• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

“Ratzinger, il papa che stupirà”

Redazione di Redazione
9 Maggio 2007
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Come si può rinnovare la Chiesa se le sue teste migliori stanno sotto la ghigliottina di chi vede eresia dove c’è fedeltà allo Spirito Santo?

Martini: “Bisogna farsi comprendere ascoltando anzitutto la gente, le loro necessità, problemi, sofferenze, lasciando che rimbalzino nel cuore e poi risuonino in ciò che diciamo, così che le nostre parole non cadano come dall’alto, da una teoria, ma siano prese da quello che la gente sente e vive, la verità dell’esperienza, e portino la luce del Vangelo”

IL VIAGGIO

– “Questo papa vi stupirà”. Così, mi sembra di ricordare, si era espresso lo stesso cardinal Martini subito dopo l’elezione di Ratzinger al soglio pontificio. Anche se un po’ increduli, forse ci avevamo sperato. Le persone cambiano; anche in conseguenza degli uffici che ricoprono. E poi, si pensava, “lo Spirito Santo mica dorme”.
Ma poi è venuto il caso Welby che ha riproposto il tema grave del diritto ad una vita e a una morte dignitosa; di fronte ai drammi umani di persone sofferenti la chiesa riproponeva freddi e astratti principi, giungendo, come è noto, perfino alla negazione dei funerali religiosi.
Poi sono venuti i Dico con le pressioni quasi quotidiane da parte del cardinal Ruini ai parlamentari cattolici. I quali, sempre secondo i massimi vertici della chiesa, non sono la longa manus del Vaticano, tuttavia non possono dissentire da esso. Ma paradossalmente bisogna ringraziare tali prese di posizione perché costringono i cattolici che tengono alla loro dignità a reagire, venendo allo scoperto e mostrando che ci sono modi diversi, e molto diversi!, di intendere la chiesa.
E che dire dell’invito del papa ai giovani di Colonia a leggere (udite, udite) non il Vangelo, che come si sa è un testo pericolosissimo, bensì “il catechismo della chiesa cattolica” che contiene tutto ciò che il popolo cristiano deve sapere e credere, naturalmente tutto filtrato dalla teologia della curia romana?
Così tralasciando altre cose, giungiamo infine alla condanna del teologo gesuita Jon Sobrino, primo dell’era Benedetto XVI, e dodicesimo dell’era Ratzinger.
A dire il vero, si era sperato in cambio di clima, quando nei primi giorni del suo pontificato, il papa aveva ricevuto con grande cortesia l’ex collega Hans Kueng; al termine dell’incontro lo stesso Kueng aveva invitato ad aspettarsi grandi novità. Non so se Kueng e Martini, siano ancora dello stesso avviso.
Per quanto riguarda il cardinal Martini, suonano piuttosto chiare le sue recenti prese di posizione ribadite anche a un gruppo di pellegrini della sua ex diocesi milanese, guidati dal cardinal Tettamanzi in visita a Gerusalemme: “Ci sia dato, anche come Chiesa italiana, di dire quello che la gente capisce: non un comando dall’alto che bisogna accettare perché è lì, viene ordinato, ma come qualcosa che ha una ragione, un senso, che dice qualcosa a qualcuno… Bisogna farsi comprendere ascoltando anzitutto la gente, le loro necessità, problemi, sofferenze, lasciando che rimbalzino nel cuore e poi risuonino in ciò che diciamo, così che le nostre parole non cadano come dall’alto, da una teoria, ma siano prese da quello che la gente sente e vive, la verità dell’esperienza, e portino la luce del Vangelo”.
Ma veniamo a Jon Sobrino, ultimo (per ora!) della lista. Sobrino è un teologo gesuita scampato al massacro avvenuto il 16 novembre 1989 all’università centroamericana dei gesuiti a San Salvador; gli squadroni della morte uccisero in quel giorno il rettore Ignacio Ellacuria, uno dei più grandi teologi della liberazione e quattro suoi confratelli, insegnanti. Insieme a loro morirono, perché non restassero testimoni, la cuoca e sua figlia. Sobrino sfuggì alla morte perché in quel momento si trovava in Thailandia.
In un documento da far pervenire alle autorità vaticane, sottoscritto, tra gli altri, da Arturo Paoli, Luigi Ciotti, Alex Zanotelli, Leonardo Boff, Marcelo Barros, Frei Betto si chiede amaramente: “Come si può rinnovare la Chiesa se le sue teste migliori stanno sotto la ghigliottina di chi vede eresia dove c’è fedeltà allo Spirito Santo?
Quel che c’è dietro la censura a Jon Sobrino è la visione latinoamericana di un Gesù che non è bianco e non ha gli occhi azzurri. Un Gesù indigeno, negro, scuro, emigrante; Gesù donna, emarginato, escluso. Il Gesù descritto nel capitolo XXV di Matteo: affamato, assetato, stracciato, malato, pellegrino. Gesù che si identifica con i dannati della terra e che dirà a tutti che di fronte a tanta miseria devono comportarsi come il buon samaritano : “Ciò che farete a uno dei miei piccoli fratelli, lo farete a me” (Matteo 25,40).”
Strana chiesa questa che invece di amare e difendere i suoi figli che muoiono per essersi messi dalla parte dei poveri, come il vescovo Romero, ne prende le distanze, quasi abbandonandoli al loro destino. Strana chiesa questa che si trova coccolata e sostenuta da persone e gruppi, come i cosiddetti atei devoti, che certo non l’amano ma la vedono come alfiere della civiltà occidentale, baluardo contro la deriva dei valori e contro il pericolo islamico. Quasi questa fosse la missione assegnatale dal suo Signore!

Iglis Selvagno

Articolo precedente

Quella chiesa latino-americana

Articolo seguente

Commercio equosolidale, bella storia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Commercio equosolidale, bella storia

Spigolature degli Scrondi

Economia, il futuro passa per l'ambiente

"La rottamazione edilizia"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio 16 Maggio 2025
  • Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini 16 Maggio 2025
  • San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-