una realtà a cui la Chiesa si dedica annunciando Cristo e attivando tutta una serie di opere caritative …, qualcuno di cui occuparsi, a cui dare. La più grande povertà, leggo, è non conoscere Cristo, l’amore del Padre. La Chiesa non può impegnarsi per una sola componente sociologica ma deve portare a tutti la lieta notizia. Il punto di partenza condiziona tutto il resto.
Le due esperienze non si escludono, ma, a mio avviso, si completano e si arricchiscono a vicenda. La Chiesa latino-americana ricorda a tutta la Chiesa il bisogno di leggere e vivere la salvezza schierandosi a fianco di qualcuno per non cadere nel rischio di una neutralità che non ha passione e non si coinvolge e che, quindi, fatica a diventare storica. La curia romana ricorda che la salvezza deve essere possibile a tutti e non si deve correre il rischio di escludere qualcuno. Ora, a mio avviso, la domanda è questa: si può pensare, partendo dai poveri – impoveriti, di rileggere in modo vero e radicale la salvezza di Dio in Gesù, perchè tutti gli uomini possano viverla come realizzazione della loro vita in una continua risposta all’amore di Dio? La Chiesa latino-americana da oltre 30 anni ha sperimentato che è possibile, così il Sudafrica, l’India ecc… E’ auspicabile che le varie esperienze adottino un atteggiamento di dialogo e di incontro, nel desiderio di arricchirsi a vicenda e di aiutarsi a vivere pienamente il messaggio di Gesù, speranza dell’uomo e piena manifestazione dell’amore di Dio.
Con queste diversità così profonde credo che assisteremo ancora ad altri confronti conflittuali nel corso degli anni a venire.

Don Sandro
piumenelvento@gmail.com

Articolo precedente

La politica deve ripartire dagli spazi verdi

Articolo seguente

“Ratzinger, il papa che stupirà”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Ratzinger, il papa che stupirà"

Commercio equosolidale, bella storia

Spigolature degli Scrondi

Economia, il futuro passa per l'ambiente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-