• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Sanità, che succede a Santarcangelo?

Redazione di Redazione
15 Giugno 2007
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA SANITA’

– Caso di mobbing e di malasanità-malaorganizzazione, o semplice dissidio tra operatori senza possibilità di conciliazione? E’ il dubbio che emerge quando si parla della vicenda del polo di senologia presso l’ospedale di Santarcangelo e del caso della dottoressa Giuliana Montanari.
I fatti. All’ospedale di Santarcangelo, nel reparto di Chirurgia generale, operava l’équipe chirurgica del primario Barbanti, specializzata sugli interventi della mammella. La dottoressa Montanari faceva parte di quell’équipe. Nel 2004 il dottor Barbanti, raggiunta l’età pensionabile, ha lasciato l’Ausl di Rimini. Durante il periodo di vacatio del primariato la dottoressa Montanari ha svolto buona parte degli interventi della mammella. L’Ausl di Rimini ha poi deciso di realizzare proprio a Santarcangelo il polo aziendale di chirurgia senologica, ed ha individuato nel dottor Massimo Montesi, per le sue doti organizzative e curricolari, il nuovo primario del reparto di Chirurgia generale (che comprende anche la chirurgia senologica). Il relativo progetto prevede anche il concentramento a Santarcangelo di tutti i chirurghi dell’Ausl che abbiano maturato esperienza nella chirurgia oncologica della mammella, vale a dire il dottor Antonio Manzo e il dottor Domenico Samorani, da affiancare all’équipe esistente che comprendeva anche la dottoressa Montanari. Ma è esattamente a questo punto che il meccanismo si inceppa.
La dottoressa Montanari si sente “svalutata” dal nuovo primario. Dal maggio 2006, poi, manca dal lavoro per continui periodi di malattia che, con brevi eccezioni, si susseguono fino al momento attuale. Subito dopo parte una raccolta di firme in suo favore da parte di sue pazienti. Ma la vicenda assume ben presto anche risvolti politici, nonostante sia la dottoressa Montanari, sia il dottor Montesi, appartengano alla stessa area. Il consigliere regionale di An Gioenzo Renzi rivolge due interrogazioni all’assessore per le Politiche alla salute dell’Emilia Romagna, Giovanni Bissoni in cui chiede, in sintesi, con quali criteri l’Ausl abbia scelto Montesi come primario, perché non sia stata (invece) valorizzata la Montanari, e se la sua assenza dal lavoro abbia provocato una “fuga” di pazienti verso altre strutture fuori Ausl. Renzi parla anche di demansionamento e mobbing, anche se in tal senso non risultano provvedimenti o cause aperte. E conduce questa battaglia senza l’appoggio del circolo e dei consiglieri comunali di An di Santarcangelo; il numero due del partito Claudio Di Lorenzo al congresso provinciale del partito ha attaccato, su questo, il presidente di An Renzi.
L’Ausl, che per lungo tempo ha preferito mantenere il silenzio sulla vicenda, è stata poi costretta ad intervenire pubblicamente e ha ribadito che la dottoressa Montanari non ha subito mobbing o demansionamenti, che potrà riprendere l’attività lavorativa quando riterrà, non appena le sue condizioni di salute glielo consentiranno, e che non vi è stata per fortuna nessuna fuga di pazienti, anzi il servizio per le donne affette da tumore al seno è stato potenziato con il rinnovo completo delle sale operatorie di Santarcangelo, con l’acquisizione del mammotome (apparecchio che facilita l’identificazione di neoplasie mammarie), con fisioterapia e chirurgia plastico-ricostruttiva in favore delle donne mastectomizzate, il tutto in stretta collaborazione con la Crisalide, associazione che raggruppa queste ultime.
Nonostante ciò la bagarre continua, e a questo punto è difficile capirne il motivo. Ciò che invece appare evidente è il rischio che in una situazione simile la Regione, che aveva deciso di attribuire a Santarcangelo un’importante e innovativa apparecchiatura per la radioterapia intraoperatoria potrebbe ripensarci e magari darla a qualche altra Ausl che attende alla finestra. Di chi sarebbe la responsabilità in questo caso?

Articolo precedente

Comeca, estero e nuovi prodotti

Articolo seguente

Hotel DuoMo, tra i 100 progetti più innovativi del mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Hotel DuoMo, tra i 100 progetti più innovativi del mondo

Misano Centro: due piazze, una piccola e una grande

Un solo Comune: Morciano, Montefiore e Gemmano

l giudice Morosini con una sentenza clamorosa, indica una via contro il bullismo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-